Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Tortillas di mais bianco

Vi prende mai la voglia di preparare una cena diversa, dai sapori esotici? A me almeno una volta al mese piace far parlare una lingua straniera ai fornelli e spaghetti di riso, noodles, sushi, falafel, kottbullar, tajine di pollo e spezie profumano la mia cucina di aromi che ti fanno viaggiare con la mente. Il mio timore, però, quando mi cimento con i piatti internazionali è sempre quello di creare una pietanza che possa essere equiparabile a un piatto di spaghetti cucinato in qualsiasi altro posto del mondo che non sia l’Italia. Quante spaghettate eretiche girano sul web? E noi quanto inorridiamo?! Ecco non vorrei mai far inorridire nessun cinese, giapponese, svedese o indiano. 😉
Quindi preventivamente, prima di parlarvi delle mie tortillas chiedo scusa a qualsiasi amico messicano si troverà a leggere queste pagine: se vi capiterà di incappare in qualche eresia vi consento di insultarmi coì come io vorrei tanto insultare chi cucina gli spaghetti scotti con i würstel 😉
Alla luce di quanto detto, prima di fare le mie tortillas mi sono documentata sul tipo di farina da utilizzare. Non è, come spesso si crede, la farina di mais giallo che noi comunemente usiamo per la polenta, ma è una farina di mais bianco cotto al vapore, nota come masa harina. In Italia, non è facile da reperire nei supermercati comuni, ma potreste trovarla negli iper più forniti, nei negozi di cibo etnico oppure online.
Con le tortillas di mais si preparano i piatti tipici messicani come i tacos, i burritos, fajitas e altri. Ma sono ottime anche per accompagnare semplicemente salse come guacamole o formaggi sciolti.
Oggi vi lascio oltre la ricetta delle tortillas, quella delle fajitas di pollo e peperoncini dolci e la salsa guacamole.
La mia ricetta delle tortllas insieme ad altri pani piatti del mondo la trovate sul numero 24 di Taste&More.

Stampa ricetta

Tortillas di mais bianco

Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 250 g di farina di mais bianca per tortillas masa farina*
  • 20 dl di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di olio facoltativo
  • un cucchiaino di sale integrale
  • Per le fajtas di pollo con guacamole
  • Per la salsa guacamole
  • 4 avocado maturi
  • 2 lime o limone verdi
  • 1 cipollato
  • 3 peperoncini verdi freschi habanero
  • 1 cucchiaino di coriandolo fresco
  • sale
  • pepe macinato al momento
  • Per il pollo con cocco e lime
  • 700 g di petto di pollo
  • 2 lattine di cocco da 250 ml l’una
  • 150 g di peperoncini dolci rossi e verdi
  • 2 lime
  • 1 carota
  • 1 porro
  • farina di riso qb
  • olio di semi di mais
  • sale qb

Istruzioni

  • Mescolate la farine con il sale e l’olio, versatevi gradualmente l’acqua, mescolando
  • ancora fino ad ottenere una pasta morbida. Impastate brevemente, fino a quando
  • l’impasto sarà liscio. Se dovesse risultare troppo appiccicoso, aggiungete un altro cucchiaio di farina. Dividete l’impasto in 8 pezzi di ugual misura e modellatelo in palline rotonde. Coprite l’impasto con un panno umido, per evitare che si secchi.
  • Appiattite le palline tra due fogli di carta da forno con le mani o con l’aiuto del
  • mattarello (lo spessore ideale è di circa 3 mm). Cercate di dargli la classica forma rotonda, non devono essere perfette. Cuocete le tortillas senza condimento, una alla volta, in una padella di ghisa o in una antiaderente, calcolando circa 3 minuti per parte (la tortilla è pronta quando si formeranno macchie o puntini scuri). Disponetele a mano a mano su un piatto caldo e copritele con un canovaccio. Farcitele e servitele ben calde.*Per la farcia: per la salsa guacamole mondate e lavate il cipollotto, quindi tritatelo. Lavate i peperoncini, tagliateli a metà nel senso della lunghezza, privateli dei semi e riduceteli a dadini. Dividete a metà gli avocado, eliminate il nocciolo e pelateli. Spremete i lime. Lavate il coriandolo e tritatene le foglioline. Lavorate nel mixer tutti gli ingredienti, ottenendo una purea omogenea. Insaporitela con sale e pepe. Per il pollo al lime e cocco: pulite e affettate il porro, la carota e i peperoncini dolci. Tagliate a striscioline il petto di pollo e passatelo velocemente nella farina; in una padella scaldate un filo di olio, unite le verdure e fatele saltare per qualche minuto. Aggiungete il pollo e fatelo dorare da tutti i lati. Coprite con il latte di cocco, salate, abbassate la fiamma e fate cuocere per una decina di minuti; quando il pollo risulterà cotto e il fondo di cottura comincerà a restringersi, spegnete e mantecate con la scorza grattugiata e il succo filtrato del lime.

Note

* La masa harina è una farina tritatata molto finemente e successivamente cotta al vapore. Questa farina viene utilizzata principalmente in America Latina, dove viene chiamata harina masa, per la preparazione delle tortillas. Può essere sostituita dalla farina di mais fioretto spezzata con farina manitoba, ma il risultato finale non è lo stesso. **: Per riscaldare le tortillas, avvolgetele in un telo asciutto e mettetele in forno a 160° C per 10 minuti.

Alla luce di quanto detto, prima di fare le mie prime tortillas mi sono documentata sul tipo di farina da utilizzare. Non è, come spesso si crede, la farina di mais giallo che noi comunemente usiamo per la polenta, ma è una farina di mais bianco cotto al vapore, nota come masa harina. In Italia, non è facile da reperire nei supermercati comuni, ma potreste trovarla negli iper più forniti, nei negozi di cibo etnico oppure online.
Con le tortillas di mais si preparano i piatti tipici messicani come i tacos, i burritos, fajitas e altri. Ma sono ottime anche per accompagnare semplicemente salse come guacamole o formaggi sciolti.
Oggi vi lascio oltre la ricetta delle tortillas, quella delle fajitas di pollo e peperoncini dolci e la salsa guacamole.
La mia ricetta delle tortllas insieme ad altri pani piatti del mondo la trovare sul numero 24 di Taste&More.

 

Archiviato in:Antipasti, Senza Glutine Contrassegnato con: cucina etnica, cucina messicana, piatti ad mondo, ricette dal mondo

« Frollini d’Avena con Miele e Limone
Seeds Crackers: cracker ai 6 semi fatti in casa »

Commenti

  1. Ely dice

    06/03/2017 alle 3:36 PM

    Favolose!!!! a noi piace mangiare messicano ma le tortillas le ho sempre compate, me la stampo subito perchè le voglio provare!!! Grazie!

    Rispondi
    • Laura dice

      06/03/2017 alle 5:09 PM

      Ciao Ely! Se le provi fammi sapere, fatte in casa è tutt’altra cosa 🙂

      Rispondi
  2. Tatiana dice

    07/03/2017 alle 11:47 AM

    Il mais bianco nelle mie zone si trova abbastanza facilmente perché la polenta tipica veneta è bianca (mentre in Friuli e da noi, in Venezia Giulia, è più usata la bramata gialla), sai che si potrebbe provare? Le tortillas a casa me le chiedono sempre e alla fine non ho mai provato perché per fare esperimenti servono calma e relax, elementi ultimamente estranei alla mia vita 🙁 Però se mi fornisci la ricetta bell’e pronta…perché no?
    Un abbraccio!

    Rispondi
  3. Mile dice

    08/03/2017 alle 6:20 AM

    Sì sì viene la voglia altro ché! Le tute foto incantano. Ciao Laura buona giornata!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy