Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Brioches al cuore di frutti di bosco

Brioches al cuore di frutti di bosco

Ieri è caduta la prima neve. Lo spettacolo di alzarsi la mattina e trovare il paesaggio completamente bianco è ineguagliabile. Sembra di svegliarsi in un mondo più silenzioso e pulito. Magicamente candido.
E la magia continua se ad aspettarti per colazione ci sono delle deliziose brioches magari fatte in case e farcite con un ripieno di frutti di bosco scriroppati e rese ancora più golose da un filo di glassa che ne imbianca leggermente la superficie.

La ricetta è ispirata alle brioches al cuore di ciliegia del The Cookbook Sourdough di Rita Davenport e proposte dal blog statunitense Padma’s kitchen.
Ma io le ho scoperte grazie ad una bravissima “collega” blogger francese. Sono così belle che ne sono rimasta folgorata e non ho potuto fare a meno di riproporle, con qualche piccola variante e sostituendo le ciliegie con i frutti di bosco.

Come per quasi tutte le brioches la preparazione è un po’ lunga e si divide in tre fasi:
la sera prima–> preparazione del lievitino
l’indomani mattina–> preparazione della pasta brioche
la sera–> preparazione delle brioches e cottura.

Lavoro sicuramente lungo, ma che soddisfazione!

BRIOCHES AL CUORE DI FRUTTI DI BOSCO
Ingredienti per 25 brioche circa:

Lievitino:
125 g di farina 00
125 g d’acqua
1/2 cucchiaio da caffè di lievito secco

Pasta brioche:
180 ml di latte
1 bustina di lievito secco
125 ml di acqua tiepida
125 ml di burro fuso
180 g di zucchero a velo
1 cucchiaino e 1/2 di sale fino
500/700 g di farina manitoba (io 600 g)

Per il ripieno:
250 g di frutti di bosco surgelati
100 g di zucchero
maizena

Per la glassa:
250 g di zucchero a velo
semi di vaniglia
1 cucchiaio d’acqua

Preparazione:

La sera prima:
Preparare il lievitino. Lavorare la farina, l’acqua e il lievito, fino ad ottenere una palla. Lasciare lievitare in un recipiente coperto per tutta la notte.

L’indomani mattina:
Scaldare il latte a fuoco medio fino all’ebollizione, ma senza farlo bollire. Lasciare raffreddare 10/15′.
Far sciogliere il lievito nell’acqua appena intiepidita.
Nel robot, lavorare il lievito, il latte raffreddato, il lievito sciolto, il burro, lo zucchero e il sale.
Incorporare progressivamente la farina.
Prelevare dal robot e lavorare a lungo il composto fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico.
Imburrare un recipiente e sistemarvi l’impasto girandolo in tutti i sensi.
Avvolgere il recipiente con una pellicola per alimenti.
Lasciare il recipiente per qualche ora (o per tutta la notte) in frigo ad una temperatura non inferiore ai 5°.

La sera:
Dividere l’impasto in 25/30 parti uguali. (per essere più precisi: pesare l’impasto e dividetelo per le parti).
Ricavarne cordoncini di 30 cm di lunghezza, circa.
Attorcigliare ogni cordoncino su se stesso e sistemarlo su una placca coperta da carta forno, distanziandolo bene dagli altri.
Coprire con un panno e lasciar lievitare, lontano da correnti d’aria, fino a quando raddoppieranno di volume (a me ci sono volute un paio d’ore).
Preparare lo sciroppo ai frutti di bosco: in un piccola casseruola cuocere per 15/20′ i frutti di bosco con lo zucchero a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Filtrare con l’aiuto di un colino lo sciroppo, riportarlo sul fuoco setacciandovi la maizena e mescolare fin quando sarà addensato.
Preriscaldare il forno a 180°.
Appiattire con due dita il centro di ogni serpentina, lasciando solo l’anello più esterno e fino a toccare la placca del forno.
Farcire l’interno con lo sciroppo e i frutti di bosco.
Cuocere per 15′ o fin quando le brioches saranno leggermente dorate.
Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella per dolci

Archiviato in:Dolci Contrassegnato con: brioches e dolci lievitati, dolci

« Mele brinate (con ripieno di castagne)
Filetti di baccalà in pastella allo zafferano »

Commenti

  1. Simo dice

    15/12/2009 alle 12:41 PM

    Sono fantastiche…per lievito secco intendi tipo il mastrofornaio per pane? perchè, a parte la p.madre, io ho sempre in casa il panetto di lievito di birra…

    Rispondi
  2. Laura dice

    15/12/2009 alle 12:57 PM

    Si esattamente quello. Anch'io uso sempre il lievito di birra fresco, ma per queste brioches ho usato il lievito secco come indicato nella ricetta originale

    Rispondi
  3. Federica dice

    15/12/2009 alle 1:06 PM

    Ho l'acquolina solo a guardare la foto!! a dir poco deliziose!complimenti!

    Rispondi
  4. Barbara dice

    15/12/2009 alle 1:11 PM

    Sono davvero incantevoli, brava!!

    Rispondi
  5. raffy dice

    15/12/2009 alle 2:24 PM

    stupende…e saranno sicuramente sublimi!!! da provare!

    Rispondi
  6. luby dice

    15/12/2009 alle 2:45 PM

    voglio il dolce e la neveeee anche io!!!!!

    Rispondi
  7. barbara dice

    15/12/2009 alle 3:18 PM

    Una colazione dolcissima Laura! Molto carino l'abiti natalizio che hai fatto indossare al blog 😉

    Rispondi
  8. lise.charmel dice

    15/12/2009 alle 3:18 PM

    ah, come mi alzerei più volentieri con una brioche così per colazione!

    Rispondi
  9. dauly dice

    15/12/2009 alle 3:55 PM

    non ci sono parole…basta guardarle per capire quanto sono buone!!
    segno??ok,ho segnato fra le ricette da fare!!

    Rispondi
  10. Rossa di Sera dice

    15/12/2009 alle 4:15 PM

    Bellissime!..

    Rispondi
  11. Daniela dice

    15/12/2009 alle 4:41 PM

    Sono bellissime, una bella idea da provare.
    Ciao Daniela.

    Rispondi
  12. Micaela dice

    15/12/2009 alle 5:41 PM

    stupende!!! molto natalizie! devo provarle anch'io!!! ma com'è che le bloggers francesi fanno cose così buone? io le adoro!

    Rispondi
  13. steval dice

    15/12/2009 alle 6:57 PM

    Ma sono veramente bellissime queste brioche bravissima

    Rispondi
  14. ELel dice

    15/12/2009 alle 8:30 PM

    Mamma mia che lavoraccione!!! Ma ne vale davvero la pena ne sono convinta! Complimenti!

    Rispondi
  15. manuela e silvia dice

    15/12/2009 alle 9:13 PM

    Mamma mia che delizia queste brioches!
    Ok, i frutti di bosco fanno un po' strano a dicembre, però si abbinano perfettamente ai colori del natale!
    baci baci

    Rispondi
  16. Demi Lu dice

    16/12/2009 alle 3:00 AM

    E 'una ricetta grande, deliziosa. Grazie per averlo condiviso con noi, saluti!

    Demi

    http://www.perrifamilia.blogspot.com/

    scusa gli errori, usare il traduttore internet

    Rispondi
  17. Jasmine dice

    16/12/2009 alle 7:50 AM

    Sembrano buonissime queste brioches!
    Io ho sempre avuto un po' di ostilità verso il lievitino, che immagino una cosa difficilissima, ma quasi quasi provo, perchè le tue brioches sono davvero invitanti! 🙂
    Complimenti per il blog 😉
    Jaz

    Rispondi
  18. tartina dice

    17/12/2009 alle 5:32 PM

    pura poesia, lo spettacolo innevato e queste briochine irresistibili!
    bravissima 🙂

    *

    Rispondi
  19. Saveurs et Gourmandises dice

    29/12/2009 alle 11:11 AM

    Très réussies, tes brioches sont magnifiques.
    BRAVO!!
    A bientôt.

    Rispondi
  20. Genny G. dice

    11/02/2010 alle 11:16 AM

    è bellissima questa ricetta…

    Rispondi
  21. milena dice

    14/07/2011 alle 3:10 PM

    buone e belle 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy