Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Vellutata di finocchio, sedano e mela


La neve a marzo mi sorprende sempre. Anche se, puntualmente, ogni anno, a marzo, nevica. L’anno scorso è nevicato a fine marzo, me lo ricordano le foto dei fiori gialli delle piante di forsizia, coperti da uno strato di neve.
Stamattina, dopo una notte di pioggia battente, ci ha svegliato il silenzio delle neve che cadeva copiosa.
Dopo qualche ora gran parte di quel manto è stato sciolto, ma è rimasta la voglia di un camino acceso e di una calda vellutata da gustare per cena.
Quella che sto per raccontarvi… bianca, aromatica, profumata è tra le mie preferite. L’ho fatta tagliando grossolanamente un finocchio, una mela, una patata e una grossa costa di sedano. Una volta frullata la servo con un filo di olio extravergine di oliva e con dei crostini sbriciolati profumati al pepe rosa.

I finocchi sono il mio jolly d’inverno, un po’ come i pomodori d’estate. Li uso nelle insalate di ogni tipo, per il brodo vegetale, e in crema per accompagnare la carne o il pesce.
Il sedano è quell’ingrediente che non può mancare mai in cucina. Non esiste per me vellutata, zuppa o brodo che non sia aromatizzato da una costa di sedano. Dà un tocco speciale ai piatti, regala sazietà e assicura il pieno di sostanze benefiche.
La mela verde Granny Smith con il suo sapore asprigno, regala a questa vellutata la giusta punta di acidità.

Stampa ricetta

Vellutata di finocchio, mela verde e sedano

La vellutata di finocchio, mela e sedano può essere servita con crostini sbriciolati e aromatizzati al pepe rosa.
Chef: Laura

Ingredienti

  • 500 g finocchi
  • 1 mela verde Granny Smith
  • 1 costa di Sedano
  • 1 cipollotto
  • 1 patata media
  • 300 ml brodo vegetale
  • 100 ml latte vaccino o vegetale
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale

per i crostini

  • 2 fette di pane casareccio
  • qb olio extarvergine di oliva
  • qb pepe rosa in grani

Istruzioni

  • Per preparare la vellutata di finocchi, mela e sedano laviamo e tagliamo a pezzi grossolani i finocchi, tenendo da parte la barba che ci servirà per la decorazione del piatto.
    Puliamo e tagliamo a tocchi anche la mela, il cipollotto, la patata e il sedano.
    Sistemiamo tutti gli ingredienti in una grossa casseruola, versiamo il brodo fino a coprire le verdure e aggiungiamo anche il latte.
    Mettiamo sul fuoco, copriamo con un coperchio e dopo aver portato ad ebollizione cuociamo a fuoco medio/basso per 30-45' fin quando le patate non saranno tenere e ben cotte.
    Aggiustiamo di sale, frulliamo con un frullore ad immersione e lasciamo riposare coperto.
    Sbricioliamo il pane e tostiamolo in padella con un filo d'olio e qualche grano di pepe rosa schiacciato.
    Versiamo la vellutata nelle fondine individuali e completiamo con le briciole tostate, un filo di olio extravergine di oliva e i ciufetti di barba di finocchio.

Archiviato in:Primi, Ricette Vegetariane, Vegetariane, Zuppe Contrassegnato con: cucina vegetariana, vellutata finocchio, vellutata finocchio e sedano

« Castagnole di Ricotta
Pasta al pesto di spinaci e noci »

Commenti

  1. Monica Calbucci dice

    10/03/2021 alle 4:22 PM

    Vellutata buonissima grazie della ricetta

    Rispondi
    • Laura dice

      11/03/2021 alle 1:08 PM

      Grazie a te! Felicissima sia piaciuta ❤️

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy