“l’olio in pasticceria regala toni di eleganza”
Leggevo un articolo su come i grandi chef italiani stiano rivalutando
l’uso dell’extravergine in pasticceria, non solo perché è un grasso “buono” per la salute, ma
anche perché conferisce alle preparazioni una sfumatura di fragranze difficilmente ottenibili con i grassi animali tipo il burro o lo strutto.
E’ importante, però, stare ben attenti a trovare i giusti legami di gusto: per un ciambellone o una torta con nocciole e altro si potrebbe usare un fruttato medio, invece per un dolce al cioccolato la scelta dovrà essere indirizzata verso un olio d’oliva molto intenso, per esempio un toscano.
Per i dolci fritti l’ideale è un olio leggero, morbido e dolce.
Io, per la mia torta di carote, ho utilizzato un ligure della riviera dei fiori prodotto con olive taggiasche. Un olio fruttato nel sapore e nell’odore e con una sensazione netta di dolce.
Ingredienti:
200g di carote
200 g di zucchero
2 uova30 g di mandorle pelate
30 g di nocciole sgusciate e pelate
100 g di olio e.v.o ligure
100 g di latte
300 g di farina 00
1 cucchiaio di amaretto di Saronno
2 arance non trattate
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo
Procedimento:
Nel mixer frullare lo zucchero con le mandorle, aggiungere le carote, raschiate e lavate, e ridurre a crema. In una terrina lavorare le uova con la crema di carote e mandorle; aggiungere il l’olio, il latte, la buccia grattugiata dell’arancia, l’amaretto, la cannella ed infine la farina e il lievito setacciati. Imburrare e infarinare (o foderare con carta forno) uno stampo di 22 cm di diametro e versarvi il composto; cuocere in forno preriscaldato a 160° per 40-45 minuti (può variare a seconda del forno).
Ho decorato la torta con scorzette di arancia caramellate, la stecca di cannella ridotta a listarelle e lo zucchero a velo spolverizzato.
SCORZETTE DI ARANCIA CARAMELLATE:
Ricavare da un’arancia non trattata 40 g circa di scorza, senza eliminare completamente la parta bianca e tagliarla a fiammifero. Sbollentare le scorzette per tre volte, spegnendo il fuoco alla ripresa del bollore e cambiando l’acqua ogni volta. Infine scolarle e metterle in una padella con 40 g di miele d’arancio, scaldare tutto a fiamma molto dolce per un minuto. Raccogliere le scorze su un vassoio e lasciarle asciugare.
Come spellare mandorle e nocciole:
Gettarle per qualche minuto in acqua bollente, scolarle e togliere la pellicina.
Sicuramente deliziosa….devo proporla alla mia bambina, lei adora le “Camille”!!!!!
ma che buona…e è bellissima! complimentissimi!
Ha un aspetto divino!! Bravissima 🙂
Ecco, questa torta io la adoro!
Ne ho mangiata una anni fa ed era cosi’ morbida e “umida” che sembrava ci fosse la ricotta.
Buonissima e freschissima è resa elegante dalle scorzette d’arancia e il profumo dell’Amaretto.
Complimenti, con questa ricetta meriteresti altro che il premio Buon appetito! 🙂
bella torta e buonissima,…anch’io cerco di usare piu olio che grassi “cattivi” di solito uso quello di oliva di produzione della zona,ma anche quello di mais a mio parere è buono….sei sempre piu brava…un bacio Tittina
Torta meravigliosa…. l’olio d’oliva l’ho messo su un paio di torte… ma si sente troppo alla fine per i miei gusti…
solo una parola: meravigliosa! ha ragione elena71, da premio!
Bella da vedere, anche l'occhio vuole la sua parte! Scorrendo l'elenco degli ingredienti ci siamo fatti l'idea di quanto possa essere buona, da lode!!!
Baci da Sabrina&Luca
Che torta goduriosa!!!!! E’ davvero bella ^___^
Caspita non immaginavamo servisse tutta questa attenzione al tipo di olio usato per un dolce!
Comunque il tuo abbinamento carote, arance, noci e amaretto…è semplicemente perfetto! E la torta è anche bellissima da vedere!
bacioni
che voglia di torta di carote….tantissima…ora esco per andare dai contadini e mi faccio la torta carotosa! 😉
Riprendo lo stesso concetto di Manu e Silvia a proposito dell’olio.
Mi piace forte e profumato per l’insalata, quello buono e costoso che prendi dal contadino, ma per me la cosa finisce li.
Maronna che ignorante.
Ciao carissima! E’ da un po’ che valuto l’idea di preparare la torta di carote… la tua mi sembra squisita! La presenza delle mandorle e delle nocciole gli conferisce quella nota croccantina sotto i denti che adoro… Brava!
Un abbraccio!
:O:O:O
Dalla foto della fetta si capisce quanto debba essere soffice, oh mamma…La settimana scorsa ho provato una torta di carote, ma questa prevede una serie di ingredienti che tutti insieme non oso immaginare quanto debbano rendere:-)
Complimenti:-)
mi piace molto l’olio extra vergine di oliva nei dolci perchè effettivamente dono un’aroma ed un colore inconfindibili.
la mia famiglia produce del buon olio prefumato che spesso utilizzo 😉
proverò di sicuro la tua profumatissima torta 😉
@simo: mia figlia la adora! e spesso invece della torta le preparo i muffin di carote: belli e buoni!
@sara e danea: grazie mille! un bacio! :-))
@elena: questa è esattamente come l'hai descritta tu morbida e umida!
inoltre l'aggiunta dell'amaretto s'intona perfettamente sia con le carote che con l'arancia (pensa al cocktail "on the rocks")!
anch'io sull'olio ho ancora molto da imparare!
cmq tu hai l'accortezza di scegliere un olio "buono" da mangiare a crudo, non è da tutti! :-))
@tittina: spesso io uso l'olio "cuore" soprattutto per le ferratelle o per il dolce allo yogurt dove un 'olio d'oliva coprirebbe tutto il resto vista la semplicità degli ingredienti.
grazie carissima! un bacio!
@maya: come dicevo a tittina anch'io non riesco ad usare l'olio d'oliva per tutte le ricette, può rovinarti un dolce!
so che in molti preparano la pasta frolla con l' extravergine, ma non ho mai provato! prima o poi tenterò e vi farò sapere…
@mamamdeglialieni, luca&sabrina e morettina: grazie carissimi! :-))
@manu&silvia: anche per me è stata una novità, sapevo che in pasticceria venissero usati per lo più gli oli fruttati, ma non conoscevo i vari abbinamenti possibili.
@lo: provala, è davvero buona!
brava che vai dal contadino per le carote! stimo questa tua attenzione nello scegliere i prodotti!
mai prendere le prime carote che capitano al supermercato!
devono essere biologiche!!!
@camomilla: anche a me piace molto quella sensazione di croccantezza! infatti metto spesso la frutta secca nei dolci!
un bacione! a presto!
Non ho sempre il tempo di passare a lasciarti un commento ma fai sempre cose splendide.
ciao
che buona!!! sembra davvero un ottima merenda… magari oggi pomeriggio…. :-))))
ciao Ely
Buone le carote e le mandorle, c’è tutto….brava
Essenza ma questa è un’altra tua meravigliosa magia…
sono senza parole: deve essere fantastica.
Brava, super brava.
Buon WE a te (pieno di dolcezze, mi raccomando!).
bab
sento il profumo di questa torta attraverso lo schermo..arancia cannella amaretto..oddioooo meravigliosa!
che bella e buona la torta di carote!!
altro che camille!!!
la torta di carote è una delle mie preferite! mi piace molto l’idea dell’arancia e dell’amaretto! devo provarla. buon weekend
fra le torte alle carote viste in giro per blog, direi che questa è quella che più mi piace…..sarà la mia prossima torta, ciaoooo!!
@Sweetcook: ammetto che è veramente buona! inizialmente la facevo aggiungendo solo la cannella…
ma con l’amaretto e la scorza d’arancia è tutta un’altra cosa!
@panettona: sei una privilegiata, allora… 😉
grazie mille, un bacio!
@michela: grazie! sei molto gentile!
una bacio! a presto!
@ely: merenda, colazione, dessert da servire dopo cena… è perfetta in ogni occasione! 😉
@paola: grazie mille! benvenuta!
@barbara: sei sempre troppo gentile e carina!
un bacio! buon WE!
@excalibur: ciao carissima! e si questa torta conquista prima con il suo profumo e poi con il suo sapore!
baci! a presto!
@mitilla, micaela, astrofiammante: grazie care! un bacio a tutte!
a presto!
Confermo, l’olio in pasticceria è sorprendentemente buono e delicato! Un pò di tempo fa ho preparato i biscotti agli agrumi con l’olio, erano deliziosi!
Ciao Vaniglia, finalmente dopo tempo che ti leggo nei commenti della Gallinella Elena trovo il tempo di venirti a trovare… L’avessi mai fatto!!! Tentazione!!! Cercavo da tempo una buona ricetta per la torta di carote ed al solo leggere gli ingredienti già ho la salivazione a mille!!! Ma svelami l’arcano; non ho mai capito come pelare le mandorle o le nocciole e non sempre si trovano in commercio già “pulite”; c’è un trucco??? Complimenti per il tuo blog, ora continuo un pochino, ma poco eh, il giro perché se no mi metto subito ai fornelli e prima ho ancora diversi altri progetti da terminare!!! Buon fine settimana!
p.s. per olio ligure intendi di olive Taggiasche??? Grazie
@rossadisera: biscotti agli agrumi?! immagino che bontà!
@fatabislacca: grazie mille di essere passata!
ho inserito nel post come spellare nocciole e mandorle e qualche info in più sull’olio che ho usato che, come hai detto bene tu, è di olive taggiasche.
Un dolce davvero molto raffinato.
Buon fine settimana,
Stefano
ciao Laura buona domenica,un bacio Tittina
Ma che buonooooooooooo!!!! Bravissima, ottima anche l’idea delle scorze di arancia caramellate!!!
te l’avevo già detto che il nuovo look del blog mi piace moltissimo????? Quando hai 5 minuti di tempo mi spieghi come hai fatto e dove trovi questi sfondi???
Grassssssssssie!!
Buona domenica!!!
^_^
Voglio lasciare il saluto della domenica a tutti coloro che mi fanno compagnia.
Aspetto i vostri saluti che sono sempre ben graditi.
Con il sole o con la pioggia o qualsiasi altra cosa
passi una domenicona meravigliosa.
Sisifo
ma che bontà… contraccambio la visita e… hai proprio un bel blog! lo terrò d’occhio… 😉
buoooona questa torta!!! grazie per il passaggio dalle mie parti, mi sa che ci vedremo spesso 😛
buona settimana!
Mmm le carote..ma è bellissimaaa!!
Buona Settimana,un bacio
Splendida.. e ottima l’idea dell’amaretto, grazie!
Deliziosa … solo due curiosità…
le carote le metti interenel mixer? le nocciole sono un'alternativa alle mandorle o le metti insieme?
grazie
Complimenti per il blog
Enrica
@enrica: le carote le taglio a pezzi prima di metterle nel mixer.
Nocciole e mandorle, qui, le ho messe insieme, ma puoi usare anche solo mandorle o solo nocciole.
ciao e grazie 🙂