Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Le Zeppole Aquilane – Graffe Napoletane


… o zeppole di Carnevale o zeppole di San Giuseppe!
Non so, voi come le chiamate?
Per me, sin da bambina, insieme alle frappe (chiacchiere) e alle castagnole rappresentano i dolci simbolo del carnevale! E a L’Aquila sono il dolce simbolo del 19 marzo, festa del papà!
Quelle che sto per proporvi, in due varianti, sono le zeppole con le patate nell’impasto.
Una prima versione, con l’olio, è quella che facciamo da sempre a casa mia.
La mia mamma ha avuto la ricetta decenni fa da un pasticcere ligure, parente di un parente, che raccontava di questa ampia cesta, posta sul bancone della pasticceria, interamente riempita da centinaia di ciambelle che nel giro di un paio d’ore andavano letteralmente a ruba!

Le zeppole che vedete nella foto, invece, sono la versione con il burro di Salvatore de Riso tratta dal libro “Dolci del Sole”.
Entrambe le ricette sono ottime, io preferisco leggermente quella di Sal De Riso, ma come vi dicevo vi lascio anche quella di famiglia per chi non volesse usare il burro.
Con le zeppole partecipo alla raccolta di Carolina “A carnevale ogni scherzo vale”.

Zeppole
versione con il burro di Sal de Riso (per 15 ciambelle )250 g di farina 00
250 g di purea di patate
15 g di lievito di birra
2 uova intere (100 g)
50 g di zucchero
50 g di burro morbido
5 g di sale
1 baccello di vaniglia Bourbon
1/2 arancia non trattata
1/2 limone non trattatoversione con l’olio (20 ciambelle circa)
Ingredienti:

2 uova
farina q.b. (250/300 gr circa)*
250 gr di purea di patate
25 gr 12 gr di lievito di birra
1/2 limone non trattato
1/4 bicchiere di latte
1/4 bicchiere di olio
3 cucchiai di zucchero
1 baccello di vaniglia Bourbon

 

per friggere:
olio di semi d’arachide

per guarnire:
zucchero
cannella in polvere

Procedimento:Su una spianatoia disponete la farina a fontana, al centro mettete la purea di patate, il lievito di birra sbriciolato, le uova, lo zucchero, il burro a pezzetti( o l’olio e il latte), il sale (lontano dal lievito) le scorze grattugiate degli agrumi e la polpa della vaniglia.
Amalgamare bene tutti gli ingredienti, incorporando un po’ per volta la farina (potrebbe assorbirne di più delle dosi indicate). Impastate energicamente con le mani fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Raccoglietelo a forma di palla e lasciatelo lievitare coperto da pellicola trasparente, per 30′, a temperatura ambiente, intorno ai 26/28°. Io ho adagiato sopra una coperta di lana.
Quindi realizzate dei filoncini di 1,5 cm di diametro e lunghi 15 cm, che andrete a chiudere ad anello.
Disponeteli su una placca infarinata e fateli lievitare, sempre ad una temperatura intorno ai 26-28°, fino al raddoppio del loro volume.
Friggete le ciambelle in abbondante olio caldo (180° se avete il termometro) fino a completa doratura.
Scolatele con il mestolo forato e asciugatele con carta assorbente.
Ancora tiepide, spolverizzate con una miscela di zucchero e cannella.*la dose della farina è indicativa perché è variabile la quantità assorbita dall’impasto che non deve risultare troppo appiccicoso.quindi regolatevi mettendone un po’ per volta.

Archiviato in:Carnevale, Dolci, Sapori D'Abruzzo Contrassegnato con: dolci, dolci di Carnevale

« Crumble di patate e noci aromatizzato alle erbe mediterranee
Filetto di maiale con mele al Calvados »

Commenti

  1. Claudia dice

    20/01/2009 alle 1:57 PM

    Che buone le zeppole, si sapevo che nell’impasto ci andavano le patate.. e dato che non posso più farle in quanto non mangio roba fritta.. mi delizio con le tue che essendo virtuali non possono farmi male :-)) Sei bravisisma, come sempre!! baci baci

    Rispondi
  2. Mary dice

    20/01/2009 alle 2:17 PM

    quasi non ti riconoscevo in questa nuova veste. bella la presentazione delle zeppole per carnevale e quelli dolci…certo che viene una gran volgia di farli , baci!

    Rispondi
  3. Isabel dice

    20/01/2009 alle 2:21 PM

    mamma mia, che meraviglia… mi sa che questi non ci arrivano a carnevale, se li faccio spariscono in un lampo. Grazie per la ricetta! baci baci

    Rispondi
  4. Micaela dice

    20/01/2009 alle 2:30 PM

    buone le ciambelle di carnevale!!! che fameee! vorrei tanto farle ma ogni volta rimando perchè non riesco ad organizzarmi!

    Rispondi
  5. princicci dice

    20/01/2009 alle 2:31 PM

    c’è un meme per te!!!!

    Rispondi
  6. Carolina dice

    20/01/2009 alle 2:46 PM

    Sono semplicemente divine le tue zeppole!
    Grazie per aver partecipato alla mia raccolta.
    A presto!

    Rispondi
  7. Fra dice

    20/01/2009 alle 2:47 PM

    Mamma che buone che devono essere!!!! Ne prendo una da sbocconcellare come merenda
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  8. Arietta dice

    20/01/2009 alle 2:58 PM

    eccome se le conosco….le adoro! non sono tradizionali della mia zona, se non durante le fiere, ma le conobbi tramite Anna Moroni alla prova del cuoco! la ricetta che uso io prevede burro (oltre le patate) mentre quella di mia “suocera” olio evo (ma la trovo meno delicata, anche in frittura)….sono deliziose, ne farei indigestione…cosi spugnose, lo zucchero semolato che scricchiola sotto i denti! mia mamma mi sta pregando affinchè le faccia questo weekend 😀
    ah dimenticavo, noi le chiamiamo “ciambelle di patate”!
    PS. hai deciso definitivamente per questo nuovo vestitino? 🙂 mi piace, è fresco!! un bacione!

    Rispondi
  9. manu e silvia dice

    20/01/2009 alle 3:10 PM

    noi facciamo parte di quelli che non le avevano mai viste…ma sembrano davvero buonissime!! le assaggeremmo più che volentieri anche subito!!!
    un bacione

    Rispondi
  10. kristel dice

    20/01/2009 alle 3:55 PM

    Ma che carino questo vestitino nuovo al tuo blog. Le zeppole sono buonissime!!!! Che gola che mi hai fatto venire. Ma mi hai pure ricordato che é ora che anche io facia qualche dolcetto carnevalesco.
    Bacioni!!

    Rispondi
  11. Anicestellato... dice

    20/01/2009 alle 4:06 PM

    Adoro il modo in cui fotografi le tue delizie, complimenti

    Rispondi
  12. Laura dice

    20/01/2009 alle 4:56 PM

    Buone!! A me il Carnevale piace solo per i dolci!!! :)) Alla fine ho lanciato ufficialmente la mia raccoltina…spero che parteciperai!! Un bacio

    Rispondi
  13. Simo dice

    20/01/2009 alle 6:11 PM

    Che goduria!!!!!!!
    Potresti partecipare alla raccolta deille ricette di carnevale…uhm…non mi ricordo però di chi!
    un bacione

    Rispondi
  14. Lo dice

    20/01/2009 alle 7:48 PM

    stai proponendo una cosa più golosa dell’altra…tentatrice! 😉

    Rispondi
  15. sorbyy dice

    20/01/2009 alle 9:06 PM

    Che buone!!!
    Favolose entrambe le versioni
    Ciao

    Rispondi
  16. eLtRiVuLziO dice

    20/01/2009 alle 10:20 PM

    idem mai viste sembrano spaziali 🙂

    Rispondi
  17. Camomilla dice

    21/01/2009 alle 7:33 AM

    Buongiorno!
    Non so qui a Bologna come si chiamino, a dire il vero non sono sicura che queste deliziose ciambelle facciano parte nella nostra tradizione… il che è un vero peccato, perchè questi dolcetti meritano per davvero!
    Tra le due proposte non saprei quale scegliere… probabilmente sarei più orientata verso quella al burro di Sal de Riso!
    Un abbraccio cara e buona giornata!

    Rispondi
  18. Romy dice

    21/01/2009 alle 9:15 AM

    Che dire se non che sono meravigliose! Ma lo sai che non le avevo mai viste? Il periodo di Carnevale, dal punto di vista dei dolci, è quello che amo di più….infatti il mio dolce preferito in assoluto sono le chiacchiere, dette anche frappe e, qui da me, fiocchi….ma credo che questa splendida ricetta potrà diventare un motivo in più per aspettare in pompa magna il Carnevale! baci 🙂

    Rispondi
  19. Mirtilla dice

    21/01/2009 alle 9:50 AM

    ma sai che nn conoscevo affatto queste delizie qui che ci proponi!!??!!!
    ecco il bello dei food blog,un unico abbraccio circolare gastronimico 😉

    un bacione

    Rispondi
  20. Barbara dice

    21/01/2009 alle 10:25 AM

    Mamma mia sono davvero meravigliose, bravissima!
    P.S. se e quando ne hai voglia, passa dal mio blog, c’è un meme per te!

    Rispondi
  21. Tittina dice

    21/01/2009 alle 8:26 PM

    ciao Laura le conosco benissimo queste ciambelle..io le faccio anche per la vigilia di Natale..devo provare con il burro certamente saranno piu’ morbide…baci Tittina

    Rispondi
  22. babi dice

    22/01/2009 alle 11:21 AM

    Quanto mi piace il Carnevale, con tutte le sue ricettine di dolci fritti che c’è da leccarsi i baffi e tutti i coriandoli colorati e le mascherine! Le zeppole sono troppo belle (e buone!!!) e stanno benissimo nel nuovo template del tuo blog! 😉 Mi piace lo sfondo così chiaro, lo preferisco, è più riposante per gli occhi. Inoltre è molto elegante e si adatta alla tua cucina che è sempre molto raffinata. Un bacione! 😉

    Rispondi
  23. Miriam dice

    22/01/2009 alle 2:34 PM

    Complimenti per il tuo blog…e per le tue superlative ricette!!!

    Rispondi
  24. Elga dice

    22/01/2009 alle 7:06 PM

    Carinissime e anche la nuova veste del blog mi piace molto!

    Rispondi
  25. v@le dice

    22/01/2009 alle 7:19 PM

    Che splendore queste zeppole!!! complimneti… vale

    Rispondi
  26. ღ Sara ღ dice

    22/01/2009 alle 7:46 PM

    che meravigliaaa!!!! sono bellissime!

    Rispondi
  27. Mikamarlez dice

    23/01/2009 alle 12:27 PM

    corri da me!! C’è una raccolta a cui devi assolutamente partecipare!!! Baci.lety

    Rispondi
  28. Tortino al cioccolato dice

    23/01/2009 alle 3:46 PM

    Wow!!!!!! ci dobbiamo cimentare anche noi con questa ricetta…ci viene l’acquolina solo a guardarle!
    Bravissima! Baci

    Rispondi
  29. ღღ Š î $↕ Ŧ ۞ ღღ dice

    24/01/2009 alle 7:25 PM

    Ti anticipi per Carnevale ma io devo digerire ancora il panettone.
    Un saluto buona domenica
    Sisifo

    Rispondi
  30. Marilena dice

    25/01/2009 alle 6:18 AM

    Ma sono meravigliose queste zeppoleee!!!
    Complimenti Laura, stupenda presentazione!
    Buona domenica.

    Rispondi
  31. Betty dice

    25/01/2009 alle 4:09 PM

    Deliziose queste ciambelle!
    Complimenti!

    Rispondi
  32. dolci a ...gogo!!! dice

    26/01/2009 alle 10:24 AM

    o mamma sonop favolose queste zeppole!!caloriche sicuramente ma vuoi mettere addentarne una bella calda:-)bacioni imma

    Rispondi
  33. Morettina dice

    26/01/2009 alle 12:45 PM

    Che meravigliaaaaaaaaaaaaa :-)))))
    Cara come stai? E’ da un pò che non passo qui…spero di recuperare il tempo perso… bacio

    Rispondi
  34. Luca and Sabrina dice

    26/01/2009 alle 5:40 PM

    Ci fai morire con queste foto in bella vista, davanti agli occhi, ti assicuriamo che queste magnifiche zeppole ce le sogneremo anche stanotte! Le ciambelline con lo zucchero sono irresistibili, ti sono riuscite divinamente ed è impossibile non desiderarle!
    Baciotti e premio per te!
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  35. FairySkull dice

    27/01/2009 alle 9:36 PM

    Sono una meraviglia complimenti !! Ciao Lisa
    http://ricettedafairyskull.myblog.it/

    Rispondi
  36. lilli79 dice

    29/01/2009 alle 8:53 PM

    guarda il filetto di maiale con le mele deve essere speciale…complimenti davvero anche per tutto il resto…

    Rispondi
  37. angelica dice

    30/08/2011 alle 5:36 PM

    vorrei fare la prima ricetta anche perche la seconda gia la faccio pero non capisco a che misura di bicchiere mi devo riferire grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok