Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Zuppa di farro e canederli


In Trentino, tra Merano e Bolzano, si nasconde tra i boschi la suggestiva Val d’Ultimo.Qui Thomas Mann trovò il silenzio e l’ispirazione necessari per completare i Buddenbrook.
Ancora oggi la Val d’Ultimo è un luogo tranquillo e incontaminato, caratterizzato solo da pascoli, laghi e baite.
Ed è qui che per la prima volta, anni fa, mangiai i canederli di speck cotti nel brodo di carne. Un piatto che ritempra il corpo e l’anima con il suo sapore di cucina antica, tipica. Un piatto caldo e accogliente che aiuta a far sopire la malinconia tipica delle serate trascorse in montagna.

Spesso, quando torniamo da una giornata di sci sul nostro Gran Sasso, preparo volentieri i canederli, perchè sono nutrienti e perchè dopo ore sulla neve sono perfetti!
Ultimamente ho preso ispirazione da una ricetta tratta dalla cucina italiana, un po’ lontana dalle versioni più ortodosse di canederli, ma molto delicata e gustosa, un incontro di sapori e consistenze in felice sintonia.

Googolando…
Il termine “canederli” è un’italianizzazione di Knödel, dal tedesco Knot, che vuol dire “nodo”, “grumo”. Sono infatti delle polpette ripiene, di cui esistono tante varianti e ricette, in base ai prodotti con cui sono realizzate.
Quelle allo speck, Speckknödel, sono uno dei tipi più famosi, poi ci sono i Käseknödel, ripieni di formaggio e i canederli di spinaci o di erbette.
Esiste anche una varinate dolce dei canederli: i Marillenknödel alle albicocche e Zwetschgenknödel alle prugne.

ZUPPA DI FARRO E CANEDERLI:Ingredienti per 4 persone (12 canederli)

200 g di farro
150 g di cime di broccolo
100 g di pane raffermo
olio evo
40 g di farina
20 g di grana grattugiato
(io ho messo l’emmentaler)
1 uovo
1 carota
1 gambo di sedano
1 scalogno
1/2 cipolla
latte
brodo vegetale
alloro
sale pepe

Procedimento:

preparare i canederli: privare il pane della crosta, tagliarlo a piccoli cubetti e ammollarli in 70 g di latte.(se il pane è particolarmente secco aggiungere altro latte)
Tritare lo scalogno e farlo imbiondire in padella con due cucchiai di olio, poi unirlo al pane ammollato, aggiungere l’uovo, leggermente sbattuto, il grana, salare, pepare e amalgamare il tutto con le mani.
Lasciare riposare il composto per un’ora.
Lessare le cime di broccolo con una foglia di alloro per 8/10′, poi scolarle, tritarle finemnete e unirle al composto di pane; aggiungere la farina mescolando dal basso verso l’alto. Se serve salare ancora.
Con il composto ottenuto modellare, con le mani bagnate, 12 gnocchi tondeggianti (devono essere un po’ più piccoli di una pallina da tennis), porli su un vassoio e lasciarli riposare una ventina di minuti.

Preparare la zuppa di farro: tritare finemente la carota, la cipolla ed il sedano. Soffriggerli in una casseruola con due cucchiai d’olio, quindi unirvi il farro, lavato e scolato, 6 mestoli di brodo bollente e lasciare sobbollire per 30′.

Tuffare gli gnocchi di pane in acqua bollente salata e cuocerli a fiamma bassissima per 10′, poi spegnerli e lasciarli riposare nell’acqua per 3-4′ prima di scolarli.

Distribuire la zuppa di farro nelle ciotole e completare ognuna con 3 canederli.

Per una versione più tradizionale dei canederli:

versione asciutta di cooking mama
versione in brodo di arietta

Archiviato in:Zuppe Contrassegnato con: pasta fresca, primi piatti, zuppe e minestre

« Piccole brioche ai tre cereali con gocce di cioccolato
Pappardelle allo zafferano con verdure croccanti »

Commenti

  1. Carolina dice

    12/03/2009 alle 12:05 PM

    Bellissimo il nuovo look!!! Mi piace molto più di quello di prima… Lo trovo più elegante. Complimenti!!
    E questa ricetta è squisita come lo sono sempre le tue…
    Buon pomeriggio carissima!

    Rispondi
  2. Minù dice

    12/03/2009 alle 12:11 PM

    che buono questo piatto!!!! e non solo!!complimenti!!Minù
    ps..passa da me per una piccola raccolta!!!ciaoo

    Rispondi
  3. manu e silvia dice

    12/03/2009 alle 12:15 PM

    Buonissimo questo piatto! già i canederli hanno un loro gusto particolare, poi arricchiti con una zuppa di farro! qualloc he ci vuole dopo una giornata in montagna!!
    bacioni

    Rispondi
  4. Lisa dice

    12/03/2009 alle 12:26 PM

    davvero molto invitante, complimenti ottima ricetta!

    Rispondi
  5. Claudia dice

    12/03/2009 alle 12:47 PM

    Comincio a vedere sti canederli in vari blog :-))))) che piatto spettacolare! bacioni

    Rispondi
  6. babi dice

    12/03/2009 alle 2:16 PM

    Un piatto con un bellissimo contrasto di colori, rosso e verde. Bravissima! E poi che buoni i knodel… 🙂

    Rispondi
  7. sweetcook dice

    12/03/2009 alle 3:15 PM

    Alloooooora, io prenderei una zuppa di farro e canederli come piatto unico e una brioche del post sotto come dessert:)

    Rispondi
  8. katty dice

    12/03/2009 alle 3:43 PM

    le tue foto sono sempre una meraviglia!! buona questa zuppa!!

    Rispondi
  9. Lo dice

    12/03/2009 alle 4:47 PM

    come mi piace il nuovo look!! è davvero carino! I canederli sono tra la lista delle cose da fare…e mi voglio sperimentare! un bacio

    Rispondi
  10. Micaela dice

    12/03/2009 alle 5:14 PM

    ciao carissima ma hai cambiato di nuovo look al blog?? è bellissimo anche questo!! questa ricetta è molto originale, devo provarla!!! i canederli mi piacciono molto ma non li ho mai provati in questa versione!! un bacione.

    Rispondi
  11. Laura dice

    12/03/2009 alle 5:54 PM

    Salve ragazze! Grazie mille!
    Al blog ho solo cambiato l’header… ho messo qualcosa che di più attinente al suo nome! 🙂
    Sono contenta vi piaccia
    baci a tutte

    Rispondi
  12. sorbyy dice

    12/03/2009 alle 9:04 PM

    Piatto delizioso!!!!!
    Presentazione e foto bellissime Ciao

    Rispondi
  13. Luca and Sabrina dice

    12/03/2009 alle 9:55 PM

    Questa sì che è una bella novità per noi, i canederli e la zuppa di farro, un piatto davvero strepitoso, siamo senza parole, ma tu ci hai abituati a questo ed altro.
    Un abbraccio da Sabrina&Luca

    Rispondi
  14. ღ Sara ღ dice

    12/03/2009 alle 10:08 PM

    ma che bontà!! che meraviglia di foto!!

    Rispondi
  15. Camomilla dice

    13/03/2009 alle 7:55 AM

    Wow, ma hai cambiato di nuovo la veste grafica, mi piace la trovo molto primaverile!
    Io in Val d’Ultimo non ci sono mai stata, purtroppo, ma come ben sai ho una vera passione per la gastronomia tirolese e quindi anche per i canederli. Se potessi mi sparerei un piattone dei tuoi anche adesso 😉
    Buona giornata!

    Rispondi
  16. Fra dice

    13/03/2009 alle 10:45 AM

    buoni, buonissimi…davvero spettacolari alla fine di una giornata passata sugli sci (così ci si sente anche un po’ meno in colpa ;D)
    Bacio e buon fine settimana
    fra

    Rispondi
  17. Mirtilla dice

    13/03/2009 alle 11:50 AM

    bello il sito tutto messo a nuovo 😉
    un bacione bellissima 😉

    Rispondi
  18. dolci a ...gogo!!! dice

    13/03/2009 alle 1:23 PM

    adoro le zuppe e con i canerderli poi uno spettacolo!!baci imma

    Rispondi
  19. Pupina dice

    13/03/2009 alle 2:47 PM

    Che buoni i canederli!
    È uno di quei piatti che mi piacciono moltissimo e che faccio pochissimo perchè al fidanzato non piacciono granchè…
    Buonibuonibuoni

    Rispondi
  20. L'Antro dell'Alchimista dice

    13/03/2009 alle 6:11 PM

    La Val d’Ultimo è splendida e questa tua zuppa di farro con canederli è a dir poco strepitosa! Buona serata Laura

    Rispondi
  21. Mariluna dice

    13/03/2009 alle 7:57 PM

    Mi piacciono olto i canaderli anche in primavera perché ci si puo mettere di tutto…ottima la tua versione!

    Buon fine settimana cara 🙂

    Rispondi
  22. tartina dice

    14/03/2009 alle 6:29 PM

    Anch’io mi unisco al gruppo di supporto della nuova veste del blog, davvero carina! 😉

    E questi canederli sono ugualmente spettacolari.

    *

    Rispondi
  23. Romy dice

    15/03/2009 alle 6:16 PM

    Ciaooo! Complimenti per il post…e anche per il nuovo vestitino del tuo blog! Un abbraccio 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok