Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Tarallucci Dolci al Farro e Vino

Tarallucci dolci al farro

Era da tempo che avevo questa ricetta tra le mani, anzi l’avevo sulle note del cellulare, copiata di fretta a casa di un’amica. Appartiene ad una maestra di cucina teramana (appena riesco a risalire al nome, lo scrivo) che ha raccolto in un libro tutte le ricette che le sono state tramandate dalla sua famiglia.
I tarallucci io li adoro, sia nella versione dolce che salata e, questi, fatti con la farina di farro hanno un gusto ancora più rustico e saporito! E’ importante preparali con un buon vino bianco, io ho usato un Trebbiano d’Abruzzo, e un extra vergine delicato.

Le ricette, per quanto riguarda la preparazione dei tarallucci, sono svariate, basta spostarsi di pochi km per trovare scuole di pensiero diverse.
Io intanto vi propongo questi che, a mio parere, sono ottimi!
Buoni soli, inzuppati nel latte oppure in un bicchierino di vin santo… giusto per finire “a tarallucci e vino” 😉

La domanda di una lettrice mi ha dato lo spunto per approfondire le caratteristiche del farro:

il farro si suddivide in 3 varietà (Spelta, Monococcum, e Dicoccum). I primi due sono molto simili al frumento tenero, il terzo molto simile al frumento duro.
La farina di farro setacciata è ottenuta dalla lavorazione del farro su macine in pietra e successivo abburattamento, processo che migliora notevolmente le attitudini panificatorie, a scapito però di una sensibile riduzione del valore nutrizionale. La versione integrale invece, non è sottoposta a nessun tipo d’abburattamento, e pertanto mantiene inalterato il nobile valore nutrizionale.
Modalità d’uso:
Si consiglia il Monococcum Spelta per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati, il Dicoccum per pasta secca e fresca. La versione setacciata è da preferire per prodotti in cui si necessario ottenere una abbondante lievitazione (pagnotte, brioche, torte).
(fonte: Coquinaria)

Generalmente sulle confezioni è riportato il tipo di farro utilizzato per la farina, per queste ciambelline ho usato la farina di farro varietà Spelta.

TARALLUCCI DOLCI AL FARRO
Ingredienti:

300 g di farina 00
250 g di farina di farro
1 uovo
150 g di zucchero
125 g di vino bianco (io Trebbiano D’Abruzzo)
125 g di olio evo delicato (o olio ” Cuore”)
1/2 bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di 1 limone non trattato

zucchero di canna

Preparazione:
1. Lavorare a mano (o con il mixer) le farine setacciate, e mescolate con il lievito, con tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un impasto consistente e omogeneo.
Lasciar riposare in frigo una mezz’ora.
2. Ricavare dall’impasto tanti piccoli cilindri delle dimensioni di un dito di larghezza e 15 cm di lunghezza, poi unirli alle estremità ottenendo così la classica forma del taralluccio;( io li ho sigillati con un piccolo stampo a forma di fiorellino).
Passare poi i nello zucchero di canna e sistemarli su una teglia per biscotti ricoperta da carta forno.
3. Infornare a 150°/160° per 20 minuti, circa. Conservati in una scatola di latta, sono buoni per diversi giorni.

Archiviato in:Biscotti, Sapori D'Abruzzo Contrassegnato con: biscotti, dolci, ricette d'Abruzzo

« Crema al Latte al microonde
“Mungana” -Torta marmorizzata »

Commenti

  1. Mary dice

    11/02/2010 alle 11:13 AM

    che buoni questi taralli!

    Rispondi
  2. Claudia dice

    11/02/2010 alle 11:26 AM

    Buonissimi!!!!! 🙂 smack!

    Rispondi
  3. Federica dice

    11/02/2010 alle 11:42 AM

    belli, perfetti e buonissimi!! anche in questa variante sono super! ciao!

    Rispondi
  4. Simo dice

    11/02/2010 alle 12:13 PM

    Chissà che buoni, un pò rustici come piacciono a me!

    Rispondi
  5. Cuocopersonale dice

    11/02/2010 alle 12:28 PM

    Immagino siano buonissimi questi tarallucci…
    🙂
    Complimenti..
    matteo

    Rispondi
  6. Micaela dice

    11/02/2010 alle 12:30 PM

    squisiti, devo provare anche questi! un bacione

    Rispondi
  7. Luciana dice

    11/02/2010 alle 12:30 PM

    Ciao buonissimi, già adoro questi taralli quando sono fatti con la farina00…figuriamoci con la farina di farro che gli dona quel tocco in più di rustico…mmm…li provo di certo…grazie della ricetta un abbraccio e a presto…Luciana

    Rispondi
  8. tepperella dice

    11/02/2010 alle 1:08 PM

    devonmo avere un sapore….belli così rustici, col farro! adoro i taralli, proverò sicuramente questa bella ricetta!

    Rispondi
  9. terry dice

    11/02/2010 alle 1:12 PM

    Con il vino!!!! mi sa che allora son simili a quelli che ho assaggiata in fiera al SANA e di cui cercavo ricetta…taralli dolci al vino!
    son venuti belli…e chissà che bontà!
    complimenti!

    Rispondi
  10. Patapata dice

    11/02/2010 alle 1:27 PM

    UUH li conosco!!! avevo trovato la ricetta da qualche parte nel web, si chiamavano Ciambelline al vino ma sono uguali e le rifaccio spesso perché sono BUONISSIME! ho anche provato con un vino spumante secco e mi sono venuti ancora più friabili, da provare 😉

    Rispondi
  11. CRI dice

    11/02/2010 alle 1:38 PM

    Un paio d'etti, grazie. Bacio.

    Rispondi
  12. dauly dice

    11/02/2010 alle 1:45 PM

    bella ricetta, senti, io ho in casa della farina di avena, se provassi con quella secondo te??
    grazie mille!!

    Rispondi
  13. Elisa dice

    11/02/2010 alle 2:30 PM

    Li voglio fare, il mio fidanzato adora i dolcetti di farro…
    Ottimi! Elisa

    Rispondi
  14. ilcucchiaiodoro dice

    11/02/2010 alle 2:46 PM

    Credo che questi tarallucci hanno davvero un gusto particolarmente buono!

    Rispondi
  15. fantasia in cucina dice

    11/02/2010 alle 3:06 PM

    Molto rustici questi taralli,già immaggino il sapore.

    Rispondi
  16. manuela e silvia dice

    11/02/2010 alle 3:07 PM

    Anche a noi i tarallucci piacciono moltissimo! ok…li adoriamo in versione salata, ma ci piacciono molto anche in dolce! perfetta la scelta del vino!un bacione

    Rispondi
  17. Anonimo dice

    11/02/2010 alle 3:21 PM

    Un aspetto invitante! Complimenti per il tuo blog affascinante per ogni tua ricetta :o)
    Un dubbio.. ma il farro è integrale?
    Grazie buona serata

    Rispondi
  18. Laura dice

    11/02/2010 alle 4:20 PM

    Grazie mille atutte ragazze! Sono contenta abbiate accolto questi taralli on tanto entusiasmo… e lo meritano tutto, perchè sono davvero buoni…

    Terry, credo che i taralli dolci al vino che hai assaggiato tu, siano proprio questi.

    Patapata, si, le chiamiamo anche noi ciambelline al vino.

    Dauly, certo, puoi provare…magari invece di 250 g, mettine 150 g.

    Anonimo, hai dimenticato di firmarti! cmq le varietà di farro si suddividono in tre categorie, ho aggiunto una nota al post dove spiego tutte le caratteristiche.
    grazie a te 🙂

    Rispondi
  19. Romy dice

    11/02/2010 alle 6:18 PM

    Che post interessante! proprio bello, complimenti….e complimenti anche per la splendida foto…un bacio! 🙂

    Rispondi
  20. salsadisapa dice

    12/02/2010 alle 10:08 AM

    ahhhh quanto sono contenta quando vedo consigliare vini buoni anche per la cucina 😀 adoro anch'io i tarallucci al vino, sono ruvidi e profumatissimi!

    Rispondi
  21. colombina dice

    12/02/2010 alle 1:17 PM

    che buoni i taralli doli, mi piace un sacco sentire la granella di zucchero che contrasta con il dentro non dolcissimo, bacioni!

    Rispondi
  22. Anonimo dice

    12/02/2010 alle 1:48 PM

    Perfetto! Grazie mille :o)

    Silvana

    Rispondi
  23. SUNFLOWERS8 dice

    14/02/2010 alle 7:07 AM

    Ciao Laura che belli questi taralli immagino anche buonissimi, buona domenica 😉
    Bacioni
    Sonia

    Rispondi
  24. honey82 dice

    14/02/2010 alle 10:34 PM

    Sono fantastici questi taralli…;)
    Bravissima un bacione..:-*

    Rispondi
  25. tittina dice

    20/02/2010 alle 9:26 AM

    ciao Laura,hai fatto una foto bellissima a queste ciambelline al vino…con la farina di farro devo provarle..complimenti e buona domenica Tittina

    Rispondi
  26. Sabrina Fattorini dice

    24/02/2010 alle 9:25 PM

    Ciao,
    è bellissimo il tuo blog…ho deciso di seguirti, così non mi perdo niente…se vuoi vedere il mio blog http//architettandoincucina.blogspot.com
    a presto

    Rispondi
  27. artetecaskitchen dice

    27/02/2010 alle 9:40 AM

    Ciao, capito qui per caso, da Google. Hai un blog davvero carino ed interessante. Colgo l'occasione per lasciarti i miei recapiti. Fabrizio

    Rispondi
  28. Saveurs et Gourmandises dice

    27/02/2010 alle 8:20 PM

    Ces biscuits semblent délicieux.
    Je note ta recette.
    Bon weekend.

    Rispondi
  29. Lo dice

    02/03/2010 alle 5:00 PM

    ma che buoni…delicati e leggeri!

    Rispondi
  30. banShee dice

    04/03/2010 alle 1:53 PM

    Ciao 🙂

    Mi chiamo Elena e sul mio blog di cucina sto raccogliendo delle ricette, insieme agli altri food blogger, per creare una raccolta. 🙂

    Si tratta di ricette "a colori" che verrebbero poi raccolte (citando ovviamente le fonti) in un ebook scaricabile da tutti gli amanti della buona cucina.

    Se ti può interessare, questo è il link dove ci sono tutti i dettagli. 🙂

    Raccolta ricette di cucina

    Spero di averti incuriosita. 😛

    Ti auguro buona giornata,

    elena.

    Rispondi
  31. sciopina dice

    09/03/2010 alle 7:05 PM

    Che belli questi tarallini. Da noi si fa una versione con la glassa al limone, ma i tuoi con questa farina un pò grezza li vedo proprio bene nel latte come dici tu..

    Rispondi
  32. Fimère dice

    12/03/2010 alle 9:30 PM

    c'est magnifique et délicieux
    bonne soirée

    Rispondi
  33. CucinaItaliana dice

    16/03/2010 alle 11:36 AM

    Ciao!
    Partecipa anche tu al Contest di Marzo de LA CUCINA ITALIANA dedicato al TIRAMISU'!

    Per info:
    http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=

    Scade il 10/04/10.
    Buon lavoro!

    Rispondi
  34. Mika dice

    12/06/2010 alle 4:43 PM

    Stamattina ho provato la ricetta dei tuoi tarallucci al farro, sono buonissimi!!
    Non conoscevo il tuo blog…ora lo sbircio tutto, scommetto che ci troverò molto altro da provare…un bacione!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy