Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Zuppa di Cozze e Fagioli

zuppa di fagioli e cozze

La mia casa è la campagna, circondata dai boschi e dalle montagne. Qui trovo l’ispirazione per tutto quello che faccio, qui c’è tutto quello che sono. I colori, i profumi, i sapori della mia terra mi suggeriscono non solo cosa mangiare e cosa cucinare, ma anche cosa essere e cosa fare. Come avere un orto, accudire un apiario sono state scelte suggerite da tutto quello che mi è intorno: i campi e la natura, a tratti, incontaminata.

Non nego che ci sono momenti in cui le montagne che mi circondano non le vedo più come “la mamma” che ci cinge con il suo abbraccio e ci protegge, ma mi sembrano più simili ad alte barriere. Crescendo questa sensazione è venuta sempre meno, ma ogni tanto affiora, e, un po’, toglie il respiro.

E’ in momenti come questi che mi prende la voglia di staccare, di attraversare quelle montagne e di fare una passeggiata al mare: davanti all’aperta e sconfinata distesa d’acqua, respiro di nuovo a pieni polmoni, mi rigenero.
L’azzurro del mare e del cielo che si confondono, il rumore soave delle onde, niente di più lontano dalla mia vita quotidiana, riescono a placare l’inquietudine e a farmi ritrovare il mio equilibrio.
E quando torno a casa tutto mi sembra più e bello e più mio.

Pochi giorni fa dopo aver trascorso una giornata al mare e mi è venuta voglia di preparare di nuovo questa zuppa che adoro e che, come me è sospesa tra terra e mare…

In questo piatto le cozze dell’Adriatico incontrano i fagioli di Paganica, l’equilibrio tra i sapori decisi della terra e quelli più delicati del mare ne fanno una zuppa  dal gusto autentico ottima sia calda che tiepida, da gustare accompagnata con dei crostini profumati all’aglio e al prezzemolo.

Se avete voglia di scoprire qualche info in più sul fagiolo di Paganica, presidio SlowFood 2015, vi invito a leggere il mio articolo su Taste Abruzzo, dove il sapore incontra la natura.

Stampa ricetta

Zuppa di cozze e fagioli

L’equilibrio tra i sapori decisi della terra e quelli più delicati del mare ne fanno una zuppa dal gusto autentico ottima sia calda che tiepida, da gustare accompagnata con dei crostini profumati all’aglio e al prezzemolo.
Preparazione14 h
Cottura2 h
Tempo totale16 h
Porzioni: 4
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • 1.5 kg di cozze
  • 200 g di fagioli di Paganica
  • 100 g di foglie di spinacini freschi
  • 100 g di pomodorini
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 agli
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pane casereccio

Istruzioni

  • Mettete i fagioli a bagno in acqua fredda per una notte. Lavate bene le
  • cozze sotto l'acqua corrente, raschiando leggermente i gusci con un coltellino, e raccoglietele
  • man mano in una larga padella.
  • Mettete il coperchio e ponete la padella su fuoco vivo per qualche minuto, finché i gusci si
  • saranno aperti.
  • Togliete le cozze dal fuoco, lasciatele intiepidire, eliminate quelle ancora chiuse (potrebbero
  • non essere fresche) e sgusciate le altre,tenendone da parte qualcuna intera.
  • In una casseruola raccogliete un aglio schiacciato, due cucchiai di olio e il peperoncino, fate soffriggere qualche minuto, quindi aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi e privati dei semi; fate insaporire per 10' quindi aggiungete i fagioli scolati, l'acqua delle cozze filtrata e le foglie di spinacini. Coprite e cuocete a fuoco basso per 20'. Frullate parte dei fagioli e unite le cozze (sia sgusciate che intere) mescolate bene e cuocete ancora 5'.
  • Tagliate il pane a fette e poi a cubotti, fateli tostare leggermente in forno e strofinateli con lo spicchio d'aglio tagliato a metà. Conditeli con l'olio e il prezzemolo tritato. Distribuite le fette nei piatti, versatevi sopra la zuppa, spolverizzate con prezzemolo tritato e una bella macinata di pepe, guarnite con le cozze intere e servite.

 

cozze Laura Gioia

Archiviato in:Zuppe Contrassegnato con: fagiolo a pane, fagiolo di Paganica, ricette d'Abruzzo, ricette dal mare

« Granola in Padella
Wraps di Ventresca di Tonno, Avocado e Yogurt »

Commenti

  1. Luciana Nuti dice

    27/05/2016 alle 12:51 PM

    Pietanza superba ……. Bravissima !!!!!

    Rispondi
  2. Vale dice

    29/05/2016 alle 4:48 PM

    che buone!!

    Rispondi
  3. Mile dice

    30/05/2016 alle 2:28 PM

    E così, con questa descrizione, mi sciolgo in ricordi e sapori…
    E ora mi leggo anche l’articolo su TASTE Abruzzo. Ahimé non conoscevo il fagiolo di Paganica e quindi un grazie ancor più forte!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy