Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Cosa non può mancare nella cucina professionale dei migliori chef

Cosa non può mancare nella cucina professionale dei migliori chef.

Locali, bar, pub, ristoranti gourmet, trattorie. In una cucina professionale, in ogni caso, non possono proprio mancare determinate attrezzature, che devono essere rigorosamente valide e di qualità.

L’obiettivo di ogni ristoratore è di offrire un’esperienza unica ai propri clienti, e ciò passa attraverso la cura verso i minimi dettagli, che va sempre messa al primo posto: scegliere le migliori attrezzature professionali per la ristorazione, è determinante per il successo del locale stesso.

Quali sono i primi passi? Le valutazioni da fare prima di acquistare l’attrezzatura

Naturalmente, scegliere le attrezzature per il proprio ristorante non è semplice né immediato. Ci sono molte valutazioni da fare, come valutare lo spazio a disposizione nella propria cucina.

O, perché no, seguire le tendenze e le ultime notizie sulla ristorazione. Spesso, questo è un modo utile per ricevere degli input e trovare nuove ispirazioni per lanciare la propria attività di ristorazione.

A tal proposito, il riferimento da seguire è il servizio che si intende offrire. Le cucine vegane non hanno le medesime necessità di un ristorante con griglia (o viceversa). Ci sono, infine, dei “must have” da considerare.

Quali? Non può esistere una cucina senza un piano cottura con diversi fuochi, una steak house senza tritacarne e affettatrice, una pasticceria senza le alzate per torte. Si parte, dunque, proprio da qui, senza dimenticare che ogni attrezzatura in cucina ha l’obiettivo di rendere il lavoro dei migliori chef più celere e di qualità.

Iniziamo dalla base: macchinari ed elettrodomestici di una cucina professionale

Il sogno di ogni ristoratore? Ottenere la propria stella Michelin, il che non è impossibile. Ci vogliono coraggio, inventiva, voglia di sperimentare, di innovare la cucina tradizionale senza paura.

Ma ci vuole soprattutto una cucina adatta: cosa non può mancare? Il piano cottura, come anticipato, è il cuore, l’anima della cucina. Va da sé che altrettanto importanti sono la friggitrice, il forno elettrico, il microonde, le piastre, o ancora braci e girarrosto, indispensabili per tutte le steak house.

In ogni cucina c’è sempre una parte dedicata alla preparazione, una sorta di catena di montaggio dove avviene la magia: impastatrici, mixer, affettatrici e frullatori sono altrettanto importanti, oltre a essere davvero utili per cucinare pietanze diverse. Al giorno d’oggi, tutti gli chef e gli appassionati hanno sempre un robot da cucina come alleato per la preparazione.

Veniamo, invece, a un’altra parte essenziale della cucina, che è quella dove avvengono conservazione e refrigerazione degli alimenti: al di là di celle e frigoriferi molto capienti, si consiglia di avere sempre un abbattitore di temperatura.

Nel mondo della ristorazione, un abbattitore è a dir poco indispensabile, poiché permette di risparmiare tempo e soldi. Un vero e proprio supporto.

Una cucina può raggiungere anche temperature elevate, così come la diffusione dei fumi può certamente causare un po’ di irritazione: ecco perché non mancano mai cappe e ventole di aspirazione.

Non stiamo parlando in questo caso di elementi importanti per la cucina, perché sono obbligatorie per legge. La regola base da seguire, in questo caso, è di propendere per una cappa per cucina professionale.

Gli utensili di ogni grande chef

Tutti coloro che vogliono aprire un ristorante, sia con l’obiettivo di proporre cucina regionale, come le specialità napoletane famose in tutto il mondo, o propendere per un tipo di cucina gourmet, sanno che non si va da nessuna parte senza gli utensili giusti.

Come è ovvio, in questa categoria rientrano davvero moltissimi “ferri del mestiere”, come pentole e padelle, stoviglie, taglieri, coltelli, strofinacci, termometri per cucina, mestoli, fruste per dolci… e tanto, tantissimo altro.

Sono molti, lo sappiamo: avviare un ristorante, in effetti, non è una scelta poco costosa. Ma, come sempre, è importante considerare il proprio menù, la tipologia di servizio, i piatti che si vogliono preparare per i propri clienti.

L’importanza di scegliere attrezzatura di ultima generazione

Veniamo a un punto importante: abbiamo dato una panoramica di quali attrezzature non possono mancare in una cucina professionale. Ma abbiamo solamente accennato alla qualità, che deve essere necessariamente il punto fermo di ogni ristoratore.

Portare avanti un’attività di ristorazione non è facile, ovviamente: ecco il motivo per cui attrezzature professionali di ultima generazione possono fare la differenza, perché possono aumentare la qualità e il livello del ristorante stesso.

Come dovrebbe essere il servizio di un ristorante? Puntuale e rapido, ma anche accurato. La velocitàè un altro punto di forza di qualsiasi attività, ed è possibile raggiungerla potendo sfruttare dispositivi tecnologici, smart, intelligenti.

Durante la fase di scelta, se si è indecisi, è importante rivolgersi a un team di esperti che possano suggerire e consigliare, accompagnare il cliente verso l’acquisto giusto per la propria cucina.

Con pazienza e soprattutto mettendo sempre al primo posto l’eccellenza, è possibile avviare un ristorante di successo: l’importante è essere pronti a mettersi in gioco, a curare ogni dettaglio con estrema cura e proporre solamente il meglio per la propria clientela.

Archiviato in:Uncategorized

« Torta salata con radicchio, speck e scamorza: ricetta e consigli per non sbagliare
Tiramisù a base di caffè d’orzo: una variante adatta ai bambini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy