Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Tagliatelle ai Semi di Papavero con Carciofi e Zafferano

tagliatellesemidipapcarcdett

Era un po’ di tempo che non rispolveravo la mia “nonna papera” per preparare un bel piatto di tagliatelle. Mentre impastavo mi sono tornate in mente delle immagini bellissime, che potete trovare qui, di una sfoglia fatta in casa, resa ancora più bella ed invitante dai semi di papavero.
Il contrasto tra il giallo della pasta all’uovo e i il nero dei semini è meraviglioso ed io ho voluto accentuarlo aggiungendo anche dei pistilli di zafferano nel condimento.
E’ venuto fuori un piatto davvero strepitoso grazie anche a dei tenerissimi carciofi romani e ad una croccante pancetta arrotolata…quindi il contrasto è sia per gli occhi che per il palato!

Una lettrice mi ha chiesto come deve essere conservata la pasta fresca.
E’ bene stenderla su vassoi di cartone o, ancor meglio, su appositi teli a rete in modo che l’aria possa circolare. Se non prevedete di utilizzarla entro poche ore, congelatela immediatamente, lasciandola comunque stesa; in un secondo momento, chiudere le paste in sacchetti trasparenti, riportandovi sopra la data di produzione (è consigliabile consumarla entro 2 mesi).

Un’ultima cosa, prima vi ho parlato dello zafferano. Qui a L’Aquila produciamo uno zafferano fantastico, tra i migliori al mondo (anche Remi in Ratatouille, ne fa menzione!). La mobilitazione e il tam tam creati dalle 99 colombe ha dell’incredibile, mi piace ricordare che la mia terra è ricca di ottimi prodotti e in questo momento sono svariate le aziende che hanno bisogno di essere conosciute ed apprezzate, questo può essere un valido aiuto per uscire da una situazione difficile.

TAGLIATELLE AI SEMI DI PAPAVERO CON ZAFFERANO E CARCIOFI

Ingredienti (dosi per 4 persone)

Tagliatelle: 400 g di semola di grano duro, 4 uova, un pizzico di sale, 1 cucchiaio di olio evo e 2 cucchiai di semi di papavero.
Condimento: 4 carciofi, 100 g di pancetta arrotolata 1 scalogno, limone, aglio, maggiorana, pistilli di zafferano di l’Aquila, vino bianco secco, olio evo, sale, pepe


Preparazione:
Sulla spianatoia, o un’ampia ciotola, raccogliere la farina, a fontana; allargare bene i bordi del cratere centrale per fare posto alle uova, cominciare  a sbatterle delicatamente con la forchetta e unite un pizzico di sale, i semi di papavero e l’olio che renderà la pasta più facile da stendere; cominciare a mescolare la farina con le uova attirandola poco alla volta con la forchetta verso il centro della fontana; tenere conto che il quantitativo di farina può variare a seconda della grandezza delle uova.
Raccogliere bene l’impasto e lavoratelo lungamente a mano fino ad ottenere un amalgama liscio e sodo; appena pronta, raccogliere la pasta a palla e lasciarla riposare coperta da una ciotola di vetro o da pellicola alimentare, per almeno 30′.
Stendere la pasta con la macchina: prendere piccole quantità di pasta e fatele passare una  tra i rulli. Ripetere più volte l’operazione, stringendo di volta in volta i rulli, fino ad ottenere lo spessore desiderato. Infine tagliare le tagliatelle.

Mondare e ridurre a spicchietti carciofi. Porli in ciotola con acqua acidulata con succo di limone. In una capiente casseruola scaldare l’olio, con l’aglio e lo scalogno tritato, farvi cuocere i carciofi per qualche minuto aggiungendovi 1/2 bicchiere di vino bianco e 1/2 d’acqua, un ciuffetto di maggiorana, sale e pepe. Coperchiare e cuocere su fiamma bassa per 13-15′.
In un padellino a parte far rosolare la pancetta arrotolata tagliata a strisciolene fino a renderla croccante.
Mettere i pistilli di zafferano in infusione in una tazza d’acqua bollente per almeno 20′.

Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolarla e farla saltare in padella con il condimento di carciofi, la pancetta croccante e l’infuso di zafferano (o la bustina in polvere).
Servire decorando con qualche fogliolina di maggiorana.

tagliatellesemidipapcarc4

Archiviato in:Pasta Fresca, Vegetariane Contrassegnato con: pasta fresca, primi piatti

« “Mungana” -Torta marmorizzata
Insalata di Pasqua »

Commenti

  1. Ely dice

    23/03/2010 alle 11:58 AM

    che piatto meravigliosooooooooooooo! splendido abbinamento! ciao Ely

    Rispondi
  2. manuela e silvia dice

    23/03/2010 alle 12:04 PM

    Ciao! anche noi è un pezzo che vogliamo fare la pasta fresca! e ci piace moltissimo la tua idea di impreziosirla con i semi!
    molto delicato e gustoso anche il condimento!
    un bacione

    Rispondi
  3. Micaela dice

    23/03/2010 alle 12:24 PM

    buonissime queste tagliatelle, mi piace un sacco l'effetto a pois! le proverò! un bacione.

    Rispondi
  4. dolci a ...gogo!!! dice

    23/03/2010 alle 12:28 PM

    tesoro queste tagliatelle solo a gurdare mettono un appetito incredibile,sono favoloso gustose e poi l'abbianmento zafferano e carciofi mi intriga tantissimo!!!bacioni imma
    p.s. è partito il mio nuovo contest di primavera :cheesecake dal dolce al salato ed avrei piacere che partecipassi, passa sul mio blog per tutte le informazioni,mi raccomando nn mancare!!!!

    Rispondi
  5. raffy dice

    23/03/2010 alle 12:45 PM

    buonissime…davvero brava; adoro carciofi e lo zafferano poi…ottimo connubio!

    Rispondi
  6. Lady B. dice

    23/03/2010 alle 1:18 PM

    Ma che piatto meraviglioso! un accostamento di sapori unico. complimenti. ti seguirò sicuramente. un bacio

    Rispondi
  7. BreadandBreakfast dice

    23/03/2010 alle 1:52 PM

    davvero ottime! le ho fatte anch'io a natale con zucca e funghi, divine! così, per il cambio di stagione, devo assolutamente provare anche queste!! 😀

    Rispondi
  8. terry dice

    23/03/2010 alle 2:27 PM

    Uh che bontà! …tagliatelle delicate e gustose!…mi piace il tocco scrocchiarello dei semi!
    brava!

    Rispondi
  9. Marta dice

    23/03/2010 alle 2:41 PM

    molto coreografiche!!!

    Rispondi
  10. Daisy dice

    23/03/2010 alle 3:14 PM

    che voglia!!!!!!!!!!!!!!
    io adoro i carciofi,adoro lo zafferano….bellissimi colori!!!!!!
    ciao.de

    Rispondi
  11. Luca and Sabrina dice

    23/03/2010 alle 6:35 PM

    Bellissima sia la foto che la ricetta, i colori ed i sapori giocano ruoli da protagonisti assoluti, ci piacciono tantissimo!
    Buona settimana da Sabrina&Luca

    Rispondi
  12. Aniko dice

    23/03/2010 alle 7:38 PM

    MA che bel piatto!!
    i semi di papavero abbinati con i carciofi: da provare ; mi piacciono tutti e due!

    Rispondi
  13. Lo dice

    23/03/2010 alle 8:11 PM

    che meraviglia…davvero il contrasto dei semi è incantevole! un bacione

    Rispondi
  14. frenci dice

    23/03/2010 alle 9:52 PM

    effetto cromatico a parte, pur sempre importantissimo, trovo geniale l'idea di arricchire la pasta fresca con i semi croccanti ed aromatici, e qui la fantasia si scatena, perchè mi viene da pensare che forse potrebbe funzionare anche con all'interno frutta secca tritata, noci, mandorle, nocciole, purchè il condimento sia ben ponderato e non coprente… ciao carissima, a presto!

    Rispondi
  15. RicetteAmoreFantasia dice

    24/03/2010 alle 9:06 AM

    Sono veramente belle queste tagliatelle, e bella anche l'idea di mettere i semi nell'impasto.
    Complimenti!

    Rispondi
  16. carlotta dice

    24/03/2010 alle 12:08 PM

    bellissimo piatto, che colori! adoro i semi di papavero e devono dare una consistenza incredibile alle tagliatelle! l'abbinamento con i carciofi, poi, lascia senza parole! Brava!! Baci

    Rispondi
  17. Luciana dice

    24/03/2010 alle 12:25 PM

    Ma questo è un piatto fantastico!!! complimenti, il condimento è perfetto e saporito…e le tagliatelle con i semini perfettamente in evidenza sono bellissime….un bacione

    Rispondi
  18. Federica dice

    25/03/2010 alle 5:44 AM

    Ciao laura, sono arrivata qui per caso e quando ho visto "L'Aquila" mi sono come sentita a casa. E' stata una buffa impressione!
    Complimenti, hai un blog molto bello con delle ricette davvero invitanti. Questo primo è meraviglioso, riunisce alcuni degli ingredienti che amo di più e i semi di papavero mi mettono sempre una grande allegria.
    Ho visto che usi spesso lo zafferano; anch'io lo adoro e sto facendo una raccolta di ricette sul mio blog. Se ti va di partecipare ne sarei felice. Mi trovi qui
    http://notedicioccolato.blogspot.com/
    Un bacio e a presto…mi son segnata tra i tuoi lettori così non ti perdo di vista ;)!

    Rispondi
  19. sorbyy dice

    25/03/2010 alle 3:18 PM

    Questo primo è delizioso!!!
    La salsa con carciofi buonissima!!

    Rispondi
  20. sara b dice

    01/04/2010 alle 9:07 AM

    che spettacolo laura, questo piatto è una gioia per gli occhi! ma quindi il sapore del papavero si sente? dev'essere anche divertente da masticare 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy