Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torta deliziosa Cioccolato e Nocciole (o torta tenerina)

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione.

Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitío che dura
e varia nell’aria
secondo le fronde
più rade, men rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
nè il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancóra, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita.
E immersi
noi siam nello spirto
silvestre,
d’arborea vita viventi;
e il tuo volto ebro
è molle di pioggia
come una foglia,
e le tue chiome
auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.

Ascolta, ascolta. L’accordo
delle aeree cicale
a poco a poco
più sordo
si fa sotto il pianto
che cresce;
ma un canto vi si mesce
più roco
che di laggiù sale,
dall’umida ombra remota.
Più sordo e più fioco
s’allenta, si spegne.
Sola una nota
ancor trema, si spegne,
risorge, trema, si spegne.
Non s’ode voce del mare.
Or s’ode su tutta la fronda
crosciare
l’argentea pioggia
che monda,
il croscio che varia
secondo la fronda
più folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dell’aria
è muta; ma la figlia
del limo lontana,
la rana,
canta nell’ombra più fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su le tue ciglia,
Ermione.

Piove su le tue ciglia nere
sìche par tu pianga
ma di piacere; non bianca
ma quasi fatta virente,
par da scorza tu esca.
E tutta la vita è in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto è come pesca
intatta,
tra le pàlpebre gli occhi
son come polle tra l’erbe,
i denti negli alvèoli
con come mandorle acerbe.
E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
(e il verde vigor rude
ci allaccia i mallèoli
c’intrica i ginocchi)
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
m’illuse, che oggi t’illude,
o Ermione.

“La pioggia nel pineto” Gabriele D’Annunzio (Alcyone)

Finalmente un po’ d’ autunno. Finalmente piove!
Ogni scusa è buona per una bella torta al cioccolato…

Ingredienti:

250 g di cioccolato fondente
120 g di burro
120 g di zucchero a velo più un po’
4 uova
25 g di farina
25 g di fecola
1 bicchierino di liquore ( a piacere: strega, rum, sassolino…)
nocciole (o altra frutta secca) q.b.

Procedimento:

Sciogliete il cioccolato ed i burro a a bagnomaria.
Montate i tuorli con 60 g di zucchero a velo, con l’altra metà di zucchero montate a neve gli albumi. Una volta freddo, incorporate il cioccolato fuso ai rossi, poi aggiungete la farina e la fecola (setacciate) ed infine amalgamate gli albumi.
Mettete in una teglia e cospargere la superficie con la granella di nocciole.
Cuocete in forno a 170° per circa 25 minuti.
Tolta dal forno non vi sembrerà cotta, ma la particolarità di questa torta è il suo cuore cremoso, racchiuso da una fragile crosticina meringata. Il mio consiglio è di lasciarla raffreddare bene prima di servirla.
Spolverizzate, a piacere, con zucchero a velo.


il vino: un passito di Pantelleria


Curiosità: già nota a Ferrara, all’inizio del 1900, con il nome di “Torta Regina del Montenegro” o “Montenegrina”, l’aristocratico nome le venne imposto in onore di Elena Petrovich del Montenegro, la sposa dolce e dal cuore tenero di Vittorio Emanuele III, allora Re d’Italia.I buongustai ferraresi, con una espressione colorita ed efficace del dialetto, presero a chiamarla “Torta Tacolenta” per esaltarne l’interno un poco appiccicoso che si scioglieva in bocca. In seguito il nome fu ingentilito in Torta Tenerina.

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: cioccolato, dolci, torte

« Cocktail di gamberetti con salsa di cetriolo e erba cipollina
Polpo al profumo d’alloro »

Commenti

  1. Isabel dice

    14/09/2008 alle 10:01 AM

    Buongiorno! io non amo la pioggia ma se questa ricettina ne è una conseguenza allora me la faccio piacere volentieri…complimenti! Buona domenica,Isabel!

    Rispondi
  2. Marilena dice

    14/09/2008 alle 10:20 AM

    Mi sa proprio che domani faro’ questa tua versione di torta tenerina, con fecola e zucchero a velo. Mi piace troppo questa torta!
    Buona domenica carissima. 🙂

    Rispondi
  3. Fiorella dice

    14/09/2008 alle 10:37 AM

    Ciao Vaniglia! Buonissima qst torta 🙂

    Ho avuto la ricetta proprio qualche giorno fa. Ne parlano davvero bene.

    Buona domenica

    Rispondi
  4. LaFRA dice

    14/09/2008 alle 11:17 AM

    Meravigliosa! Giusto ieri ho raccolto le nocciole dal giardino e le ho aperte (rimettendoci quasi un dito!) in attesa di ispirazione… avevo voglia di farci una crema tipo nutella ma forse cambio in favore della tua torta! Adesso vado a controllare quante ne ho!!
    Buona domenica!
    Francesca

    Rispondi
  5. barbara dice

    14/09/2008 alle 11:49 AM

    Miiiiiiiiii Essenza, ma è sublime!
    Già ti ho copiato il ciambellone alla ricotta e lo posterò a giorni, facendoti una meritata pubblicità, ma tu proprio non mi fai dormire la notte: mi sogno i tuoi dolci! Eh, no! Non è possibile continuare così!!!
    Baci e abbracci.
    Bab

    Rispondi
  6. Lo dice

    14/09/2008 alle 12:21 PM

    non sono così felice all’arrivo dell’autunno, m arileggere questa poesia mi ha reso un poì più facile accettarlo….dello torta poi non ne parlo 😉

    Rispondi
  7. Anicestellato... dice

    14/09/2008 alle 3:07 PM

    Una torta deliziosa!
    Ricambio la visita con molto piacere, il tuo blog è delizioso sia per l’impatto visivo che per le ricette… insomma ricco e curato, a presto e grazie

    Rispondi
  8. Laura dice

    14/09/2008 alle 4:09 PM

    @isabel: ciao! benvenuta!
    non amo la pioggia in assoluto, ma dopo tanti giorni e settimane di caldo , a volte afoso, saluto contenta un po’ di pioggia…
    grazie! buona domenica a te!

    @marilena: si, anche per me, è stata una piacevolissima scoperta!
    un bacio! buona domenica! 🙂

    @fiorella: se ne parla bene perché oltre ad essere Buona, è velocissima da preparare!
    buona domenica! a presto!

    @lafra: grazie cara!
    beh… anche l’idea della nutella non è niente male!!!
    poi con le nocciole fresche!!!
    spero che il tuo dito stia bene…
    ciao! a presto! :-))

    @barbara: sei troppo carina! mi fai arrossire!!! 😉
    sono strafelice ti sia piaciuto il ciambellone alla ricotta!
    un bacio! a presto!!!

    @lo: sarà perché è il mio compleanno è in ottobra, ma mi piace troppo quando arriva l’autunno!
    questa poesia è un capolavoro, leggendola sembra che realmente la pioggia ti stia cadendo addosso…
    un bacio! buona domenica!

    @anicestellato: benvenuta! ti ringrazio di cuore, sei davvero gentile! 🙂

    Rispondi
  9. Lalla84 dice

    14/09/2008 alle 5:10 PM

    A me la pioggia non piace…forse perchè vivo in un luogo piovosissimo, piove 360 giorni all”anno!però sono contenta che non faccia più tanto caldo: con il fresco ci vogliono più calorie e quindi più dolci! Tutte scuse in sostanza per fare questa torta che deve essere ottima!

    Rispondi
  10. JAJO dice

    14/09/2008 alle 5:59 PM

    La pioggia va bene ma qui sta venendo un cataclisma in tutta Italia 🙁
    Comunque la scusa è buona per la tenerina 😀

    Rispondi
  11. Fiorella dice

    14/09/2008 alle 8:15 PM

    Ciao cara, c’è un premio per te da me 🙂

    Rispondi
  12. Mirtilla dice

    15/09/2008 alle 6:49 AM

    questa torta e’un vero capolavoro!!!
    mi ispira un trionfo autunnale!!!
    buonissima,mille complimenti 😉

    Rispondi
  13. elena71 dice

    15/09/2008 alle 9:35 AM

    Mamma mia, ma come si fa??

    Il rivolo di bavetta non mi fa affatto onore.

    No No.

    Ho sentito meraviglie di questa torta, ma la tua descrizione e acquolinosissima.

    Rispondi
  14. Laura dice

    15/09/2008 alle 10:01 AM

    @lalla e jajo: le scuse per mangiare un bella fetta di torta al cioccolato non mancano mai!!! :-)))
    buona giornata!

    @fiorella: grazie mille! corro a vedere!

    @mirtilla: si, con le nocciole è un vero inno all’autunno!
    baci e grazie! 🙂

    @elena: ciao carissima!
    il rivolo non lo ha visto nessuno, non ti preoccupare… ;-))
    buona giornata!

    Rispondi
  15. Excalibur dice

    15/09/2008 alle 10:09 AM

    ciaooooooo che fai mi citi il concittadino illustre?? Questa poesia è meravigliosa, l’ho riletta con il mio fidanzato proprio qualche giorno fa! E che dire di questa tortaaaaaaa mi ci tufferei dentro!

    Rispondi
  16. Camomilla dice

    15/09/2008 alle 10:19 AM

    Buona la torta tenerina… non ne conoscevo la storia però, grazie!!!
    Ed ora carissima una bella fetta me la potresti offrire però eh…
    Un bacione!!!

    Rispondi
  17. mammadeglialieni dice

    15/09/2008 alle 10:58 AM

    mmmhhh, che buona , mi ricorda il mio dolce di cioccolato postato per il comp. dell’aliena, magari proverò anche la tua variante…un abbraccio cioccolatoso!

    Rispondi
  18. manu e silvia dice

    15/09/2008 alle 12:36 PM

    Noi preferiamo di gran lunga l’estate ed il suo clima…più caldo!
    Di certo però questa torta ci stà proprio bene in queste giornate di arrivo dell’autunno! Brava, anche perchè ti sei ispirata ad una ricetta del passato!!
    Comunque….dev’essere proprio buona!!!
    bacioni

    Rispondi
  19. Laura dice

    15/09/2008 alle 1:12 PM

    @excalibur: ciao!!!
    non amo moltissimo d’annunzio, ma questa è tra le mie poesie preferite!
    si, la torta è così tenera che viene voglia di tuffarcisi dentro!

    @mammadeglialieni: ho visto la tua torta al cioccolato e credo proprio che sia un’altra delle tantissime varianti della tenerina!
    cambia qualcosa, ma il risultato è sempre lo stesso: una torta deliziosa!!!
    un bacio! buona giornata!

    @camomilla: carissima, tutta quella che vuoi!!! :-)))
    un bacio! a presto!

    @manu e silvia:
    io non preferisco una stagione in particolare…ma amo l’inizio di ogni stagione! ;-))
    baci! a presto!

    Rispondi
  20. Maya dice

    15/09/2008 alle 2:03 PM

    dato che piove anche qua.. me ne allunghi una fetta!!????
    Baciotto

    Rispondi
  21. Micaela dice

    15/09/2008 alle 2:55 PM

    ma che buona… adoro il cioccolato…. questa torta mi fa venire l’acquolina!!!

    Rispondi
  22. clamilla dice

    15/09/2008 alle 3:34 PM

    Anche io la faccio la tenerina!! ogni volta mi eleggono a loro mamma preferita (si sprecano dato che son l’unica!)
    Non ho in mente le dosi della mia versione, ma più o meno!
    è buonissima!
    W l’autunno!
    Martina

    Rispondi
  23. salsadisapa dice

    15/09/2008 alle 4:18 PM

    adoro quella poesia… mi hai fatto sognare!! e adoro anche la tenerian: mi hai fatto ingrassare!! 😀

    Rispondi
  24. Claud dice

    15/09/2008 alle 4:54 PM

    Beh, ma, dico io!!
    Ti piace Tracy Chapman, mi snoccioli la Pioggia nel pineto in un post (fra l’altro senza uscire dal tema, vista la stagione, eh?) e… ora mi leggo i tuoi post piena di curiosità!

    (NB: alle superiori, tre mie compagne ed io chiacchieravamo amabilmente mentre il Prof. leggeva -assorto, pareva- la pioggia nel pineto… ci sopportò stoicamente poi esplose assegnadoci in punizione un pezzo di poesia della poesia per la sezione successiva… a memoria! Ancora tremo fra le tamerici salmastre ed arse…)

    Rispondi
  25. Cristina dice

    15/09/2008 alle 5:29 PM

    Ciao Essenza di vaniglia ti ricambio la visita. Il tuo blog è molto bello e ho già trovato un sacco d’idee!
    Questa ricetta lo conoscevo già ma non conoscevo la sua storia, grazie !

    Rispondi
  26. blunotte dice

    15/09/2008 alle 8:00 PM

    oh oh ma qua si respira già aria di autunno….devo smetterla allora di studiarmi i cheese cake e dedicarmi un po alle nocciole

    Rispondi
  27. mamma3 dice

    16/09/2008 alle 5:01 PM

    Eccola qui la tua versione! Bellissima:)) Elga

    Rispondi
  28. Gunther K.Fuchs dice

    17/09/2008 alle 4:59 PM

    complimenti una bella ricettina per le nocciole

    Rispondi
  29. Susina strega del tè dice

    17/09/2008 alle 9:07 PM

    Oooooooooooooooottima scusa direi!!!! ^_^

    Rispondi
  30. sempre Fata Bislacca dice

    04/10/2008 alle 6:27 AM

    Che meraviglia la poesia di d’Annunzio, era da tanto che non la leggevo più, grazie!!! La ricetta poi la rende perfetta!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy