Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Tortino di Caponata in Crosta di Pane

Caponata in crosta di pane

D’estate cosa c’è di più buono di un fetta di pane bruschettata con sopra una bella cucchiata di  caponata? A me non viene in mente niente di più gustoso… io durante la bella stagione vivrei quasi esclusivamente di caponata (ogni tanto intervallerei con un insalatona o una panzanella…).

E la ricetta di cui sto per parlarvi nasce proprio dall’idea della bruschetta con la caponata. Al posto del pane casereccio, ho usato del pancarrè, facilmente modellabile e, quindi, più adatto per ricoprire una teglia.
E’ un modo diverso e gradevole per servire queste deliziose verdure durante un antipasto o un buffet o, perché no, come piatto unico. Una dose per 4/6 persone noi l’abbiamo finita, in due, a cena. Ed è così buono che mentre lo mangiavo pensavo di rifarlo anche il giorno dopo!


TORTINO DI CAPONATA IN CROSTA DI PANE
Ingredienti:

1 melanzana
1 peperone giallo
2 zucchine
1 cipollotto
pomodori datterini
basilico
1 cucchiaio di aceto
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di mandorle tritate
pan carrè per tramezzini q.b.
sale


Preparazione:

Tagliare le melanzane a fette, soffriggerle in olio evo e disporle in carta assorbente da cucina. In un tegame a parte soffriggere il cipollotto tritato; aggiungervi il peperone tagliati a listerelle e le zucchine ridotte a rondelle. Salare e lasciar cuocere per una ventina di minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura aggiungere lo zucchero, l’aceto, girare, spegnere e profumare con il basilico spezzettato.
Nel frattempo foderare bene uno stampo imburrato con il pan carrè (incidendolo in basso con dei piccoli taglietti), se le fette si sovrappongono, va bene lo stesso.
Infornare a 220° per 5/10 ‘ o finchè sarà tostato.
Disporre le melanzane sul pane tostato, lasciandone qualcuna  per la decorazione, poi versarvi i peperoni e le zucchine. Infine decoarre la superficie con i pomodorini tagliati a metà, le melanzane arrotolate e le mandorle tritate.
Infornare a 180° per 10′ circa. Far intiepiedire e servire. Ottimo anche freddo.

Idea tratta da una ricetta di Susanna Badii “La prova del cuoco”.

Archiviato in:Antipasti, Vegetariane Contrassegnato con: antipasti, verdure

« Un liquore Tipico: La Genziana
Torta Rovesciata di Albicocche »

Commenti

  1. Giovanna dice

    08/06/2010 alle 12:43 PM

    Buona la caponata la adoro….la tua idea mi piace molto….buona e bella da presentare in tavola!!!!!

    Rispondi
  2. Micaela dice

    08/06/2010 alle 1:17 PM

    bellissima presentazione!!! troppo buona la caponata…

    Rispondi
  3. luby dice

    08/06/2010 alle 1:23 PM

    ottima per l'estate direi ^_^
    gnam gnam

    Rispondi
  4. carlotta dice

    08/06/2010 alle 2:15 PM

    Complimenti: originale e gustosissima! bravabravabrava! bacio

    Rispondi
  5. L'albero della carambola dice

    08/06/2010 alle 2:37 PM

    Ma che bella idea! Un piatto da mettere nella lista dei must per l'estate!
    complimenti
    simona

    Rispondi
  6. manuela e silvia dice

    08/06/2010 alle 2:55 PM

    Ma che splendida rivisitazione di questo piatto propriamente estivo! con la crosta è un piatto unico più che completo e appagante!
    da provare assolutamente con le prime fresche verdure dell'orto.
    baci baci

    Rispondi
  7. BreadandBreakfast dice

    08/06/2010 alle 3:28 PM

    deliziosaaaaaaaaa!!!

    Rispondi
  8. Ro dice

    08/06/2010 alle 3:46 PM

    ke buona e ben presentata!!
    E poi sì, con qst caldo meglio qlcs da mangiare anche freddo.
    1B
    Ro

    Rispondi
  9. Zia Elle dice

    08/06/2010 alle 4:02 PM

    Ma che bel piatto!!! ottimo!

    Rispondi
  10. Paola dice

    08/06/2010 alle 6:54 PM

    Che bella idea. Quest'anno ho mangiato per la prima volta una simil caponatina e devo dire che mi alletta l'idea di farne un tortino con del pane.

    Rispondi
  11. raffy dice

    08/06/2010 alle 7:19 PM

    quanto mi piace…devo provarla assolutamenteeeee!!

    Rispondi
  12. Luca and Sabrina dice

    08/06/2010 alle 7:57 PM

    Effettivamente la caponata ha il sapore dell'estate, se in crosta di pane allora diventa un piatto unico da leccarsi i baffi!
    Buona serata da Sabrina&Luca

    Rispondi
  13. UnaZebrApois dice

    08/06/2010 alle 9:36 PM

    buono leggero ed istruttivo (non sapevo assolutamente cosa fosse la caponata :/ ) mi piace troppo questo tortino!!!Lo rifarò sicuramente!!!

    Rispondi
  14. Forchettina Irriverente dice

    09/06/2010 alle 4:20 PM

    Finalmente si possono iniziare a preparare questi meravigliosi piatti estivi, ricchissimi di verdure e BUONISSIMI. Con questa preparazione, diventa ancora più accattivante !!! Manu

    Rispondi
  15. giulia dice

    18/08/2010 alle 1:26 PM

    bellissima "presenza scenica" ! e bel blog, complimenti! ^-^

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy