Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Zuppa di Ceci Con Gnocchetti Di Acqua E Semola

Zuppa di ceci e gnocchetti

Primi giorni di gennaio 2016. Sono un po’ di mattine che mi alzo con la speranza di aprire la finestra e ritrovarmi sorpresa ad ammirare il paesaggio totalmente imbiancato, ad annusare l’odore delle neve. Ed invece questo inverno, che inverno non è, mi ha riservato un’altra sorpresa: il rosmarino fiorito.

Forse per qualcuno è normale, ho letto che il rosmarino fiorisce tra novembre ed aprile. Ma non per me! Vivo a L’Aquila città a quasi 800 m d’altitudine, nota per i suoi inverni lunghi e rigidi, per le sue notti a -10. Qui tutto viene gelato. Tutto. Fino ad oggi, evidentemente.
Sedici gradi alle 11 del mattino dell’8 gennaio spiegano il rosmarino fiorito, il prato ancora verdeggiante e l’insalata dell’orto non bruciata dal gelo.
Caro 2016, dov’è l’inverno?

Zuppa di ceci e gnocchetti

Niente neve, niente freddo. Ma gennaio è sinonimo di zuppa, di cibi caldi e corroboranti.
Quindi sui fornelli ci saranno ugualmente pentole di coccio  che borbottano mentre lentamente cuociono lenticchie, fagioli o ceci. Ci sarà sul tavolo la spianatoia in faggio infarinata, il matterello e l’impasto da tagliare.
Perché qui da noi in Abruzzo, non c’è zuppa senza pasta fresca. Impastata sul momento con sola acqua e farina e tagliata a mano. Semplice, veloce…ma che fa la differenza!

Come questi gnocchetti di sola semola e acqua rendono strepitosa una zuppa di ceci profumata con un mazzetto di erbe aromatiche: timo, alloro, salvia e rosmarino. Il rosmarino si, quello fiorito!
Cucchiaiata dopo cucchiaiata, chiudete gli occhi…potreste sognare di paesaggi innevati 🙂

erbe aromatiche

ZUPPA DI CECI CON GNOCCHETTI DI ACQUA E SEMOLA
Ingredienti per 4 persone
Per la zuppa
200 g di ceci secchi
1 carota
1 cipollotto
1 costa di sedano
un mazzetto di erbe aromatiche (alloro, rosmarino, salvia e timo)
olio extravergine di oliva
sale
peperoncino
Per gli gnocchetti di semola e acqua
200 g di semola di grano duro
80 g circa di acqua
sale
Preparazione
Cominciamo preparando la zuppa: dopo aver tenuto in ammollo i ceci dal giorno prima, sciacquiamoli bene e sistemiamoli in un pentolino coperti d’acqua fredda (il livello dell’acqua dovrà superare i legumi di un dito). Aggiungiamo il mazzetto aromatico e portiamo a bollore. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco molto basso finché i ceci non saranno morbidi, aggiungendo acqua calda nel corso della cottura, se occorre.
Per gli gnocchetti, in una ciotola impastiamo l’acqua e la semola con un pizzico di sale, aggiungendo acqua se occorre per ottenere un impasto, liscio, omogeneo e non troppo morbido. Lasciamo riposare coperto per una decina di minuti, poi tagliamo un pezzo di impasto e su una spianatoia infarinata lavoriamo con le mani tanti cordoncini, lunghi e sottili, dai quali ricaveremo con un coltello degli gnocchetti di 0.5 cm, circa.
Facciamo un battuto fine con il cipollotto, il sedano, la carota e il peperoncino, facciamoli cuocere a fuoco basso per 5′, aggiungiamo i ceci lessati con il loro liquido di cottura, aggiustiamo di sale e cuociamo ancora per 20′.
Per gli gnocchetti: in una ciotola impastiamo l’acqua e la semola con un
pizzico di sale, aggiungendo acqua se occorre per ottenere un impasto,
liscio, omogeneo e non troppo morbido. Lasciamo riposare coperto per una
decina di minuti, poi tagliamo un pezzo di impasto e su una spianatoia
infarinata lavoriamo con le mani tanti cordoncini, lunghi e sottili (spessore 0,3/0,4 cm), dai
quali ricaveremo con un coltello degli gnocchetti di 0.5 cm, circa.
Cuociamo per tre minuti gli gnocchetti in abbondante acqua salata a cui avremo aggiunto un cucchiaino di olio (questo eviterà che la pasta si attacchi). Scoliamoli e uniamoli alla zuppa di ceci, cuociamo ancora per 2/3′ e serviamo subito.

Gnocchetti di semola e acqua

 

Archiviato in:Sapori D'Abruzzo, Vegetariane, Zuppe Contrassegnato con: legumi, pasta fresca, primi piatti, ricette d'Abruzzo, zuppe e minestre

« Panettone Marietta al Cioccolato e Arancia
Baci di Dama con mortadella e Pistacchi »

Commenti

  1. vitadicasaillatorosa dice

    09/01/2016 alle 4:36 PM

    Sempre gradite le zuppe… Anche se non fa proprio freddissimo! Anch'io ho programmato una ricetta di zuppa per questo mese! 🙂

    Rispondi
    • Laura dice

      10/01/2016 alle 9:50 AM

      Gradite soprattutto dopo i grandi pranzi delle feste appena passate! Aspetto di scoprire la tua zuppa… 🙂

      Rispondi
  2. ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ dice

    10/01/2016 alle 9:58 AM

    Buonissimi..
    Lia

    Rispondi
  3. ღ Sara ღ dice

    10/01/2016 alle 10:11 AM

    Io amo le zuppe soprattutto quando fa freddo! Questa dev essere buonissima !

    Rispondi
  4. elenuccia dice

    11/01/2016 alle 3:55 PM

    Anche qua è sorprendentemente caldo oggi. Comunque io mangio zuppo lo stesso, e adoro quelle con i legumi, ceci in primis. Ma stranamente non avevo mai pensato ad abbinarli agli gnocchetti. Noi siamo abituati ai maltagliati o ai ditaloni, ma l'idea del gnocchetto bello sostenuto mi ispira

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy