Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Tajine di Pollo con Olive Nere e Limoni Canditi

tajine di pollo con olive e limoni
(Post sponsorizzato)
Una delle mie fortune più grandi è avere una cucina grande, con una dispensa bella spaziosa e tante mensole e scaffali. E’ una fortuna perché amo cucinare, si, ma ho una passione altrettanto smodata per gli accessori da cucina.
E il problema è che di teglie, pentole, padelle, piatti, tazze, tazzine, bicchieri, caccavelle varie… non mi sembra di averne mai abbastanza!
Perché spesso capita che ci sono piatti che hanno bisogno di essere cucinati con una determinata pentola o padella e adattarsi con altro non darebbe lo stesso risultato.
Come il tajine.
Cos’è il tajine? E’ un tegame di origine maghrebina, composto da un piatto circolare sormontato da un coperchio conico. Assicura un tipo di cottura molto particolare, che mantiene gli stufati eccezionalmente morbidi: durante la cottura, il vapore sale verso la parte meno calda del coperchio, condensa e poi ricade sui cibi. Il tajine tradizionale è in terracotta, ma oggi si trova anche in alluminio, ghisa o ceramica.
Quante volte sfogliando libri o riviste specializzate, ho sgranato gli occhi vedendo quei piatti succulenti cucinati nei tradizionali tegami in terracotta, decorate con meravigliosi colori!
Le ho cercate molto ultimamente fin quando, su Livingo, ne ho trovate tantissime, di ogni forma, dimensione e colore. Ho avuto l’imbarazzo della scelta!
Tajine di pollo con olive e limoni

Era da tanto che avevo voglia di provare un piatto in particolare, la tajine di pollo con olive e limone canditi, il mqualli! Un piatto tipico della cucina maghebrina, che con i suoi colori e profumi speziati riporta ai variopinti mercati di Rabat o di Marrakech!
E, così, approfittando di una cena tra amici, ho preparato questo straordinario piatto! Potete immaginare l’espressione dei miei commensali quando al centro della tavola ho sistemato la mia scenografica tajine e sollevando il coperchio ho svelato il piatto da condividere insieme quella sera!

Vi lascio la ricetta della tajine di pollo con la promessa che presto pubblicherò anche quella dei limoni canditi! Ed un’ultima cosa, io ho scelto di preparare con il tajine un piatto tradizionale, ma questo tegame è fantastico per la cottura di qualsiasi piatto che abbia bisogno di cotture lunghe!

Stampa ricetta

TAJINE DI POLLO CON OLIVE NERE E LIMONI CANDITI

Ingredienti per 4 persone
Chef: Laura

Ingredienti

  • 1 pollo da 1 kg tagliato a pezzi
  • 1 cipolla
  • 2 pz limoni in salamoia
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 150 g olive nere
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • coriandolo
  • olio extravergine di oliva
  • farina
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Peliamo la cipolla e tritiamola finemente.
    Scaldiamo in una casseruola l'olio e uniamo due spicchi d'aglio schiacciati.
    Laviamo i pezzi di pollo, asciughiamoli, strofiniamoli bene con sale e pepe e passiamoli nella farina; quindi aggiungiamoli al soffritto, profumiamo con la curcuma, e quando i pezzi saranno ben rosolati, aggiungiamo 300 ml d'acqua bollente, la cipolla tritata e mescoliamo bene il tutto.
    Portiamo ad ebollizione, trasferiamo tutto nella tajine, chiudiamo con il coperchio e mettiamo in forno* preriscaldato a 180° per 45'.
    Trascorso questo tempo, aggiungiamo le olive, i limoni, lavati e tagliati, il prezzemolo ed il coriandolo. Proseguiamo la cottura in forno per altri 20'.
    Aggiustiamo di sale e pepe, aggiungiamo i semi di sesamo, tostati in padella, e decoriamo con altro prezzemolo tritato.
    Portiamo la tajine a tavola e serviamo con cous cous o pane pita.
    NOTA*: per il tajine in ceramica, come la mia è consigliabile la cottura in forno. Per altri tipi di tajine è possibile procedere con la cottura sul fornello, occorre però una retina spargifiamma per non danneggiarlo.

Archiviato in:Carne Contrassegnato con: cucina etnica, ricette dal mondo, secondi di carne, tajine

« Pizza Croccante Ripiena di Cicoria
Clafoutis d’Asparagi Selvatici »

Commenti

  1. Giulietta | Alterkitchen dice

    14/04/2015 alle 2:31 PM

    Ohhhhh, che meraviglia!! Anche io amante di caccavelle (ma con una cucina ora non troppo grande), con ben due tajine, e nessuna delle quali mai usata.. ho anche già i limoni in salamoia, questa è proprio la volta buona che le inauguro (almeno una delle due)!!

    Rispondi
    • Laura dice

      14/04/2015 alle 3:03 PM

      E beh si!! E' arrivata l'ora di usarle!! Pollo e limoni confit è fantastico, davvero! Da anni ho un libro di ricette nord africane,quasi tutte prevedono il tajine (ma il o la, non l'ho mai capito!) e non vedo l'ora di provarne una ad una!

      Rispondi
  2. Anna ontheclouds dice

    15/04/2015 alle 3:51 PM

    Tanta invidia per i tuoi commensali! Ad avercela un'amica così! È meraviglioso questo piatto, con i suoi colori stupendi e,sono certa, il suo sapore unico! Mi hai messo voglia di fare un viaggetto laggiù 🙂
    Grazie per le dritte su dove poter acquistare questo particolare tegame! Lo prenderò di sicuro 😉
    Un abbracico,
    Anna

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia dice

    20/04/2015 alle 11:05 AM

    Ciao! molto bella ed internazionale la ricetta , ma la differenza la fà la cottura in questo splendido recipiente!

    Rispondi
  4. Mila dice

    21/04/2015 alle 9:07 AM

    Beh adesso sono davvero curiosa di vedere anche le foto della tua cucina/dispensa!!!! Io lo comperai durante un viaggio di lavoro a Fez…
    Stupenda la ricetta e chissà che profumo coi limoni canditi!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy