Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torta morbida di ricotta


La prima cosa che ho fatto in una giornata libera è stata una torta di ricotta.
Una torta semplicissima, profumata di vaniglia. Oltre la ricotta, in frigo, avevo della panna fresca e dei frutti di bosco presi per un lavoro. Allora ho pensato di rendere più golosa la torta con un frosting a base di ricotta e panna montata decorato con mirtilli, more e una coulis di mirtilli, more e lamponi.
Mi è piaciuta talmente tanto che l’ho fotografata per proporvela.

Come dicevo la base è una torta semplice, dalla texture morbida e scioglievole grazie alla presenza della ricotta, che insieme alla vaniglia le conferisce un profumo dolce e invitante. Perfetta anche così per la merenda o per la colazione, diventa un dessert goloso e raffinato decidete di darle anche la freschezza del frosting e la nota vagamente acidula  dei frutti di bosco. Se preferite, nulla vieta di sostituire i frutti di bosco con le fragole 🙂

Stampa ricetta

Torta morbida di ricotta

Author: Laura

Ingredienti

  • 170 g farina tipo 1
  • 30 g fecola di patate
  • 200 g ricotta fresca, ben scolata
  • 2 uova medio/grandi
  • 150 g zucchero
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 16 g lievito per dolci

per il frosting

  • 100 g ricotta
  • 100 g panna fresca
  • 50 g zucchero a velo

per il coulis di frutti di bosco

  • 150 g frutti di bosco more, lamponi e mirtilli
  • 25 g zucchero a velo
  • 1 cucchiaino limone

per decorare

  • qb frutti di bosco

Istruzioni

  • Prima di iniziare a preparare la torta, togliamo la ricotta dal frigo e teniamola a temperatura ambiente per mezz'ora (d'estate sarà sufficiente un quarto d'ora).
    Lavoriamola bene con un cucchiaio per ottenere una crema.
    Nella ciotola della planetaria versiamo le uova, con lo zucchero, la vaniglia e frulliamo alla massima velocità per 5' fino Ada vere un composto chiaro e spumoso.
    Quando il composto sarà diventato chiaro, aggiungiamo l'olio, a filo, e frulliamo ancora per un paio di minuti a velocità media.
    Quindi aggiungiamo un cucchiaio di farina presa dal totale e incorporiamola, mantenendo una velocità media. Aggiungiamo anche la ricotta, a cucchiaiate, sempre mescolando.
    Quando il composto sarà lucido, aggiungiamo la restante farina setacciata con la fecola ed il lievito. Amalgamiamo a velocità bassa per un minuto.
    Versiamo il composto in uno stampo da 20 cm, imburrato e infarinato. Inforniamo la Torta alla Ricotta in forno ben caldo a 175° per circa 30-35 minuti, fare sempre la prova stuzzicadenti.
    Nel frattempo dedichiamoci alla realizzazione del frosting e del coulis.
    Per il frosting
    In una ciotola lavoriamo la ricotta e lo zucchero a velo; amalgamiamo bene in modo da eliminare gli eventuali grumi.
    Montiamo la panna a neve ben ferma e incorporiamola nella crema di ricotta in modo graduale e con delicatezza, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto. Chiudiamo con della pellicola e mettiamo da parte.
    Per il Coulis
    In un pentolino, versiamo i frutti di bosco misti, lo zucchero e il succo di limone. Mettiamo il pentolino sul fuoco e cuociamo il tutto per pochi minuti, giusto il tempo che i frutti di bosco appassiscano (basteranno 5 minuti).
    Togliamo dal fuoco, versiamo il contenuto nel bicchiere del mixer e frulliamo fino al ottenere una crema omogenea.
    A questo punto la salsa ai frutti di bosco è pronta. Se preferiamo una salsa di frutti di bosco più delicata, possiamo passarla in un colino a maglie strette, in modo da eliminare qualche semino rimasto al suo interno e rendere il coulis più lucido.
    Passiamo alla composizione della torta.
    Una volta fredda copriamo la superficie con il frosting, quindi aggiungiamo qualche cucchiaiata di coulis ed infine decoriamo con i frutti lavati e ben asciugati.

 

Archiviato in:Torte

« Crostata salata con ripieno di ricotta ed erbette
Aceto Rosa-con fiori di erba cipollina »

Commenti

  1. Luciana dice

    18/07/2025 alle 8:52 PM

    Buonasera,
    Manca il quantitativo dell’olio????

    Rispondi
    • Laura dice

      08/09/2025 alle 12:13 PM

      Ciao! hai ragione 🙂
      occorrono 80 ml di olio di semi di girasole

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.