Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Nocino Di San Giovanni

Sognare.
In una notte di luna, o in una notte senza luna.
In una notte di stelle, che segnano percorsi nuovi, ma mai così familiari.
Sognare un sogno, in una notte, in estate che inizia, in una notte di erbe, di fuoco ed acqua di tradizioni e riti magici immutati da sempre.
Sognare, un sogno, in una notte di mezza estate.
Speriamo stanotte sia una notte di luna: devo andare a raccogliere i malli delle noci, che è tempo di nocino!
Perché non oggi o domani?
Tradizione vuole che i malli per il nocino vengano raccolti la notte di San Giovanni cioè tra il 23 ed il 24 Giugno. Ed in queste cose la tradizione va rispettata, rigorosamente!
Come narra Shakespeare in Sogno di una notte di mezza estate durante le notti d’estate il mondo reale e quello magico possono incontrarsi e dare vita a cose strane ed incredibili!
E quella del nocino più che una ricetta è una pozione, un elisir…che ha bisogno della magia del solstizio d’estate per dare il meglio di sé! Vi spiego perché…
La leggenda della notte di San Giovanni

La notte tra il 23 e il 24 giugno è la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica: il sole, al suo apice, imprime alla natura energia e vigore permettendole di raggiungere il suo massimo splendore.

La leggenda narra che durante questa notte il sole, rappresentato come il fuoco, si sposi con la luna, nelle vesti di acqua, e da questa credenza nascono i riti dei falò e della rugiada raccolta notte tempo, presenti nella tradizione dei contadini.

In questa notte le piante e i fiori vengono influenzati da una forza irripetibile e per sfruttarle al meglio Antonella nelle sue pagine vituali ci racconta come realizzare l’acqua di San Giovanni.

Invece Claudia, qui ci parla dell’altro aspetto magico e affascinante della notte di San Giovanni: il fuoco.

Un’altra leggenda narra che durante questa notte magica e ricca di forza, le streghe si riunissero attorno ad un antichissimo albero di noce, e con i frutti di questi alberi stregati, ancora verdi e madidi di rugiada preparassero il nocino, un liquore considerato terapeutico.

noci

Il nocino come si prepara
Quindi stanotte munitevi di un cestino, di un coltello e di una bottiglia di alcool a 95°. Raccogliete un numero dispari di malli di noce, verdi, piccoli e acerbissimi (io 35). Dopo che il loro inconfondibile e meraviglioso profumo vi avrà inebriato, tagliatele in quattro e mettetele in un contenitore a chiusura ermetica con 750 g di alcool, chiudete e andate a dormire.

Domattina aggiungete qualche chiodo di garofano, un po’ di corteccia di cannella, 3 o 4 chicchi di caffè e delle zeste di limone. Vi consiglio di non eccedere con gli aromi, vanno sempre dosati con cura, per far si che il gusto prevalente sia sempre quello della noce e che il bouquet complessivo sia armonioso, gradevole ed equilibrato.
Chiudete bene il contenitore, agitatelo e riponetelo in luogo fresco e chiuso fino al 3 Agosto. Ricordatevi, ogni tre giorni, di agitare delicatamente il contenitore.
Il 3 Agosto sarà il momento di preparare lo sciroppo, scrivetevelo sul calendario!
Sciogliete in 500 g di acqua calda, 700 g di zucchero. Filtrate il contenuto del barattolo, attraverso un colino ed una garza; unitelo allo sciroppo, mescolate accuratamente ed imbottigliate.  Lasciate riposare al fresco ed al buio.

Il nocino sarà pronto per Natale!

Con il nocino ho preparato anche una favolosa torta con ricotta, amaretti e cioccolato: la trovate qui! 

Stampa ricetta

Ricetta Nocino Abruzzese

Portata: Drinks
Cucina: Italiana
Keyword: nocino, nocino abruzzese
Chef: Laura

Ingredienti

Preparazione Base

  • 1 Bottiglia Alcool 95 gradi
  • 35 pz Malli di Noce
  • Chiodi di Garofano
  • Corteccia di Cannella
  • 4 pz Chicci di caffe'

Preparazione Sciroppo

  • 500 gr Acqua Calda
  • 700 gr Zucchero
  • Colino o Garza

Istruzioni

  • Per preparare il nocino lavate e asciugate le noci. Tagliatele in 4 parti uguali e sistematele in un barattolo di vetro dall’apertura larga. Aggiungete l’alcool e lasciate macerare per tutta la notte (12 h).
  • L’indomani aggiungete i chiodi di garofano, la scorza di limone, la stecca di cannella e i chicchi di caffè.
    Chiudete bene il contenitore, agitatelo e riponetelo in luogo fresco e chiuso fino al 3 Agosto (per 40 giorni). Ricordatevi, ogni tre giorni, di agitare delicatamente il contenitore.
  • Dopo 40 giorni sarà il momento di preparare lo sciroppo: sciogliete in 500 g di acqua calda, 700 g di zucchero. Filtrate il contenuto del barattolo, attraverso un colino ed una garza; unitelo allo sciroppo, mescolate accuratamente ed imbottigliate. Lasciate riposare al fresco ed al buio per 3 mesi.
Malli di noce

Archiviato in:Conserve & Liquori Contrassegnato con: home made, liquori, nocino, ricette d'Abruzzo

« Tempura di Salicornia- Asparago di Mare
Muffin con Camomilla, Lamponi e Granola »

Commenti

  1. Tamtam dice

    23/06/2014 alle 4:19 PM

    ti svelo un altro segreto…per capire se le noci con mallo sono pronte, (non in tutte le zone d'Italia sono pronte il 23 giugno) far passare un ago da una parte all'altra della noce con mallo, se passa bene sono pronte, se oppone resistenza, è tardi, e a volte è già tardi anche a giugno, dipende dalla stagione…era solo un piccolo segreto…io le vado a prendere sabato, il contadino le coglie per me non avendo io più un noce, me le porta sabato, prima lo facevo con quello del mio giardino di Grosseto…un abbraccio

    Rispondi
    • Laura dice

      23/06/2014 alle 4:38 PM

      Grazie Tami per il preziosissimo segreto! :*

      Rispondi
  2. Paola dice

    23/06/2014 alle 4:52 PM

    Lo sai che mi è sembrato di entrare in un'atmosfera magica? Ho immaginato il caldo di una serata estiva, il verde, le lucciole tutt'intorno alla ricerca dei malli. Mai raccolti in vita mia, ma mi è parso di farlo da sempre! Bellissima ricetta( totalmente nuova per me) e splendido questo tuffo nei sapori di casa!Un abbraccio grande!

    Rispondi
    • Laura dice

      28/06/2014 alle 7:07 AM

      Grazie Paola! Sono felice di averti suscitato così belle sensazioni!! Un abbraccio a te 🙂

      Rispondi
  3. Michela dice

    23/06/2014 alle 6:39 PM

    Siiii!!! Laura, anche io l'ho pubblicato qualche giorno fa. Adoro il nocino!!!
    Bellissime le foto, complimenti :))

    Un abbraccio

    Rispondi
    • Laura dice

      28/06/2014 alle 7:08 AM

      Allora vengo a vedere subito!!!! 😀

      Rispondi
  4. Ileana Pavone dice

    23/06/2014 alle 6:59 PM

    Quest'anno non farò in tempo, o almeno non stasera.. ma due anni fa l'ho fatto ed è stato magico, soprattutto pensare alla tradizione che c'è dietro.. ^_^
    Come sempre passare qui da te è meraviglioso, si respira aria buona, aria di casa 🙂

    Rispondi
    • Laura dice

      28/06/2014 alle 7:09 AM

      Grazie Ileana cara! Anche se non per il 24 penso che volendo, saresti ancora in tempo per prepararlo… 🙂

      Rispondi
  5. Mary dice

    23/06/2014 alle 8:16 PM

    Grazie Laura, per aver raccontato di questa bellissima e magica tradizione…mi hai fatto immaginare un mondo popolato da fate e folletti!! Adoro la tradizione…ci dice così tanto di chi siamo e da dove veniamo! Ti abbraccio forte, Mary

    Rispondi
    • Laura dice

      28/06/2014 alle 7:10 AM

      Sono d'accordo con te Mary! E' fondamentale non dimenticare mai le nostre tradizioni 🙂 un bacio grande

      Rispondi
  6. Chiara Setti dice

    24/06/2014 alle 6:02 AM

    Fantastico!! Purtroppo non saprei dove andare a cercarlo ma mi piacerebbe tanto visto che adoro le noci!! Un bacino

    Rispondi
    • Laura dice

      28/06/2014 alle 7:11 AM

      Chiara per Natale ti invierò un po' del mio 🙂

      Rispondi
  7. Alessandra Gio dice

    24/06/2014 alle 10:46 AM

    Ma questa non è una ricetta…è una magia!! Sono le volte che rimpiango di essere così cittadina…ma tu mi hai fatto entrare in un'atmosfera davvero fatata!! 🙂

    Rispondi
    • Laura dice

      28/06/2014 alle 7:12 AM

      grazie Alessandra! 😀

      Rispondi
  8. Marianna (LaMacchiarola.it) dice

    24/06/2014 alle 8:59 PM

    Avrei tanto voluto incontrare Titania mentre si aggira con le sue fate che danzano intorno all'albero di noci mentre Puck, folletto dispettoso, gli tira un sacco di scherzi…il prossimo anno i municìsco di coltello, cestino e alcool e ti raggiungo in questo stupendo e, letteralmente, fantastico mondo! 😉

    Rispondi
    • Laura dice

      28/06/2014 alle 7:14 AM

      Io ti aspetto!!!! 😀

      Rispondi
  9. Valentina dice

    26/06/2014 alle 12:02 PM

    bellissime foto e buonissimo nocino… prima o poi ci devo provare anche io! 😉 baci

    Rispondi
    • Laura dice

      28/06/2014 alle 7:15 AM

      Si, Valentina…è da provare!!! 🙂

      Rispondi
  10. Patrizia M dice

    10/07/2014 alle 1:37 PM

    A legger le tue parole, a guardare le tue splendide foto, a sentire attraverso le immagini il profumo del tuo prezioso elisir , viene voglia anche a me d'imparare l'antica arte di far liquori che la nostra terra gelosamente conserva !
    Complimenti , meraviglioso post… e se mi citi Shakespeare, diventa anche magico 🙂
    Patrizia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy