Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Sablé Alle Mandorle – Stelle di Natale

La stella simbolo del Natale…

Nei libri profetici consultati in antichità vi era la predizione della comparsa nel cielo di una stella molto luminosa con al centro la figura di una vergine e di un bimbo, stella che avrebbe annunciato la nascita in Giudea del Re dei re.
Circa duemila anni fa Hormidz, re di Persia, e i re Jazdegerd e Peroz videro proprio quella stella e cominciarono a seguirla. Il viaggio durò ben due anni, ma i tre uomini non ebbero bisogno di mangiare nè sentirono fatica proprio grazie all’astro.

Nell’iconografia antica, la stella cometa non viene rappresentata con una coda. Fu Giotto il primo a dipingere la natività con una stella dotata di coda, nell’affresco contenuto nella cappella degli Scrovegni a Padova.
L’affresco, riporta probabilmente un fenomeno che impressionò fortemente il pittore: il passaggio della cometa di Halley nel 1301.
Da quel momento si moltiplicarono i quadri ispirati a questo affresco, probabilmente perché la coda rispondeva al desiderio di avere un corpo celeste che indicasse una direzione, e la stella con la coda entrò a pieno titolo nell’iconografia tradizionale della natività.

Altri biscottini, forse gli ultimi, della produzione per Natale!
Le stelline le ho preparate con una pasta sablé, una pasta frolla fine, così chiamata per l’operazione di “sabbiatura” cui viene sottoposta e che rende i biscotti particolarmente friabili.
Per rendere ancora più gustoso l’impasto ho sostituito parte della farina con una quantità equivalente di farina di mandorle.
Un problema di questo tipo di farina, però, è che con il tempo tende ad irrancidirsi, quindi preferisco tritare le mandorle tostate con il mixer invece di usare la farina già pronta.

Ingredienti:200 g di farina 00
50 g di farina di mandorle
150 g di burro ammorbidito
100 g di zucchero a velo
2 tuorli
1 cucchiaio di latte
un pizzico di sale fino
vaniglia
buccia di limone grattugiata

Procedimento:In una bastardella montare con una frusta i tuorli con lo zucchero, il sale, il latte, la vaniglia e la buccia di limone.
Aggiungere la farina setacciata e la farina di mandorle, mescolare con un cucchiaio di legno il tempo necessario a rendere il composto sufficientemente omogeneo.
Prenedere una manciata di pasta e sfregarla tra una mano e l’altra facendola cadere sul tavolo di marmo (sabbiatura).
Aggiungere quindi il burro ammorbidito e impastare quel tanto che basta per rendere il composto omogeneo.
Avvolgere la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciarla riposare almeno un’ora.
Trascorso questo tempo stendere la pasta in una sfoglia non troppo sottile e ricavare con gli stampi a forma di stelle i biscotti.
Ricoprire una teglia con carta da forno e adagiarvi le varie formine.
Cuocere in forno a 180° per 10 ‘ circa.
Spolverizzate le stelline con zucchero a velo prima di servire.

ps: potete ancora votare per la torta di mele. cliccate qui!

Archiviato in:Biscotti, Natale Contrassegnato con: biscotti, dolci, dolci di natale, il cenone di natale, piccola pasticceria

« Mini bignè speziati alla fonduta in brodo
Sfogliatelle Abruzzesi – Crema di Cioccolato e Ricotta »

Commenti

  1. Mary dice

    22/12/2008 alle 10:18 AM

    E’ troppo bella questa stella di Natale ….buone feste!

    Rispondi
  2. Claudia dice

    22/12/2008 alle 10:32 AM

    Bellissimi!!!!!

    Rispondi
  3. Fra dice

    22/12/2008 alle 10:34 AM

    Troppo belli…anche io ho fatto un mucchio di stelline, mi piace tantissimo come forma per i biscotti
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  4. Farfallina dice

    22/12/2008 alle 10:51 AM

    Bellissimeee sono sicura anche buonissimeee!!!Non sapevo la storia della stella cometa e di Giotto, grazie davvero!!Baciotti e auguriii!!!

    Rispondi
  5. Marilena dice

    22/12/2008 alle 11:24 AM

    Bellissima idea, meravigliosa presentazione!
    Complimenti Laura!
    Quasi tutti gli anni a Natale, faccio biscottini a forma di stella, mi piacciono troppo.
    Buona giornata.

    Rispondi
  6. germana dice

    22/12/2008 alle 11:27 AM

    Una meraviglia!!!
    I biscotti a stella sono ormai diventati un must di Natale.
    Buon Natale e Buon anno
    germana

    Rispondi
  7. pizzicotto77 dice

    22/12/2008 alle 12:03 PM

    che bella questa composizione di biscotti. Auguroni di buon natale

    Rispondi
  8. babi dice

    22/12/2008 alle 12:16 PM

    un albero di natale fatto tutto di stelle! bellissimo! 😉

    Rispondi
  9. manu e silvia dice

    22/12/2008 alle 12:29 PM

    un albero davvero spettacolare!!! bravissima e Buon Natale!!
    un bacione

    Rispondi
  10. Simo dice

    22/12/2008 alle 1:51 PM

    belli, buoni e splendidamente presentati, questi biscottini!
    Sei bravissima, davvero…
    …un abbraccio ed un carissimo augurio di buone feste!

    Rispondi
  11. Romy dice

    22/12/2008 alle 6:11 PM

    Bellissimi! Che tutte queste belle e dolci stelle possano, ad ogni morso, far avverare un tuo desiderio! baci e auguroni! 🙂

    Rispondi
  12. Lo dice

    22/12/2008 alle 6:22 PM

    non sapevo della sabbiatura….ma guarda un po’…grazie! un bacione

    Rispondi
  13. twostella il giardino dei ciliegi dice

    22/12/2008 alle 8:13 PM

    Tante, tantissime stelle!!! e altrettanti auguri di buone feste 🙂

    Rispondi
  14. Marilena dice

    23/12/2008 alle 9:24 AM

    Ciao Laura, non penso di riuscire a passare domani, percio’ ti lascio adesso i miei auguri.
    Tanti tanti auguri di Buon Natale a te e ai tuoi cari.
    Un bacione

    Rispondi
  15. Morettina dice

    24/12/2008 alle 7:40 AM

    Dal vicino caminetto scende giù un angioletto, l'ho mandato di nascosto a dare gioia in ogni posto, tanta gioia e tanto amore agli amici che ho nel cuore! BUON NATALE!
    M&M

    Rispondi
  16. Fra dice

    24/12/2008 alle 9:51 AM

    Tantissimi auguri di Buon Natale, che sia magico e ovvaimente al profumo di vaniglia
    Un bacione
    Fra

    Rispondi
  17. Cristina dice

    24/12/2008 alle 10:00 AM

    Buona Natale!
    Cristina

    Rispondi
  18. nini dice

    28/12/2008 alle 12:46 PM

    che meraviglia l’albero di biscotti!!!Brava!!

    Rispondi
  19. Ross dice

    29/12/2008 alle 10:00 PM

    Che albero goloso e spettacolare… Bravissima Laura come sempre!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy