Go Back

Crostata di solina con composta di susine

Una crostata che racchiude al suo interno tutta la freschezza e la genuinita della frutta.
Preparazione20 minuti
Cottura1 ora
Tempo totale1 ora 20 minuti
Portata: Dolci
Servings: 6
Author: Laura Gioia

Ingredienti

  • 3 uova intere
  • 480 g di farina io di solina
  • 100 g di zucchero di canna integrale
  • 150 ml di olio extravergine di oliva delicato o di semi di mais no OGM
  • la buccia di 1 limone
  • 1 cucchiaino di cremar tartaro
  • per la composta
  • 500 g di susine mature o altra frutta a piacere
  • 3 cucchiai di zucchero di canna integrale
  • 1 stecca di vaniglia

Istruzioni

  • Preparate la composta: lavate le susine, denocciolatele e tagliatele a metà. Sistematele in una casseruola d'acciaio con il fondo spesso e mescolatele con lo zucchero e la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Mettete su fuoco basso e lasciate cuocere fin quando la frutta non sarà caramellata. Ci vorrà mezz'ora. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
  • Per la frolla: Frullate le uova con lo zucchero. Aggiungete l’olio, la buccia di limone grattugiata e la farina setacciata con il cremar tartaro.
  • Copriamo l’impasto ottenuto con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigo per almeno un’ora* (io lo lascio anche tutta la notte).
  • Impasta fino a formare una palla, schiacciala leggermente, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo per qualche ora (o anche per una notte).
  • Stendete metà della pasta in un disco e con esso foderate una tortiera di 25 cm circa i diametro, coprendo anche i bordi e bucherellando con i rebbi di una forchetta la superficie. Riempite la torta con la composta di frutta e coprite la superficie con un intreccio di striscione; a piace realizzate delle decorazioni: io ho fatto delle roselline e delle foglioline.
  • Spennellate con l’albume sbattuto e spolverate con lo zucchero semolato.
  • Cuocete a 180° per 30′ circa. Lasciate raffreddare completamente e poi servite.

Note

Potete sostituire il cremor tartaro con il lievito per dolci.