Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pull Apart Bread Salato con Pecorino, Miele, Timo e Noci

Non è passato molto tempo dal giorno in cui ho pubblicato su queste pagine il pull apart bread con mele e cannella lasciandovi con la promessa che presto o tardi avrei provato anche la versione salata. Quel giorno è giunto prima di quanto immaginassi.
E l’occasione me l’ha data un contest a cui tenevo in particolare modo partecipare. Perché ha organizzarlo sono stati una cara amica, Ale di Dolcemente Inventando e Mielizia un’azienda che stimo tantissimo e con la quale ho il grande piacere di collaborare da circa un anno.

Il contest è Natalizia e la sfida è quella di realizzare una ricetta che abbia come protagonista il miele!
Chi mi segue sa quanto il miele abbia un ruolo cruciale nella mia cucina, non solo per le ricette dolci, ma anche in quelle salate. Per questo contest ho scelto di realizzare un pull apart bread salato con pecorino, miele, noci e timo.

Stampa ricetta

Pull Apart Bread salato con pecorino, miele, timo e noci

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 6
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 200 g di farina petra 1
  • 200 g di farina integrale
  • 180 ml di acqua
  • 100 g di pasta madre rinfrescata o 3 g di lievito di birra secco
  • 60 ml di olio extravergine di oliva
  • 40 g di parmigiano reggiano
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di sale
  • pepe
  • Per il ripieno
  • 50 g di pecorino semistagionato grattugiato
  • 3 cucchiai di noci noci tritate
  • 2 cucchiai di miele io millefiori
  • 1 rametto di timo

Istruzioni

  • In una ciotola mettete l'acqua con il miele ed il lievito, mescolate bene fino a far sciogliere tutto.
  • Nell'impastatrice mettete le farine setacciate, il parmigiano e l'olio, azionatela con il gancio impastatore ed unite il lievito sciolto nell'acqua, a filo. Quando il composto sarà ben amalgamato aggiungete il sale e una macinata di pepe; lavorate per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e morbido. Sistemate l’impasto in una ciotola leggermente unta, copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per tutta la notte, dovrà raggiungere il doppio del suo volume. L’indomani mattina togliete l’impasto dal frigo e tenetelo un’ora a temperatura ambiente. Nel frattempo preparate la farcita: tritate le noci, grattugiate il pecorino e unite il tutto in una ciotola amalgamando agli altri due ingredienti le foglioline di timo.
  • Sgonfiate delicatamente l’impasto e stendetelo su un piano leggermente infarinato; tiratelo fino ad ottenere un rettangolo di circa 30x50. Spennellate la superficie con il miele e distribuitevi uniformemente il ripieno preparato. Ora con una rotella tagliate la pasta in verticale in sei strisce di uguali dimensioni, impilate le strisce una sull’altra facendo attenzione ai pezzettini di mela.Tagliatele di nuovo in sei parti uguali; coprite uno stampo da plumcake con carta forno (oppure imburratelo) e inserite i quadretti uno di seguito all’altro, in verticale. Fate lievitare per altri 30 minuti. Cuocete in forno preriscaldato a 170°-180° per circa 30 minuti. Se la superficie si dovesse scurire troppo nei primi minuti, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.
  • Servite tiepido.

Archiviato in:Antipasti, Salati Contrassegnato con: lievitati, pane, pasta madre

« Tortelli con Topinambur, Baccalà e Tartufo
Zuppa Con Ceci, Broccoli, Baccalà E Miglio »

Commenti

  1. Ale - Dolcemente Inventando dice

    08/01/2017 alle 6:08 PM

    Cara Laura grazie immensamente per questa Bellissima ricetta, mi hai fatto una bellissima sorpresa.grazie infinite!

    Rispondi
    • Laura dice

      02/02/2017 alle 9:25 AM

      Grazie a te Ale! Un abbraccio

      Rispondi
  2. Alice dice

    08/01/2017 alle 7:07 PM

    Questa versione salata è fantastica e anche le foto sono meravigliose!
    baci
    Alice

    Rispondi
    • Laura dice

      02/02/2017 alle 9:26 AM

      Grazie Alice!! Un bacio 🙂

      Rispondi
  3. Serena dice

    09/01/2017 alle 2:27 PM

    Splendido questo pull apart con delle foto incantevoli come tu sai fare cara Laura. complimenti. E in bocca al lupo per la tua nuova avventura in Aifb, a presto 😉

    Rispondi
    • Laura dice

      02/02/2017 alle 9:26 AM

      Viva il pupo Serena! 🙂
      Grazie :*

      Rispondi
  4. ricettedacoinquiline dice

    15/01/2017 alle 10:02 PM

    Questa ricetta l’ho sempre vista dolce… E invece eccola in una deliziosa versione salata! Ottimo!

    Rispondi
  5. Mile dice

    16/01/2017 alle 3:22 PM

    Ed è meravigliosamente splendida. Come le pagine delicate del tuo spazio.
    Le foto sono strepitose e ho una gran voglia di rifarlo.
    Nel caso ti faccio sapere.
    Un abbraccio Laura!

    Rispondi
    • Laura dice

      02/02/2017 alle 9:22 AM

      Grazie Milena, sei sempre dolcissima! Se la provi, si…fammi sapere! 🙂

      Rispondi
  6. Lara BIANCHINI dice

    01/02/2017 alle 4:04 PM

    Laura io amo il miele moltissimo e questa tua interpretazione mi lascia a bocca aperta, spettacolare!

    Rispondi
    • Laura dice

      02/02/2017 alle 9:23 AM

      Grazie Lara! :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy