Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Timballo di “scrippelle” con fiori e zucchine

Nella cucina abruzzese, in particolare nella zona del teramano, viene preparata un particolare tipo di lasagna in cui la sfoglia è realizzata con le crepe: il timballo di scrippelle.
E’ il piatto della domenica e delle feste preparato con strati di frittate (le scrippelle, appunto) di acqua, farina e uova intervallati da sugo con le pallottole, spinaci, uova, dadini di formaggio o mozzarella, carciofi e altre verdure o che variano a seconda di chi prepara il piatto o della stagione.
E’ una ricetta versatile, non troppo complicata da realizzare, in cui potete utilizzare gli ingredienti e gli abbinamenti che preferite, avendo come unico la limite la fantasia.

In questo periodo dell’anno l’orto è generoso di zucchine e fiori di zucca e ogni giorno il raccolto è meravigliosamente abbondante. Quindi ho voluto provare il famoso timballo di scrippelle farcito con zucchine, fiori di zucca e un delicato pesto di basilico. Arricchiscono la preparazione le fettine Almkäse Bergader saporite che con il loro gustoso sapore donano un tocco in più al ripieno.
Le fettine Almkäse Bergader, senza conservanti e naturalmente prive di lattosio, saranno presto disponibili in tutta Italia nei tre gusti classiche, affumicate e saporite.

Stampa ricetta

Timballo di "scrippelle" con fiori e zucchine

Il famoso timballo di scrippelle farcito con zucchine e fiori di zucca.
Preparazione2 h
Cottura20 min
Tempo totale2 h 20 min
Porzioni: 4
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • Per le crespelle
  • 6 uova
  • 400 ml di acqua
  • 150 g di farina 0
  • sale
  • Per la crema di latte
  • 500 ml di latte anche vegetale
  • 1 cucchiaio di grana grattugiato
  • sale
  • noce moscata
  • Per il pesto di basilico delicato
  • 20 foglie di basilico
  • 1 zucchina piccola e freschissima
  • mezzo spicchio di aglio facoltativo
  • 40 gr di mandorle sgusciate
  • olio extravergine d’oliva q.b
  • un pizzico di sale
  • Altri ingredienti
  • 6 zucchine
  • 10 fiori di zucchina
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Mondate e lavate i fiori di zucchina.
  • Mondate le zucchine, tagliatele a metà per il lungo e mettetele su una teglia coperta con carta da forno. Conditele con olio, sale, pepe e infornatele a 180 °C per 25-30′.
  • Amalgamate le uova con la farina, una presa di sale e circa mezzo bicchiere d'acqua per ogni uovo. Aggiungete l'acqua un po' per volta, alternandola alla farina, evitando così la formazione di grumi Cuocete le crespelle versando la pastella in un padellino antiaderente, girandole appena si staccano. Le crespelle devono essere molto sottili.
  • Preparate il pesto: Lavate bene ed asciugate le foglie di basilico private del rametto .
  • Unite tutti insieme gli ingredienti nel minipimer e aggiungere poco alla volta l’olio. Assaggiare il pesto e se si ritiene necessario aggiungere un pizzico di sale.
  • Per la crema di latte: portate a bollore il latte con sale e pepe; stemperate la maizena in ml di latte, poi unite al latte in ebollizione. Mescolate, cuocete ancora per 1′, unite il grana, la noce moscata e spegnete.
  • Foderate una pirofila imburrata con uno strato di crespelle, in modo che debordino.
  • Distribuite poi uno strato di crema di latte, uno di pesto, le zucchine, i fiori di zucchina e le qualche fettina di Bergader.
  • Coprite tutto con un altro strato di crespelle e ripetete l'operazione, fino a esaurimento degli ingredienti, riempiendo tutta la teglia. Richiudete verso l'interno i lembi di crespelle. Infornate il timballo a 180 °C per circa 20-30', coprendo con un foglio di alluminio se dovesse seccarsi troppo in superficie.

Archiviato in:Pasta Fresca, Sapori D'Abruzzo

« Api al miele: frollini al grano saraceno e miele
Crostata di Solina con Composta di Susine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy