Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Salsa ai Peperoni per le vostre scampagnate e una marinata per BBQ

salsa peperoni

La giornata di Ferragosto qui in Abruzzo comincia con il più volenteroso della famiglia o degli amici che si sveglia molto, ma molto presto per andare ad accaparrarsi il posto migliore dove fare la scampagnata.

In montagna, sotto una quercia o vicino alle acque di un torrente o di un lago è uguale, essenziale è assicurarsi la sistemazione che fa “invidia” a tutti dove organizzare il pi-nic di ferragosto e dove fare quella che tutti voi conoscete come grigliata, ma che noi chiamiamo “arrostata”.
I preparativi cominciano già i giorni precedenti, dividendosi i compiti. Perché sulla tavola del ferragosto abruzzese non può mancare nulla dall’antipasto al dolce, quindi ognuno deve portare
necessariamente qualcosa.
E’ la giornata per eccellenza dove si celebra l’estate e la sua essenza più vera: l’allegria e il gusto di stare insieme all’aria aperta!

Con due care amiche,  Claudia e Marianna, foodblogger,  concittadine e “colleghe” di un progetto neonato Taste Abruzzo-di cui vi parlerò più in là- abbiamo pensato di prepararvi un pic-nic virtuale, dove ognuna di noi ha cucinato qualcosa da proporvi per il 15 d’Agosto.Poiché, come ticchettavo più avanti, la scampagnata per noi è sinonimo di “arrostata” ho preparato la marinata per la grigliata che va bene per qualsiasi tipo di carne: aceto, vino, limone , erbe aromatiche e spezie un mix semplice ma che ammorbidisce la carne e nel frattempo le conferisce gusto e aroma.

marinata bbq

La preparazione è semplicissima per 1 kg di carne miscelate in un’ampia ciotola 100 g di olio extravergine, 100 di aceto di mele un limone spremuto e uno a fettine, un ciuffo di prezzemolo, qualche foglia di salvia, tre/quattro rametti di rosmarino, pepe rosa in grandi, un peperoncino tagliato e uno spicchio d’aglio. Distribuitene più della metà sulla carne e la sciatevene un po’ per spennellare la carne prima di servirla, magari usando un rametto di rosmarino. La marinatura della carne deve durare almeno due ore, in frigo.
Lasciarla 20′ a temperatura ambiente prima di cuocerla.

Per il mio pic-nic virtuale ho pensato di preparare anche una salsa ai peperoni ottima sia da spalmare sulla carne (sulle salsicce o sul pollo arrosto è divina!) che su una bruschetta.
La ricetta mi è stata data da una ragazza conosciuta in vacanza quest’anno. Ci siamo ritrovate spesso a parlare di cucina e devo ringraziarla per avermi fatto conoscere questa chicca culinaria!
La ricetta anche in questo caso è estremamente semplice e veloce.

Stampa ricetta

SALSA AI PEPERONI

Cucina: Italiana
Keyword: salsa peperoni
Chef: Laura

Ingredienti

  • 1 Kg Peperoni Rossi
  • Capperi Sotto Sale
  • 100 gr Acciughe
  • 1 pz Aglio
  • Prezzemolo
  • 1 Bicchiere olio extravergine di oliva
  • Peperoncino (Facoltativo)
  • Vino e Aceto Per Marinare

Istruzioni

  • La  sera prima metti a bagno i peperoni tagliati a pezzi con aceto e vino bianco.
  • La mattina seguente trita nel mixer i peperoni scolati, le acciughe, i capperi, l'aglio, il peperoncino e il prezzemolo.
  • Metti il composto in una pentola con il bicchiere di olio evo e lascia cuocere per 15 '. Fai evaporare il succo in eccesso e metti la salsa nei vasetti.
  • Usando dei vasetti sterilizzati puoi conservare la salsa per diversi mesi, in luogo fresco e buio.
    *aggiungete peperoncino nella quantità che preferisci.

Ho parlato di carne, ma non dimentico gli amici vegetariani e vegani; solo per loro sono il gattò vegetariano e i pomodori ripieni di farro spezzato.

collage_ferragosto
All’inizio vi parlavo dell’importanza del posto “perfetto” dove organizzare il pic-nic. La sistemazione nei pressi del torrente è fondamentale per una ragione su tutte: tenere al fresco i cocomeri e l’altra frutta!
Claudia per la macedonia ha preparato un condimento fresco e gustoso: uno sciroppo di menta home made.
Io ho scelto un posto davvero speciale dove organizzare il nostro pic-nic virtuale: sul monte San Franco, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e che regala un panorama mozzafiato sul lago di Campotosto!
Se siete amanti delle passeggiate, non potete non godervi questo suggestivo anello escursionistico che comprende il bosco di San Franco e la sua ampia dorsale.

Archiviato in:Marmellate e Conserve, Picnic e Barbecue, Sapori d'Abruzzo Contrassegnato con: conserve e marmellate, pic-nic, ricette d'Abruzzo

« Sesamini snack
Torta integrale con farro e pesche profumata con fiori di lavanda »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy