Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torta Pere e Cioccolato, senza glutine

“Era l’ottobre di nuovo … un ottobre, tutto rosso e oro, con mattine dolci in cui le valli sono piene di nebbie delicate, come se lo spirito di autunno le avesse versate per mitigare il sole – nebbie color ametista, perla, argento, rosa , e fumo-blu“

Ottobre è sempre stato il mio mese. Sono nata nella sua prima decade, e da lui ho ereditato un carattere ricco di sfumature e contrasti, una personalità solare, ma con venature malinconiche.
Ottobre il mese dei libri e dei quaderni nuovi, del profumo della legna appena tagliata, delle prime tazze di té fumante, del ritorno dei maglioncini caldi e del piumino morbido sul letto.
Altre cose che amo di ottobre? Il ticchettio della pioggia, le candele accese, un bagno caldo a fine giornata, il plaid verde da tenere sulle gambe, una tisana da gustare piano, un libro da leggere o una nuova serie tv da guardare.
Aggiungete anche uno di quei pomeriggi uggiosi in cui la casa è profumata da una torta appena sfornata per la merenda.

A proposito di ottobre, di autunno e di torte sfornate vorrei parlarvi di  un dolce autunnale nei colori e negli ingredienti: il cioccolato finalmente torna in cucina in connubio con le pere.
Un incontro magico, uno dei più riusciti in pasticceria ,che racconta la storia di una personalità forte e  decisa come quella del cioccolato fondente che si fonde con il carattere dolce e gentile delle pere in un dolce profumato e soffice dalla trama vagante rustica, grazie alla presenza del grano saraceno.
Un dolce che vi propongo nella versione gluten free, ma se volete nelle note trovate le indicazione per realizzarlo anche con una farina di farro o una farina tipo 1.

Io ho utilizzato una farina di grano saraceno, una farina naturalmente senza glutine, con un basso indice glicemico, facilmente digeribile e ricca di fibre.
Vi consiglio di acquistare la farina macinata fine: non va bene quella che presenta delle fibre scure ben visibili ad occhio nudo, semplicemente perché ha un sapore molto intenso che rovinerebbe la vostra torta.

Per quanto riguarda le pere scegliete le Abate oppure le Kaiser dalla polpa compatta e profumata, e dal sapore dolce e delicato, sono le più indicate per la cottura.

Stampa ricetta

TORTA PERE E CIOCCOLATO, SENZA GLUTINE

La personalità forte e decisa del cioccolato fondente si fonde con il carattere dolce e gentile delle pere in un dolce soffice dalla trama vagante rustica, grazie alla presenza del grano saraceno.
Preparazione30 min
Cottura50 min
Tempo totale1 h 20 min
Porzioni: 6 persone
Chef: Laura

Ingredienti

  • 150 g uova
  • 150 g zucchero di canna integrale
  • 120 g yogurt bianco
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 80 ml latte
  • 230 g farina di grano saraceno* macinata fine
  • 70 g di fecola di patate
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico cannella
  • 1 pizzico sale
  • 16 g lievito in polvere per dolci
  • 2 pz pere Abate o Kaiser
  • 120 g cioccolato fondente gocce, pepite o tritato
  • 30 g cacao amaro kaiser o abate

Per la decorazione

  • 2 pz pere abate o kaiser
  • 30 g di cioccolato fondente gocce, pepite o tritato

Istruzioni

  • Montate le uova con lo zucchero per 10’. 
  • Aggiungere l’olio, lo yogurt, la vaniglia e il sale.
  • Setacciate le farina con il cacao e il lievito e incorporateli delicatamente all’impasto.
  • Sbucciate due pere, tagliatele a cubetti e aggiungetele all’impasto insieme alle gocce di cioccolato.
  • Ungete di burro uno stampo rotondo di 22 cm e spolveratelo di farina e versateci dentro l’impasto.
  • Decoratelo in superficie con le altre due pere, sbucciate e tagliate e fatte sottili.
  • Cospargete la superficie di gocce di cioccolato.
  • Cuocete in forno caldo a 160°-170° per 45′-50′ (fare sempre la prova stuzzicadente).

Note

*Potete sostituire la farina di grano saraceno con un’altra farina di vostro gusto. Vi consiglio come alternativa una stessa quantità di farina di farro o di farina di frumento tipo 1.

 

Archiviato in:Senza Glutine, Torte Contrassegnato con: dolci, dolci con pere e cioccolato, dolci senza glutine

« Ferratelle Salate di lenticchie con crema di baccalà allo zafferano
Ravioli Funghi e Noci »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy