Questo a casa mia è periodo di “prove generali” per quello che sarà il menù di Natale.
C’è chi ogni anno ha una sorta di menù fisso al quale è tradizionalmente legato e al quale difficilmente apporta qualche modifica e invece chi cerca sempre qualcosa di nuovo da proporre, il cenone del 24 e il pranzo del 25. Si, qui da noi sono entrambi della stessa importanza!
Dicevo, a casa mia ci riconosciamo decisamente nel secondo gruppo, nel complicato tentativo di accontentare i gusti di tutti! Perché, le amiche food blogger mi capiranno, è davvero difficile sperimentare e contemporaneamente trovare sempre l’entusiasmo di provare cose nuove da parte di chi assaggia.. ma credo proprio che questo we abbiamo trovato quello che cercavamo: un primo piatto davvero eccezionale, degno del pranzo di Natale!
Si tratta di ravioli ripieni di pere e ricotta da servire o con un classico burro e salvia o con una salsa a base di brie (perfetti anche il taleggio, il castelmagno, il gorgonzola o simili).
Io ho optato per la salsa al brie con le noci tritate e le foglioline di salvia e i grani di pepe rosa a profumare il piatto. Divini!
RAVIOLI DI RICOTTA E PERE CON SALSA AL BRIE E PEPE ROSA
Ingredienti per 6 persone:
Per la pasta:
400 g di semola di grano duro
4 uova
sale
Per il ripieno:
300 g di ricotta di pecora
1 pere abate
2 cucchiai di vino rosso
40 g di burro
noce moscata
sale
pepe
Per la salsa:
15o g di brie
100 g di panna
pepe rosa in grani
salvia
50 g di noci tritate
Preparazione:
Ripieno: sbucciare e detorsolare le pere. Tagliarle a cubetti e cuocerle in un padellino con il burro per 8/10′. Salare, pepare, profumare con la noce moscata ed infine sfumare con il vino. Togliere dal fuoco una volta che il liquido sarà evaporato completamente.
Far raffreddare e poi amalgamare le pere alla ricotta.
Salsa: fondere a bagnomaria il brie con la panna.
Pasta: in una grossa ciotola lavorare la farina setacciata con le uova e 20 g di sale ottenendo un impasto liscio e omogeneo. Stenderlo in sfoglie sottili (con il matterello o la nonna papera). Distribuire il ripieno a cucchiaini su una sfoglia, a intervalli regolari, lasciando un po’ di spazio per ritagliare i ravioli. Sovrapporre un’altra sfoglia e con l’aiuto di uno stampino, io ho usato quello a forma di fiore, ritagliare i ravioli; avendo cura, poi, di passare il pollice sui bordi per far aderire le due sfoglie(potete usare anche i rebbi di una forchetta).
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata, un po’ per volta. Scolarli e servirli con la salsa al brie, le noci tritate, le foglie di salvia, una macinata di pepe nero e qualche grano di pepe rosa.
complimenti.. grande ricetta per grandi occasioni!!!!
la ricetta non ne parliamo ma la prima foto è uno spettacolo proprio!
Complimenti, sono goduriosissimi 😀
Io purtroppo appartengo alla schiera dei "dannati del menu fisso": la Vigilia non si sgarra 🙁
Però, anno dopo anno, stiamo riuscendo a convincere lo zoccolo duro e cambiare qualcosa. Questi ravioli li vedo proooooprio bene: bravissima !!!
Ottimi e proprio belliq uesti ravioli! intrigante anche la salsa che hai preparato per accompagnarli!
bacioni
Olte che buonissimi ( pere e ricotta devono essere deliziosi) sono troppo carini a vedersi! Buona settimana
noi stiamo un po' dalla parte del menu tradizionale, ma con qualche piccola concessione alla sperimentazione 🙂
Questi comunque, a Natale o qualunque altro giorno, son da provare!
ma sai che è proprio una bella idea? Anche io dovrei iniziare con le prove…!
Questa ricetta è fantastica! Che bello fare le prove io ancora non so che faremo 🙁
Ci siamo messi il vestitino di Natale, eh?! 😉
Che belli questi ravioli! Oltre ad essere buoni (immagino) sono proprio belli da vedere!
Buona giornata!
J'adore les raviolis et ta recette me plait beaucoup. Je la note.
1 c.c = 1 cuillère à café
1 c.s = 1 cuillère à soupe.
A bientôt.
a casa mia purtroppo sono iper.tradizionali e guai a togliere cappeletti in brodo,lessi con le salse,arrosti e tronchetto di natale!!!
per fortuna mi sfogo per tutto il resto dell'anno…
questi ravioli sono magnifici,me li segno con una variante,anzi due..nel ripieno oltre la ricotta metto del bitto stagionato che ho in casa e che usero' anche per la salsa,e le pere le sfumo con del vincotto che mi hanno appena regalato…che dici???
decisamente molto originali e fatti molto bene, complimenti
Bellissimi questi ravioli! davveroo complimenti. A presto- 🙂
Ottimo piatto per le feste, la forma dei ravioli é davvero chic! anche la salsa che hai utilizzato:)
il connubio pere/formaggi mi manda fuori di testa… che dire? i tuoi ravioli sono superlativi, mi sa che li propongo per davvero il 25 dicembre! se hai qualche altra idea in proposito, non esitare a renderci partecipi, eh 😀
*
Grazie ragazze/i!!!
dauly: mi piace l'idea del bitto e ancora di più quella del vincotto!!! misa che la prossima volta(molto probabilmente proprio a Natale) anch'io proverò a sfumare le pere col vincotto!
Tutte le vostre ricette sono meravigliosi, soprattutto i ravioli
COMPLIMENTI PER IL TUO BLOG! È meraviglioso …
Demi, http://perrifamilia.blogspot.com/
scuse per gli errori, usare il traduttore computer