Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torta d’Avena Integrale con Mele e Nocciole

torta meleC’è una scrittrice inglese di libri per bambini che ha formulato un’interessante equazione:
Comodità+profumo di torta in forno – tasto della sveglia = weekend!
La trovo geniale e assolutamente vera ;
svegliarsi con calma la mattina, fare colazione quando fuori è già giorno.
Decidere di uscire per una passeggiata in campagna perché c’è un bel sole.
Portare con sé un cestino capiente: già sai che i meli sono carichi di frutti e aspettano solo te per essere alleggeriti!torta meleQuindi tornare a casa con un cestino colmo di mele selvatiche, di quelle che al mercato non si trovano perché magari sono frutti antichi, quasi dimenticati che nessuno coltiva più!
Pranzare e subito dopo mettersi all’opera con farina, uova e zucchero. Presto la casa profumerà di torta di mele.torta mele

Stampa ricetta

Torta d'avena integrale con mele e nocciole

Preparazione15 min
Cottura50 min
Tempo totale1 h 5 min
Porzioni: 6
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • ingr. secchi
  • 100 g di farina integrale
  • 50 g di farina di avena
  • 50 g di farina di riso integrale
  • 50 g di farina di nocciole*
  • 150 g di zucchero di canna + un cucchiaio
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • ingr umidi
  • 200 g di yogurt intero
  • 150 ml di olio di semi di arachidi bio
  • 3 uova
  • 4 mele
  • 2 cucchiai di fiocchi d'avena

Istruzioni

  • Preriscaldiamo il forno a 170°.
  • In una ciotola capiente, mescoliamo bene tutti gli ingredienti secchi: le farine setacciate, la farina di nocciole, il cremor tartaro, lo zucchero di canna, il bicarbonato, la cannella ed il sale.
  • In un'altra ciotola amalgamiamo gli ingredienti umidi: lo yogurt, le uova e l'olio.
  • Ora aggiungiamo gli ingredienti umidi a quelli secchi e mescoliamo con una frusta. Una volta che il composto sarà amalgamato (senza mescolare troppo) uniamo 2 mele tagliate a tocchetti e un cucchiaio di fiocchi d'avena.
  • Versiamo l'impasto in una teglia coperta da carta forno bagnata e strizzata (così sarà più semplice sistemarla nella teglia) e ricopriamo la superficie con le altre due mele tagliate a fettine sottili sistemandole a raggiera. Cospargiamo di zucchero di canna e con i restanti fiocchi d'avena.
  • Inforniamo e cuociamo per 40'. Fare sempre la prova stuzzicadente

Note

la farina di nocciole preferisco farla in casa, perché fresca ha tutt'altro sapore. Basta tostare le nocciole e frullarle nel cutter con un cucchaio di zucchero o di farina presi dal totale della ricetta.

Archiviato in:Senza Lattosio, Torte Contrassegnato con: dolci, prima colazione, torte

« Focaccia Dolce di Farro All’Uva
Casarecce di Solina con Pesto di Foglie di Carota »

Commenti

  1. Cristina P dice

    21/09/2015 alle 3:53 PM

    Torta strainvitante e quell'equazione è geniale! 🙂

    Rispondi
  2. I fiori di loto dice

    21/09/2015 alle 8:13 PM

    Mi ci vorrebbe proprio una fetta della tua torta in questo momento! ! E complimenti per le foto.

    Rispondi
  3. Paola Sabino dice

    21/09/2015 alle 9:36 PM

    Aspetto l'autunno perché posso riempire casa del profumo di torta di mele, che richiamano con sé la dolcezza della cannella. Trovarci poi le nocciole croccanti e il sapore rustico delle farine integrali è una coccola in più che mi fa desiderare pomeriggi di pioggia solo per restare in casa a gustarne una fetta con una tazza di té e un bel libro tra le mani 🙂

    Rispondi
  4. Ileana dice

    22/09/2015 alle 8:37 AM

    Sai quanto amo quelle mele *_* Per il resto..che dire, è la tipica torta che adoro: semplice, rustica, buonissima in ogni momento della giornata 🙂

    .

    Rispondi
  5. Anna ontheclouds dice

    22/09/2015 alle 10:25 AM

    Chiudo gli occhi e immagino di essere proprio in campagna con il mio cesto e i miei frutti appena raccolti. Mi pare di sentire l'odore di torta di mele e una dolce sensazione mi conquista. E' l'emozione della semplicità… come semplice è la tua torta di mele che sto divorando con gli occhi 😉

    Rispondi
  6. TATI dice

    09/09/2019 alle 8:23 PM

    Ciao. Se elimino la farina di grano e aggiungo 50 grammi di avena e 50 di riso il risultato si
    sciuperebbe? Per farla senza glutine. Grazie!

    Rispondi
  7. Laura dice

    12/09/2019 alle 12:29 PM

    Ciao Tati, si va benissimo, verrà buona ugualmente 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy