Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torta “La Suisse” o Brioche Chinoise

torta suisse

La storia di questo fantastico dolce che ai più potrebbe sembrare una sorta di torta delle rose (in effett è molto simile!) è lunga, un po’ contorta, ma non complessa!

Tempo fa parlavo al telefono con un’amica si ciarlava del più e del meno quando all’improvviso mi dice “Sai una cosa? Sono troppo contenta, oggi, finalmente, ho mangiato di nuovo ” La Suisse”!!!”
Davvero? dico io? ma ha aperto di nuovo la pasticceria francese? dove?
“ma come, non lo sai? lì dietro la regione, c’è un palazzo in cortina” ma chi rotilio???” si, si quello!”.
Dovete sapere che in centro, prima di catastrofici eventi a voi tutti noti, c’era una graziosa pasticceria “La Musette” che preparava questo dolce paradisiaco: una brioche, soffice soffice e delicata, con un ripieno di crema pasticcera e cioccolato fuso!
A quel punto ho lasciato la mia amica lì appesa al telefono e sono volata in pasticceria…no scherzo! Però ci sono andata il giorno seguente… 🙂
Invece quello che ho fatto subito è stata una ricerca su Internet per trovare qualche notizia su questa benedetta Suisse, che sembra sia conosciuta solo da noi aquilani. Infatti di notizie a riguardo ne ho trovate ben poche.
Il caso ha voluto che qualche giorno dopo Paoletta pubblicasse delle deliziose girandole preparate con la brioche suisse di Felder. Ho pensato: è lei! Invece, seppur buonissima, il risultato non è stato ancora quello tanto cercato. (Comunque provate quell’impasto che è eccezionale!)
Linkando da Paoletta a gennarino sono arrivata fin qui… dove ho trovato la ricetta di questa brioches chinoise, molto simile nell’aspetto alla Suisse… cinese, si! ma non era Svizzera, mangiata in una pasticceria francese?!boh! ok, proviamo anche questa… per farvela breve amici e amiche… il responso di mio marito è stato “E’ quasi La Suisse!!!”. Infatti tra le varie ricette provate negli anni, perché è da tanto che provo a farla in casa, questa è forse quella che più si avvicina alla mitica Suisse di “La Musette”! 🙂

edit: tracce delle chinoise anche qui dal cavoletto!

Torta “La Suisse”
Ingredienti:

100 g di latte
100 g di burro morbido
50 g di zucchero
2 uova
400 g di farina manitoba
1/2 cucchiaino di sale
15 g di lievito di birra

per farcire:
150 di cioccolato fondente
panna fresca
gocce di cioccolato
granella di zucchero
crema pasticcera (preparata con 250 g di latte)

Preparazione:

Far sciogliere il lievito in 35 g di latte e impastarlo con 35 g di farina. Coprire con la pellicola e lasciar lievitare finché non si gonfia (40-45′).

Aggiungere uno per volta le uova, e poi, lo zucchero e il resto della farina; aggiungere il latte, il burro e il sale. Impastare per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Coprire e lasciare lievitare per circa 2 h.

Stendere la pasta in un rettangolo di 3/4 mm di spessore, spalmarci la crema pasticcera, fredda, (meglio quindi prepararla il giorno prima) e versarvi sopra il cioccolato fondente (fuso a bagnomaria con un cucchiaio di panna) e arrotolare delicatamente dal lato più largo.
Tagliare il rotolo a fette di 4 cm e disporle in una teglia foderata di carta da forno senza stringerle troppo(dovranno lievitare ancora). Quindi coprire e lasciare lievitare per un’ora circa. Spennellare con un tuorlo battuto con un cucchiaio di panna, cospargere di granella di zucchero e di gocce di cioccolato, e infornare a 180° per circa 25-30′.
Tolta dal forno spennellare con uno sciroppo preparato con acqua(2 cucchiai) e zucchero a velo(1 cucchaio).

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: brioches e dolci lievitati, dolci

« Crema al Mascarpone Con Vaniglia e Fragole
Falafel di Ceci e Spinaci »

Commenti

  1. luby dice

    14/05/2010 alle 9:33 AM

    questa forma mi piace molto molto!
    mmmmmh!!!

    Rispondi
  2. atri dice

    14/05/2010 alle 9:53 AM

    Ciao mi ispira molto questa ricetta e visto che ho nel frigo un bel panetto di livito di birra oggi la provo!!Ah proposito io lavoro da una signora di ginevra molto brava a cucinare se vui provo a chiederlo la ricetta di questo fantastico dolce! Grazie ancora e buon week-end

    Rispondi
  3. Micaela dice

    14/05/2010 alle 10:23 AM

    ma sai che non conoscevo questa torta? dev'essere buonissima davvero!!! copio la ricetta! un bacione.

    Rispondi
  4. Laura dice

    14/05/2010 alle 10:43 AM

    @atri: magari! può darsi che sa dirti qualcosa in più di quello che sono riuscita a trovare io. grazie sei gentilissima!

    Rispondi
  5. manuela e silvia dice

    14/05/2010 alle 11:11 AM

    Bellisisma e molto elegante questa torta! non ne avevamo mai sentito parlare…ha un'aspetto molto particolare e caratteristico.
    Sei stata davvero brava! e chissà com'è buona!
    baci baci

    Rispondi
  6. Zia Elle dice

    14/05/2010 alle 11:16 AM

    Suisse o no ha un aspetto favoloso!!! Me la mangerei tutta……

    Rispondi
  7. Chiara dice

    14/05/2010 alle 12:29 PM

    che meraviglia!!!
    bellissima la foto, delizioso il dolce, da provare!!!
    oggi sono riuscita a gustare la tua crema di ceci alla provenzale, troppo buona!!!!! è piaciuta a tutti!!!!
    io nn mangio la pasta e quando sono arrivata in tavola con la tua splendida crema, bella e profumata, gli altri che si stavano mangiando il loro irrinunciabile piatto di pasta, dopo aver assaggiato la crema hanno abbandonato la pasta per gustare la tua delizia!!!
    grazie!!!!! la rifarò spessissimo, troppo buona!!!

    Rispondi
  8. nitte dice

    14/05/2010 alle 1:31 PM

    Favolosa,io che amo i lievitati la farò al più prestoVeranmente molto bella!!!!Bacioni e buonweekend!!

    Rispondi
  9. Simo dice

    14/05/2010 alle 1:47 PM

    Molto bella e d'effetto anche da vedersi…immagino la sua bontà!
    Buon fine settimana, un abbraccio!

    Rispondi
  10. Forchettina Irriverente dice

    14/05/2010 alle 2:30 PM

    Credo che paradisiaco sia decisamente poco per questo dolce. Mi piace .. e molto !!! Manu

    Rispondi
  11. Farfallina dice

    14/05/2010 alle 3:05 PM

    Ispira troppoooo te la rubo e appena ho un pò di tempo la provo.
    Baci, Laura

    Rispondi
  12. Damiana dice

    14/05/2010 alle 6:15 PM

    Mi è venuta una voglia matta di provare questa suisse…c'è un alone di mistero che ormai la circonda.Sembra fantastica,ma lì a la Musette non ce l'hai una spia?A presto!

    Rispondi
  13. la Susina dice

    14/05/2010 alle 8:30 PM

    bellina bellina davvero!!! da copiare immediatamente!!

    Rispondi
  14. tittina dice

    16/05/2010 alle 12:48 PM

    Deliziosa!!!!non la conoscevoquesta ricetta, è da provare…buona domenica Tittina

    Rispondi
  15. dauly dice

    16/05/2010 alle 10:22 PM

    appena ho visto la foto ho pensato a un mezzo vasetto di lemon curd che giace in frigo, lo mescolo alla crema pasticcera e la faccio!! dici che puo' andare?

    Rispondi
  16. Laura dice

    17/05/2010 alle 9:15 AM

    dauly, puoi farcirla con quello che vuoi, marmellata, crema, untella e perchè no? anche lemon curd!

    Rispondi
  17. verdepomodoro dice

    10/12/2010 alle 9:58 PM

    noooooooooooooooo.. ha riaperto!!!!???
    ma dove? mi devo fiondare….

    Rispondi
  18. Osbundo dice

    21/12/2010 alle 6:14 PM

    La Suisse…quante ne ho mangiate quando studiavo a L'Aquila…mi commuovo solo a pensarci.Domani provo la ricetta e ti faccio sapere cosa ne penso 😉

    Rispondi
  19. Anonimo dice

    15/02/2011 alle 7:39 PM

    Grazie grazie grazie per aver postato questa ricetta io e il mio maritino l'abbiamo fatta insieme per la cena di San Valentino è vero è proprio lei la mitica suisse, siamo tornati indietro nel tempo a quando, studenti vivevamo a L'Aquila! È buonissima provatela!!

    Rispondi
  20. Micaela dice

    10/03/2011 alle 11:15 AM

    Che ricordi questa torta! E quanto adoravo quella piccola pasticceria a L'Aquila! E' stato, tra le altre cose, uno dei miei pensieri quando è successo quello che è successo lì…
    Ti seguirò…

    Rispondi
  21. leopetru1988 dice

    04/05/2011 alle 5:27 PM

    ciao mi chiamo leonardo e sono un infermiere della dialisi dell'ospedale dell'aquila. stamattina un paziente ci ha regalato la mitica suisse! gli ho detto" mi sembra quella della pasticceria francese che una volta stava in centro" …:( e lui mi fa" è quella!!! ha riaperto!" io non ci volevo credere ma poi il sapore era inconfondibile!!!! sono strafelice che quelle delizie abbiano ritrovato posto in questa città distrutta… cmq io ho il diploma da pasticcere ma non ho mao trovato una ricetta che mi soddisfacesse; adesso proverò a fare la torta con questa ricetta eeeeee…. pi vi farò sapere!!! grazie per gli ingredienti…:)

    Rispondi
  22. muddi dice

    17/08/2011 alle 8:59 PM

    squisita!!!!!!!!!!!!!!ho vissuto a l'aquila x 12 anni e la suisse era il dolce presente in tutte le nostre feste e non solo.Ho dovuto abbandonare l'aquila a causa del terremoto e sono rientrata nella mia regione natia……..e tutte le volte che mio marito ci è ritornato mi ha riportato la suisse …E' un dolce ricco di ricordi e quando ho trovato questa ricetta l'ho subito fatto.Non posso far altro che ringraziarti e ti sarò sempre grata.L'Aquila è nel nostro cuore e la suisse contribuirà a ricordarcela.

    Rispondi
  23. Anonimo dice

    08/09/2011 alle 8:19 AM

    Ciao a nome di tutti gli aquilani disperati alla ricerca della ricetta perduta-o meglio,mai trovata-ti ringrazio,proverò a farla!L'anno scorso sono quai impazzita per cercare almeno un fac-simile:l'avevo trovato ma non aveva nulla a che vedere con la mitica suisse de La musette!Ancora una volta grazie collega compaesana 🙂 V.

    Rispondi
  24. Anonimo dice

    06/10/2011 alle 12:15 PM

    Laura!!!!! non sai che gioia mi dai parlando della Suisse!!!!! io ho assaggiato la mitica un giorno che sono venuta a L'Aquila per fare un controllo all'INAIL (prima dell'immane catastrofe!) quando sono uscita dal sottopassaggio nella piazza dove c'è la chiesa delle Anime Sante mi sono diretta in un piccolissimo fornetto (ma non era una pasticceria!) che rimaneva sulla sinistra della chiesta, avendola di fronte, sono entrata e ho chiesto vengo da Chieti….vorrei assaggiare la vostra specialità, qual'è? Ah! la suisse!!!!! eccola qua, non facciamo in tempo a sfornarle che ce le portano via tutte!!!! Durante il tragitto per tornare a Chieti io e mio marito l'abbiamo fatta secca!!!! Che bei ricordi! Ne avevo parto su CI dove a quel tempo c'era una forumista della tua città, però mi pare avesse un cognome straniero…. non ricordo bene! non sono mai più venuta a L'Aquila non ho voluto vederla violentata e distrutta! adesso sto metabolizzando di venire a rivederla….però mi devo preparare! Che tu sappia del forno ha riaperto da qualche parte?
    Un bacione!
    Silvy

    Rispondi
  25. Verdy dice

    16/01/2012 alle 3:50 PM

    concordo …. è un dolce noto solo agli aquilani ahahha allucinante… :-)in tutto il resto del mondo è sconosciuta!!!! O.o …
    Cmq proverò a farla quanto prima … ricordando i bei tempi passati 😉

    Rispondi
  26. Mary dice

    30/04/2012 alle 2:07 PM

    la suisse…quanti ricordi…penso che ogni aquilano l'ha mangiata!!! ai tempi delle superiori era un rituale prenderla quando si studiva a casa delle amiche 🙂 grezi per il post e per i ricordi….

    Rispondi
  27. Anonimo dice

    08/03/2013 alle 11:26 AM

    Ma la pasticceria "la musette" ha riaperto? Mi manca molto la suisse di quella pasticceria…non l'ho mai più mangiata dopo il terremoto!

    Rispondi
    • Anonimo dice

      29/09/2014 alle 8:25 AM

      Sì, ha riaperto in Via Giosuè Carducci, L'Aquila, Rotilio Center.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy