Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Vellutata Di Zucca E Mais Con Crespelle Ai Broccoli

vellutata di zucca e mais con crespelle ai broccoli
Finalmente è arrivato il momento delle zuppe, delle minestre, delle vellutate, calde e corroboranti! Di quei piatti che sanno riscaldare e coccolare, che sono in grado di raddrizzare una giornata un po’ turbolenta, faticosa o particolarmente stressante.
Piatti, magari, da gustare davanti al caminetto acceso, mentre fuori piove.
Quella di cui sto per parlarvi è la ricetta di una vellutata preparata con due ingredienti che non avevo mai abbinato prima, la zucca ed il mais. Ho trovato questo connubio decisamente vincente soprattutto quando incontra il gusto più corposo delle crepe, farcite con crema di broccoli e raschera.
Trovo questo piatto adatto anche per aprire una cena, quindi servito come antipasto in piccole cocottine. Abbondate con le dosi, invece, se lo preferite come portata principale.

VELLUTATA DI ZUCCA E MAIS CON CREPE AI BROCCOLI
Ingredienti per 4 persone
per la vellutata
400g di zucca decorticata
200 g di patate
200 g di mais in scatola
1 cipolla rossa
1 cuore di sedano
2 cucchiai di foglie di timo
3 cucchiai di noci tritate
2cucchiai di parmigiano reggiano
olio evo
sale

per le crespellle
1 uovo
80 g di farina di farro
150 g di latte
1 pizzico di sale
pepe

per il ripieno
200 g di cime broccoli
100 g di raschera
sale

 Preparazione

Innanzitutto sbollenta in acqua bollente salata le cime di broccolo per 5′-10 ‘
scolale con un mestolo forato e mettile a raffreddare in acqua
ghiacciata (per mantenere il colore brillante).
Preleva le cimette e frullale con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea.
Prepara le crespelle. In una ciotola capiente, dove avrai già versato il latte ed il sale, aggiungi un po’ per volta la farina, setacciata, in modo che non si formino grumi. Aggiungi l’uovo sbattuto e il latte mescolando con la frusta, amalgama tutti gli ingredienti fino ad avere un composto liscio ed omogeneo. Far riposare la pastella per una ventina di minuti.
Trascorso il tempo di riposo fai scaldare un padellino per crepe, imburralo con l’aiuto di carta assorbente e poi usando un mestolo, versa nella padella una piccola quantità di composto, cuoci entrambi i lati e procedi così fino ad esaurimento degli ingredienti. Man mano che cuoci le crepe ricopri la superficie con il raschera grattugiato, spalma in modo uniforme la crema di broccoli e arrotolale. Una volta che saranno completamente fredde tagliale a fette.
Taglia le patate sbucciate e la zucca a pezzetti. Sbuccia la cipolla e tagliala sottilmente. Sgocciola e lava il mais. Taglia il sedano. Metti tutto in una casseruola e ricopri d’acqua. Lascia cuocere per 40′ o finché le patate non saranno cotte.
Con un frullatore ad immersione riduci il tutto in purea. Aggiungi il parmigiano, manteca bene e aggiusta di sale, pepe e noce moscata.
Versa la vellutata nei piatti e disponi su ognuna 4-5 fettine di crespella, guarnisce con le noci tritate, le foglioline di timo, una macinata di pepe e un filo d’olio versato a crudo.
Con questa ricetta partecipo al contest di Non solo piccante e Toscani da sempre

Con questa ricetta partecipo al contest…

           

0

Archiviato in:Ricette Vegetariane, Tempo di zucca, Zuppe Contrassegnato con: verdure, zuppe e minestre

« Chicken-Tikka-Masala
Pane di Castagne con Nocciole »

Commenti

  1. lacasasullaScogliera dice

    06/11/2013 alle 7:38 AM

    Meraviglioso piatto e splendide fotografie! E' sempre un piacere venire a trovarti. Sai che anche io ieri ho preparato un piatto simile? del resto, in questi primi giorni di autunno, anche qui, fa così tanto piacere mangiare qualcosa di caldo e confortevole!
    Baci
    Elli

    Rispondi
    • Laura dice

      06/11/2013 alle 10:27 AM

      grazie Elli! adoro l'autunno e amo tantissimo le zuppe soprattutto con la zucca, le trovo confortevoli, come dici tu! baci

      Rispondi
  2. Chiarapassion dice

    06/11/2013 alle 10:04 AM

    Wow che foto bellissima e che eleganza, complimenti per la ricetta e per l'insieme che rende questo piatto magico.

    Rispondi
    • Laura dice

      06/11/2013 alle 10:31 AM

      Grazie Enrica per le bellissime parole, un bacio

      Rispondi
  3. Jessica dice

    06/11/2013 alle 12:16 PM

    Ma che carine queste crepes immerse nella zucca cremosa… Golosissime!

    Rispondi
    • Laura dice

      06/11/2013 alle 8:29 PM

      grazie Jessica! pur essendo un piatto molto leggero è di una golosità sorprendente…baci

      Rispondi
  4. Sabrina Fattorini dice

    06/11/2013 alle 6:24 PM

    Un piatto davvero bellissimo!

    Rispondi
    • Laura dice

      06/11/2013 alle 8:29 PM

      grazie Sabrina 🙂

      Rispondi
  5. annaferna dice

    07/11/2013 alle 5:05 AM

    ciao Laura
    complimenti per la bellissima foto!
    Rende questo piatto ancora più invitante! Adoro la zucca e mai avrei pensato ad un abbinamento con delle crespelle!!
    bacio

    Rispondi
    • Laura dice

      07/11/2013 alle 9:22 AM

      Anna ti consiglio di provare con qualsiasi crema o vellutata le crepes…ti sorprenderà! grazie, un bacio

      Rispondi
  6. sississima dice

    13/11/2013 alle 3:10 PM

    quanto mi invoglia questa ricetta, e con quelle crespelle poi!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • Laura dice

      15/11/2013 alle 3:45 PM

      grazie silvia! :*

      Rispondi
  7. Tommaso dice

    15/11/2013 alle 3:26 PM

    Ciao Laura!!!! Grazie per la fantastica ricetta! Da buon toscano adoro le zuppe!

    Ti faccio un enorme in bocca al lupo!!!!

    Rispondi
    • Laura dice

      15/11/2013 alle 3:45 PM

      Grazie Tommaso…crepi! 😉

      Rispondi
  8. Beatrice Rossi dice

    18/11/2013 alle 8:06 PM

    Grazie per questa meravigliosa ricetta, inserita!

    Rispondi
    • Laura dice

      19/11/2013 alle 3:04 PM

      grazie a te 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy