Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Arrosto con le castagne

Oggi quanti di voi hanno mangiato a pranzo un bell’arrosto?! Immagino in tanti!
Anche perché, quello della domenica, è l’unico vero pranzo rimasto che di solito viene consumato con la famiglia tutta riunita e senza fretta. Quindi è l’unica occasione della settimana in cui possiamo dedicarci a preparare piatti un po’ più laboriosi e lunghi e che vanno gustati, seduti a tavola, in tutta calma. Magari preceduti da una lasagna o da un piatto di fettuccine… poi paese che vai … usanze che trovi! Ogni famiglia ha i suoi pezzi forti, che possono essere piatti della tradizione tramandati di mamma in figlia. Così si rimane romanticamente fedeli ad antichi sapori.
Com’é antico l’abbinamento della frutta con la carne di maiale. Ricordo i più tipici con la mela, le prugne o i fichi. O anche con le castagne che al sugo di questo arrosto regalano una consistenza cremosa e un sapore dolce e pieno: un sughetto da acquolina nel quale sarà impossibile resistere alla tentazione di inzuppare il pane.

Di certo preparare un arrosto richiede diverse ore, sia per i tempi di cottura sia per tutta una serie di accortezze da utilizzare nel corso della preparazione.
Una volta infornato è bene glassare frequentemente l’arrosto con il sughetto o il grasso di cottura (non bagnare con liquidi freddi come vino o acqua).
Se la cottura deve essere protratta a lungo, potrebbe essere necessario proteggere la carne dal calore diretto coprendola con un foglio di alluminio.
Se non si possiede l’apposito termometro, è possibile controllare la cottura con uno spiedino sottile: generalmente le carni rosse sono cotte al sangue (50° C) o al punto (60° C), mentre per le altre carni la cottura viene prolungata finché il liquido che esce non è incolore.
Al termine della cottura tutti gli arrosti devono riposare coperti con un foglio di alluminio almeno 10-20′, in modo che il calore e i liquidi interni della carne si uniformino e il taglio sia più regolare e più semplice da praticare.

ARROSTO CON LE CASTAGNE

Ingredienti per 4/6 persone:

1 kg di lonza di maiale (ma è possibile usare anche altre carni, tipo quella di vitello)
300 g di marsala
300 g di latte
200 g di pancetta tesa
2 cipollotti
600 g di castagne (lessate e sgusciate)
brodo di carne
alloro
rosmarino
farina
olio evo
sale
pepe

Preparazione:

Steccare la lonza con le striscioline di pancetta tesa e legarla a mo’ di arrosto con le foglie di alloro. Per comodità potete far steccare il taglio di carne con la pancetta direttamente dal vostro macellaio.
Infarinare la carne e rosolarla uniformemente sulla fiamma vivace in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio. Poi trasferirla in una pirofila unta di olio. In una padella antiaderente tostare un cucchiaio di farina per circa un minuto, poi sfumare con il Marsala, portare a ebollizione, unire il latte, il sale, una macinata di pepe, 2 mestoli di brodi e lasciare sobbollire fino a quando la parte alcoolica non sarà evaporata (3-4′).
Filtrare questo sugo sulla carne, unire le castagne lessate, i cipollotti spaccati in quattro, coprire con un foglio di alluminio e infornare a 170° C per un’ora e 15 minuti circa. Infilando uno spiedino sottile il liquido che fuoriesce deve essere incolore. Sfornare, far riposare per una ventina di minuti, tagliare a fettine mediamente sottili e servire con le castagne e il loro sughetto.
Potete accompagnare l’arrosto con un puré e delle cipolline in agrodolce.

Archiviato in:Carne Contrassegnato con: secondi di carne

« Gnocchetti Sardi con la Zucca
Canestrelli »

Commenti

  1. Daphne dice

    22/11/2009 alle 6:28 PM

    Sigh, io non lho mangiato l arrosto oggi O_o
    Ma ho appena sfornato il pane in compenso..e ci starebbe benissimo con questa bontà!
    Domani fammi visita se ti va, svelerò il mio primo contest 🙂

    Rispondi
  2. pizzicotto77 dice

    22/11/2009 alle 6:37 PM

    Il pranzo della domenica è un momento di relax e di grande amore. E questo arrosto è perfetto!!! un bacione

    Rispondi
  3. manu e silvia dice

    22/11/2009 alle 7:29 PM

    Ehi ma così l'arrosto è davvero buonissimo! con marsala e castagne ci aspettiamo un gusto dolce ma non troppo!
    Perfetto per un pranzo tra amici..insolito ma oroginale!
    baci baci

    Rispondi
  4. Luca and Sabrina dice

    22/11/2009 alle 8:04 PM

    Noi l'arrosto lo mangeremo domani sera, oggi abbiamo passato la giornata fuori casa, ma è vero che di solito il pranzo e la cena della domenica sono i più curati, quelli che si consumano insieme e con più piacere. Gli abbinamenti carne-frutta sono a noi molto cari e molti non si rendono conto di quanto essi affondino le radici nel tempo. Ci piace molto la scelta delle castagne, anche noi le abbiamo utilizzate per diversi piatti, compreso il riepieno di ravioli. Il dolce delicato delle castagne si sposa a meraviglia col tuo arrosto, ci hai deliziato e se avremo modo di trovare ancora delle castagne non mancheremo di prepararcelo a nostra volta!
    Baci e buon lunedì
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  5. Maurina dice

    23/11/2009 alle 10:00 AM

    Ma che bell'idea questo arrosto… tutto cio' che prevede le castagne mi attira moltissimo!!

    Rispondi
  6. Fra dice

    23/11/2009 alle 11:37 AM

    Si si l'arrosto fa decisamente pranzo della domenica in famiglia. Ottima l'idea delle castagne e complimenti per la foto, ha una luce incredibilmente calda
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  7. Simo dice

    23/11/2009 alle 1:50 PM

    Eh si l'arrosto sa di casa, di famiglia, di pranzo della domenica! Con le castagne per me è una novità, ma le tue foto invogliano a provare…deve essere favoloso!

    Rispondi
  8. Debora dice

    23/11/2009 alle 1:57 PM

    Ciao!!! non ci credo!?!! giusto ieri mia suocera mi chiedeva una ricetta con le castagne e ti trovo oggi!! mannaggia.. alla fine ha fatto il mont blanc anche se non era un dolce che voleva fare… posso copiarla e darla alla mia amata suocera? magari la prossima volta che si ritrova con una carrettata di castagna sa come utilizzarle!!Grazie!!

    Rispondi
  9. Paola dice

    23/11/2009 alle 2:48 PM

    eh si un classico! Non ho mai mangiato le castagne in un piatto salato… chissà come viene 🙂

    Rispondi
  10. Rossa di Sera dice

    23/11/2009 alle 3:08 PM

    Molto bello questo arrosto! Mi stuzzica l'idea di castagne in questo piatto, magari, la prossima dmenica.. :-))
    Un abbraccio!

    Rispondi
  11. sorbyy dice

    23/11/2009 alle 4:20 PM

    Faccio subito copia incolla di questa meraviglia!!
    Lo provo con il cinghiale poi ti derò!!

    Rispondi
  12. Mirtilla dice

    23/11/2009 alle 4:29 PM

    immaggino che meraviglioso profumino va su per casa….

    Rispondi
  13. sciopina dice

    23/11/2009 alle 4:32 PM

    che delizia. Mi viene una voglia di intingere del pane fresco in quel sughetto succulento!

    Rispondi
  14. tittina dice

    23/11/2009 alle 8:43 PM

    Laura è un arrosto fantastico!!!!con le castagne non l'ho mai fatto ma devo rimediare subito… magari proprio domenica prossima…ti lascio un bacio Tittina

    Rispondi
  15. Laura dice

    24/11/2009 alle 4:25 PM

    Grazie ragazze! Siete sempre carinissime…
    Scusatemi se non sempre ho il tempo di rispondervi una per una!
    un bacione a tutte!

    Rispondi
  16. All News- ultime notizie dice

    27/11/2009 alle 3:45 PM

    Ciao..ho un aggregatore di news, ho messo una tua ricetta, http://all-news.myblog.it/archive/2009/11/27/ricette-stella-di-natale-sable-alle-mandorle.html e ho messo il tuo link… se trovero' ricette che mi piacciono, li inseriro' nel mio blog, se non vuoi fammi sapere….

    A presto, Francesco

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.