Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Zuppa di ceci e castagne…

…ovvero la zuppa che nella mia famiglia viene cucinata la vigilia di Natale!

Non potevo, però, aspettare così tanto prima di prepararla, considerando che ho tra le mani un bel sacchetto di marroni antrodocani!
Ieri sera ho chiamato la mia nonna e dopo varie chiacchiere sono riuscita ad ottenere la sua ricetta!

Si tratta di un antico piatto abruzzese, un piatto povero, le cui origini si perdono nella notte dei tempi…
Forme più o meno simili di questa zuppa si possono trovare in tutte le cucine dell’Appennino.
Dalle nostre parti viene preparata con i ceci di Navelli, l’aglio rosso di Sulmona e delle buone castagne del territorio!
Già così, con questi tre ingredienti, si otterrebbe una zuppa eccellente…
se poi vogliamo profumarla ancora di più aggiungiamo una foglia di alloro, un pizzico di anice selvatico, qualche ago di rosmarino e un filo d’olio extra vergine d’oliva!
Durante il cenone, in piccole quantità, può essere servita con l’antipasto, altrimenti costituisce un ricco piatto unico!

Ingredienti per 4 persone:

500 g di ceci secchi
500 g di castagne
rosmarino
alloro
2 spicchi d’aglio
anice selvatico
sale
pepe
olio e.v.o.

Procedimento:

In una terrina versare l’acqua ed un pizzico di sale grosso e mettere a ravvivare i ceci secchi per almeno 12 ore.
Cuocere i ceci per circa 2 ore con l’aglio, il rosmarino, l’alloro e l’anice .
Incidere le castagne, passarle al microonde (calcolare 1 minuto ogni sette castagne), sbucciarle e spellarle.
Se non avete il forno a microonde questo è il procedimento:
mettere in forno (o sulla brace) le castagne incise e appena arrostite sgusciarle e metterle per circa 2 ore in una terrina con acqua tiepida, poi procedere alla cottura della zuppa. Cuocere i ceci nell’acqua dove sono state ravvivate le castagne; aggiungere l’aglio vestito, il rosmarino, l’ anice selvatico e l’alloro.
Ultimata la cottura dei ceci aggiungere le castagne alla zuppa e proseguire la cottura per un’altra mezz’ora o fino a quando ceci e castagne saranno diventati teneri.
Aggiungere un filo d’olio alla zuppa, salare, pepare e togliere dal fuoco. Servire a piacere con crostini conditi con olio e.v.o. crudo.

Archiviato in:Sapori D'Abruzzo, Zuppe Contrassegnato con: ceci, il cenone di natale, piatti unici, ricette d'Abruzzo, ricette della tradizione, zuppe e minestre

« Frittelle di bianchetti
Cupscakes-Chocolate… »

Commenti

  1. Camomilla dice

    12/11/2008 alle 7:57 AM

    Ciao carissima! Il caso vuole che anch’io oggi abbia postato una zuppa di ceci… voglio provare anche la tua con le castagne, mi ispira molto! Sarebbe proprio quello che vi vuole in questa giornata uggiosa, qui c’è la nebbia e piove…
    Un bacio grande!

    Rispondi
  2. Mary dice

    12/11/2008 alle 8:00 AM

    Buona questa zuppa !

    Rispondi
  3. manu e silvia dice

    12/11/2008 alle 8:13 AM

    ehi, ma questa è nuova: i ceci con le castagne!!!
    ma che sapore ha? ci intriga parecchio!!
    un bacio

    Rispondi
  4. Simo dice

    12/11/2008 alle 8:30 AM

    Che bello avere ancora una nonna dispensatrice di ricette…………….la zuppa dev’essere buonissima!!!!!!

    Rispondi
  5. Laura dice

    12/11/2008 alle 9:18 AM

    @camomilla: ciao! anche tu zuppa di ceci?! corro a vedere!
    qui l’estate di san martino continua a regalarci belle giornate, ma la voglia di calde zuppe cremose è troppa!

    @mary:grazie! baci!

    @manuesilvia: ragazze, se avete l’occasione provatela perché a mio avviso è uno dei modi più gustosi di cucinare i ceci!
    fatemi sapere! baci!

    @simo: hai ragione, le conoscenze delle nonne sono un piccolo grande tesoro!
    grazie un bacione!

    Rispondi
  6. Micaela dice

    12/11/2008 alle 9:26 AM

    ciao cara, tra te e Camomilla oggi mi state facendo morire di voglia di zuppa di ceci!!! proverò anche la tua di sicuro, i ceci sono tra i legumi che preferisco! un bacione

    Rispondi
  7. Matteo dice

    12/11/2008 alle 9:42 AM

    Un piattone da re, l’abbinamento sembra strano ma dopo aver assaggiato lenticchie e castagne dalla nonna aquilana di una mia amica non credo più esistano barriere culinarie: perchè non partecpi alla mia raccolta co questa ricetta tipica? Buona giornata, Matteo.

    Rispondi
  8. Mirtilla dice

    12/11/2008 alle 10:19 AM

    castagne e ceci!!!
    ma dove li scovi questi abbinamenti geniali?!?!

    Rispondi
  9. Cuoche dell'altro mondo dice

    12/11/2008 alle 10:23 AM

    Si mangia anche da noi a Natale – lo festeggiamo sempre a Tornimparte. È buonissima e non vedo l’ora di riassaporarla presto.

    Ciao
    Alex

    Rispondi
  10. Claudia dice

    12/11/2008 alle 11:16 AM

    Cara! grazie di essere passata a trovarmi 🙂 e ottima zuppa complimenti!

    Rispondi
  11. Onde99 dice

    12/11/2008 alle 11:48 AM

    Cara, questa ricetta è stupenda e molto originale! E le tue fondine da zuppa sono bellissime. Scusa se rompo, ma ho notato che nell’elenco delle ricette partecipanti alla raccolta sulle torte di mele, il link alla mia ricetta non funziona…

    Rispondi
  12. JAJO dice

    12/11/2008 alle 11:53 AM

    Che buona la cucina abruzzese: purtroppo è una di quelle messe in “disparte” rispetto alla siciliana, romana, toscana o della pianura padana…. invece è altrettanto valida (e fatta di ingredienti semplici e genuini).
    Grazie per avermi fatto conoscere questa zuppa 😀
    Jacopo

    Rispondi
  13. Luciana dice

    12/11/2008 alle 12:39 PM

    Mi piace tantissimo l’accostamento dei ceci con le castagne, da provare sicuramente!
    Non conoscevo il procedimento delle castagne nel microonde, grazie del consiglio 🙂
    Bacioni, buona giornata!!!!

    Rispondi
  14. Paola dice

    12/11/2008 alle 2:14 PM

    Le zuppe con le castagne sono buonissime, hai provato mai lenticchie e castagne???Brava Essenza!!

    Rispondi
  15. ROMY dice

    12/11/2008 alle 3:17 PM

    Però, l’idea del microonde…mica male,sai? Bella e buona, la tua zuppa, molto autunnale…un bacione e buona serata! 🙂

    Rispondi
  16. sorbyy dice

    12/11/2008 alle 4:43 PM

    Che bella zuppa. I ceci li adoro e, anche le castagne, la provo di sicuro ciao

    Rispondi
  17. Susina strega del tè dice

    12/11/2008 alle 6:26 PM

    Ciao cara, se passi da me c’è una valigia da ritirare…..

    Rispondi
  18. babi dice

    12/11/2008 alle 6:37 PM

    sembra buonissima! sono stata in Abruzzo tanto tempo fa, purtroppo però non ricordo quasi niente, ero troppo piccola…chissà, magari l’ho mangiata! baciotti

    Rispondi
  19. Fiofiò dice

    12/11/2008 alle 7:32 PM

    Ciao vaniglia, che darei per mangiare una bella zuppa di ceci :-)Ora mi rivolgo alla nonna mi sa 🙂

    Baci

    Rispondi
  20. Lo dice

    12/11/2008 alle 7:40 PM

    i ceci sono i miei preferiti…e mi dispiace di aver finito la corta di castagne…qui piove e ripiove…chissà s etrovo ancora qualcosa nel bosco…

    Rispondi
  21. twostella il giardino dei ciliegi dice

    12/11/2008 alle 7:51 PM

    Meraviglia delle zuppe! E la presentazione è impeccabile!!! Buon serata

    Rispondi
  22. Castagna e Albicocca dice

    12/11/2008 alle 8:46 PM

    Ma sai che avevo in mente di farla anch’io? Dopo aver sentito da te che è così famosa…non mi resta che cucinare!

    Rispondi
  23. Elena dice

    12/11/2008 alle 9:20 PM

    a lo sai che è proprio una bella accoppiata…aspetto magari che quì in sicilia faccia un poco di freddo e poi la faccio sicuramente. Ti farò sapere.
    Notte

    Rispondi
  24. Tittina dice

    12/11/2008 alle 9:27 PM

    ciao Cara Laura con l’aggiunta delle castagne non l’ho mai fatta….oggi anch’io ho cucinato i ceci, sono i legumi che piu mi piacciono…un bacione Tittina

    Rispondi
  25. Rossa di Sera dice

    12/11/2008 alle 10:09 PM

    Laura, ultimamente mangio tante castagne e la tua zuppa è una validissima proposta!

    Grazie,la farò anch’io!

    Rispondi
  26. mammadeglialieni dice

    13/11/2008 alle 7:44 AM

    ciao essenza, era un pò che non riuscivo a passare da te, ho un sacco da fare in questi giorni. ho visto delle bellissime ricette, ormai lo so che nel tuo blog ci trovo
    sempre cosine deliziose! un bacione!

    Rispondi
  27. Arietta dice

    13/11/2008 alle 9:04 AM

    per quanto adori le caldarroste non ho mai avuto il piacere di apprezzare le castagne in cucina…ho sempre nutrito un pregiudizio per il fatto che odio quelle bollite! chissà com’è questa zuppa, che d’aspetto sembra deliziosa davvero (io adoro i ceci poi!)
    Che voglia di zuppe calde accidenti, prossima settimana posto la mia alla zucca che ti dicevo 😉 un bacione bellezza!

    Rispondi
  28. muffin girl dice

    13/11/2008 alle 11:30 AM

    che buona questa zuppa, semplice e generosa, perfetta per scaldare l’autunno!

    Rispondi
  29. Fantasilandia dice

    13/11/2008 alle 1:57 PM

    Buonissima questa zuppa, non ho mai provato le castagne ma, sicuramente il risultato è ottimo.
    Baciiii

    Rispondi
  30. Laura dice

    13/11/2008 alle 5:20 PM

    Ciao ragazzi…grazie!!!

    @jajo non posso che essere d’accordo con te! purtroppo la cucina abruzzese è poco valutata o meglio poco conosciuta…
    nel mio piccolo provo a dare un contributo (spero valido!) a farla scoprire almeno a chi mi legge!

    se avete qualche dubbio sull’accostamento ceci castagne non posso che consigliarvi di provarlo: vi stupirà!

    Rispondi
  31. clamilla dice

    14/11/2008 alle 12:29 PM

    Su Giallo Zafferano stiamo allestendo un calendario con le ricette degli utenti, vieni a vedere e magari se ti piace puoi partecipare!
    grazie per l’attenzione!
    Martina
    http://www.giallozafferano.it/forums/

    Rispondi
  32. Elena dice

    20/11/2008 alle 6:28 PM

    quanto mi piace questa zuppa…davvero invitante.

    Rispondi
  33. Michelangelo dice

    25/10/2009 alle 4:56 PM

    l'ho fatta anch'io, ma con i fagioli 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy