Le torte salate sono quelle preparazioni che molte volte salvano la cena. Si tratta di piatti molto versatili, facili da realizzare, perfetti per accontentare i palati di tutti e da portare a tavola come pietanze dell’ultimo minuto quando si hanno ospiti. Si possono servire sia come antipasto sia come piatto unico, e si possono farcire come meglio si preferisce. Quella in esame oggi è una delle più classiche, ma con un tocco in più, ideale per un buffet di antipasti.
La ricetta facile e veloce della torta salata radicchio, speck e scamorza
Se si amano le torte salate, allora di certo si conosce già quella al radicchio. La versione che si descriverà questa volta, però, è leggermente più golosa, grazie all’aggiunta della scamorza filante e del pesto radicchio e speck Tigullio. Vediamo quindi come farla.
Innanzitutto, bisogna ricordare che è possibile cucinare le torte salate utilizzando sia la pasta sfoglia che la pasta brisè. In questa versione è previsto l’uso della seconda, molto semplice da preparare. Tuttavia, se si ha pochissimo tempo si può anche optare per una base già pronta.
Come preparare la torta salata con radicchio, speck e scamorza
Ingredienti
250 grammi di farina
80 grammi di olio di semi di girasole
80 grammi di acqua
8 grammi di lievito istantaneo per torte salate
qualche cucchiaio di pesto radicchio e speck
100 grammi di scamorza
Procedimento
Se si è deciso di preparare la torta salata con una base già pronta, si può saltare questo primo passaggio. In caso contrario, è il momento di impastare la pasta brisè.
Tutto ciò che occorre fare è mescolare in una ciotola l’olio di semi di girasole e l’acqua, e unire in un’altra ciotola la farina e il lievito istantaneo per torte salate. Dopodiché bisogna unire un po’ alla volta il mix di farina e lievito all’acqua e l’olio, e mescolare per bene il tutto.
Si dovrà ottenere un panetto liscio, omogeneo e non appiccicoso, pronto per essere farcito e infornato.
A questo punto stendere la pasta brisè in uno stampo di circa 24 centimetri di diametro ricoperto da carta
da forno e bucherellarla utilizzando una forchetta.
Spalmare sulla sua superficie un bel po’ di pesto, quanto basta per ricoprirla per intero, e poi aggiungere la
scamorza tagliata a pezzettini. Si può scegliere di utilizzare sia quella affumicata sia quella dolce.
A questo punto spolverare il tutto con del parmigiano grattugiato e mettere in forno preriscaldato a 190°
per circa 25 minuti, o fino a quando i bordi non saranno dorati.
Trascorso il tempo di cottura, si può sfornare la torta salata, lasciarla raffreddare un pochino e poi servirla a
tavola ai propri ospiti.
Qualche consiglio utile per non sbagliare la preparazione
La pasta brisè è una preparazione di base molto semplice da realizzare. Tuttavia, se si seguiranno questi piccoli consigli si eviteranno gli errori più comuni. Per esempio, per ottenere un impasto privo di grumi è necessario separare gli ingredienti liquidi da quelli in polvere e mescolarli poco per volta solo successivamente.
Un altro errore da inesperti che si commette spesso è quello di stendere l’impasto con il mattarello senza averlo infarinato: questo ovviamente farà sì che il panetto si attaccherà continuamente. Per evitare questo inconveniente, si può posizionare l’impasto della pasta brisè tra due fogli di carta forno.
Lascia un commento