Comodità+profumo di torta in forno – tasto della sveglia = weekend!
La trovo geniale e assolutamente vera ;
svegliarsi con calma la mattina, fare colazione quando fuori è già giorno.
Decidere di uscire per una passeggiata in campagna perché c’è un bel sole.
Portare con sé un cestino capiente: già sai che i meli sono carichi di frutti e aspettano solo te per essere alleggeriti!
Pranzare e subito dopo mettersi all’opera con farina, uova e zucchero. Presto la casa profumerà di torta di mele.
Torta d'avena integrale con mele e nocciole
Ingredienti
- ingr. secchi
- 100 g di farina integrale
- 50 g di farina di avena
- 50 g di farina di riso integrale
- 50 g di farina di nocciole*
- 150 g di zucchero di canna + un cucchiaio
- 1 bustina di cremor tartaro
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di sale
- ingr umidi
- 200 g di yogurt intero
- 150 ml di olio di semi di arachidi bio
- 3 uova
- 4 mele
- 2 cucchiai di fiocchi d'avena
Istruzioni
- Preriscaldiamo il forno a 170°.
- In una ciotola capiente, mescoliamo bene tutti gli ingredienti secchi: le farine setacciate, la farina di nocciole, il cremor tartaro, lo zucchero di canna, il bicarbonato, la cannella ed il sale.
- In un'altra ciotola amalgamiamo gli ingredienti umidi: lo yogurt, le uova e l'olio.
- Ora aggiungiamo gli ingredienti umidi a quelli secchi e mescoliamo con una frusta. Una volta che il composto sarà amalgamato (senza mescolare troppo) uniamo 2 mele tagliate a tocchetti e un cucchiaio di fiocchi d'avena.
- Versiamo l'impasto in una teglia coperta da carta forno bagnata e strizzata (così sarà più semplice sistemarla nella teglia) e ricopriamo la superficie con le altre due mele tagliate a fettine sottili sistemandole a raggiera. Cospargiamo di zucchero di canna e con i restanti fiocchi d'avena.
- Inforniamo e cuociamo per 40'. Fare sempre la prova stuzzicadente
Torta strainvitante e quell'equazione è geniale! 🙂
Mi ci vorrebbe proprio una fetta della tua torta in questo momento! ! E complimenti per le foto.
Aspetto l'autunno perché posso riempire casa del profumo di torta di mele, che richiamano con sé la dolcezza della cannella. Trovarci poi le nocciole croccanti e il sapore rustico delle farine integrali è una coccola in più che mi fa desiderare pomeriggi di pioggia solo per restare in casa a gustarne una fetta con una tazza di té e un bel libro tra le mani 🙂
Sai quanto amo quelle mele *_* Per il resto..che dire, è la tipica torta che adoro: semplice, rustica, buonissima in ogni momento della giornata 🙂
.
Chiudo gli occhi e immagino di essere proprio in campagna con il mio cesto e i miei frutti appena raccolti. Mi pare di sentire l'odore di torta di mele e una dolce sensazione mi conquista. E' l'emozione della semplicità… come semplice è la tua torta di mele che sto divorando con gli occhi 😉
Ciao. Se elimino la farina di grano e aggiungo 50 grammi di avena e 50 di riso il risultato si
sciuperebbe? Per farla senza glutine. Grazie!
Ciao Tati, si va benissimo, verrà buona ugualmente 🙂