Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Cosa mangiare in Salento: ecco le tipicità da non perdere assolutamente


L’estate è il momento dell’anno dedicato alle vacanze, e in Italia è usanza di molte famiglie trasferirsi per alcune settimane al sud per godere delle meraviglie offerte dalle regioni meridionali.
La Puglia rappresenta da diverse decadi uno dei poli assoluti del turismo balneare italiano, in particolar modo il Salento, terra dalle invidiabili bellezze marine e dall’atmosfera vivace.
Questa affascinante frazione del territorio pugliese è però anche terra colma di gioielli gastronomici che occorre necessariamente provare se si ha la fortuna di passarvi un periodo di
vacanza. Che sia per una bella puccia, magari con all’interno dell’ottima mortadella, o per una frittura di pesce fresco, godere delle prelibatezze salentine è un must a cui non bisogna mai
rinunciare. Ecco quindi alcune delle specialità più apprezzate di questa terra.

Pasticciotto Leccese
Emblema della colazione salentina, il pasticciotto leccese è uno scrigno di frolla cotto in forno con cura e che racchiude al suo interno una deliziosa crema di limone. Negli anni sono state create un
gran numero di varianti, ma in generale questo splendido dolce si erge tra le più grandi specialità di questo territorio.
La sua consumazione, inoltre, risulta essere particolarmente consigliata insieme ad un’altra specialità del Salento: il caffè leccese, preparato con ghiaccio e sciroppo di latte di mandorla.

Puccia Salentina
Un tipico panetto realizzato in forma rotonda, che può racchiudere diversi ingredienti in base ai gusti del consumatore. Normalmente al suo interno vengono messi salumi, verdure e formaggi
freschi, ma la sua versatilità le consente di poter accogliere qualsiasi ingrediente, perfino creme dolci nei casi più estremi.

Bombette
Le bombette rappresentano probabilmente la punta di diamante dello street food salentino, conosciute in tutta Italia e perfino all’estero. Si tratta di involtini di capocollo di maiale che al loro interno contengono generalmente formaggio, e che generano un mix di sapori davvero esplosivo e goloso. A questa tipicità è davvero impossibile rinunciare, e la si può trovare praticamente su tutto
il territorio salentino, specialmente nei dintorni di Lecce.

Scapece Gallipolina
La scapece gallipolina è una sfiziosa rivisitazione della frittura di pesce, figlia della tradizione culinaria della città di Gallipoli. Questa specialità è composta da pesce fritto marinato nella mollica di pane aromatizzata allo zafferano e all’aceto, ed è per questo motivo che il suo aspetto si
presenta di un giallo acceso.
Non si tratta di un piatto per tutti, in quanto può risultare acido e dal sapore molto forte, per cui è particolarmente consigliato a chi ama i sapori forti.

Pettole
Si torna nuovamente nel campo dello street food, con queste golose palline fritte di pasta lievitata. Sebbene le pettole si presentino così semplici il loro sapore è davvero trascinante, e spinge a consumarne in grandi quantità se non si sta attenti.
Altro punto di forza di questo prodotto è la sua versatilità, in quanto possono essere farcite anche con creme dolci oppure semplicemente zuccherata. Generalmente vengono consumate durante le
passeggiate sul lungomare, e quindi prevalentemente nella stagione estiva, ma si rivelano essere adatte in ogni momento dell’anno.

Archiviato in:Uncategorized

« Brioche buondì al cioccolato (con milk roux)
Torta salata con radicchio, speck e scamorza: ricetta e consigli per non sbagliare »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy