Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torroncini Teneri al Cioccolato e Nocciole

torroncini teneri al cioccolato e nocciole

Mancano pochi giorni al Natale e sulle nostre tavole imbandite a festa, colme di ogni genere di prelibatezza, non potrà mancare il torrone!

A L’Aquila abbiamo un’antica tradizione legata al torrone che risale al 1835.

L’invenzione del torrone tenero si attribuisce storicamente ad un giovane pasticcere aquilano, Ulisse Nurzia, che coniugò nella sua ricetta l’esperienza maturata a Parigi e nell’Italia settentrionale con le materie prime presenti nella valle dell’Aterno come le nocciole e il miele e il cacao svizzero commercializzato dalla ditta di famiglia.

Diverso dal torrone al finora conosciuto, per la presenza di miele, nocciole e albume, e soprattutto perché più morbido, il torrone terreno aquilano ebbe sin da subito uno strepitoso successo. Ci furono dei tentativi di esportare la ricetta al di fuori dei confini aquilani, ma con poco successo. Perché uno dei segreti del torrone è proprio la scarsa umidità del nostro territorio, che favorisce la sua tenera consistenza.

Simbolo indiscusso del Natale del capoluogo abruzzese, il torrone tenero è oggi prodotto esclusivamente nella conca aquilana in differenti varianti e per mano di più industrie dolciarie, ed è incluso nella lista del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali relativa ai prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi.

Preparare il torrone aquilano in casa, non è facilissimo, ma neanche così complesso. Occorre armarsi solo di pazienza, di qualche cascatella, di materie prime di primissima qualità ed un termometro per il caramello. Il risultato sarà sorprendente!

Stampa ricetta

Torrone morbido aquilano

Chef: Laura

Ingredienti

  • 200 g miele
  • 200 g zucchero
  • 50 g glucosio
  • 2 albumi
  • 500 g cioccolato fondente 70%
  • 500 g nocciole tostate
  • qb fogli di ostia

Istruzioni

  • Mettere in un tegame di acciaio lo zucchero e il glucosio, coprire con acqua e far caramellare (dovrebbe raggiungere una temperatura intorno ai 125°).
    In un altro tegame scaldare il miele a uguale temperatura (o fin quando versandone una goccia in una terrina d’acqua si cristallizzerà).
    Lasciare intiepidire e unire i due albumi montati a neve; unire lo zucchero e le nocciole calde.
    Amalgamare il tutto e unire il cioccolato fuso a bagnomaria.
    Riportare di nuovo sulla fiamma e lasciar cuocere su fuoco moderato per qualche minuto (dovrà raggiungere di nuovo la temperatura di 125°).
    Rivestire gli spampi di carta forno bagnata (si modellerà più facilmente) e poi ritagliare dal foglio di ostia il rettangolo da adagiare sul fondo;versare il composto e coprirlo con un altro foglio di ostia.
    Lasciar raffreddare bene. Sformare e rimuovere delicatamente la carta forno. Il giorno seguente il torrone sarà pronto per essere servito.

Note

*va benissimo anche uno stampo da plumcake, o qualsiasi altro tipo di stampo a forma di albero o di stella. con degli stampini più piccoli è possibile fare delle monoporzioni, molto graziosi da regalare.

 

Archiviato in:Natale Contrassegnato con: ricette d'Abruzzo, torrone aquilano, torrone cioccolato, torrone nocciole

« Ghirlanda Natalizia di Brioche
Mini Brioche al Cacao »

Commenti

  1. Lara Bianchini dice

    20/12/2014 alle 12:40 PM

    una splendida delizia, da fare e rifare anche quando natale non ci sarà più

    Rispondi
  2. Flavia A dice

    20/12/2014 alle 9:52 PM

    Mi sono lasciata ingolosire . . . . corro a guardare la storia del torrone e la ricetta .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy