Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Plumcake salato ai due formaggi


Oggi i colori del mio blog si tingono di bianco di rosso e di blu, perché nella mia tavola virtuale vi sto per servire un delizioso cake salato francese.
L’ideale sarebbe gustarlo all’aperto, in un prato, seduti su un plaid, ma qui, per ora, il tempo è davvero pazzo: alterniamo splendide giornate di sole a bufere di neve!
Ma prima o poi questa benedetta primavera dovrà pur arrivare e questo cake è buonissimo anche freddo,si può preparare in anticipo e portare già tagliato in fette a un picnic.
Ha un sapore molto delicato, quasi dolce, quindi è ancora più buono se accompagnato da una fettina di prosciutto crudo.

L’impasto del cake è ottimo anche per dei graziosissimi mini muffins salati.

Ingredienti:

200 g di buche de chèvre(formaggio di capra di media stagionatura)
150 g di farina
125 g di latte 100 g di gruyère grattugiato (dolce)
80 g di olio evo + 1 cucchiaio
7 g di lievito in polvere istantaneo per prodotti da forno salati
3 uova
2 piccole zucchine
cerfoglio (o prezzemolo), un ciuffo
erba cipollina, un ciuffo
sale
pepe


Procedimento:

Mondare, lavare e affettare le zucchine a rondelle non troppo sottili.
Rosolare le rondelle di zucchina in padella in un cucchiaio di olio oliva sulla fiamma media per 10/15′.
In una ciotola battere le uova con un pizzico di sale e una macinata di pepe, poi unire il lievito mescolato alla farina.
Lavorando con la frusta incorporare l’olio d’ oliva e il latte precedentemente intiepidito.
Unire il gruyère grattugiato al composto di uova e farina, mescolando bene.
Ridurre il buche de chèvre a rondelle di 1 cm e poi in tanti dadini.
Incorporare ora il buche de chèvre e quindi le zucchine ormai fredde.
Dopo aver tritato le erbe aromatiche unirle al composto e amalgamare bene perché vi si distribuiscano in mdo omogeneo.
Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake (cm 26x10x7) e versarvi il composto.
Infornarlo a 170° per 45/50′.
Sfornare il plumcake lasciarlo intiepidire, quindi liberalo dallo stampo.
Ottimo sia tiepido che freddo.

Ricetta tratta da “La Cucina Italiana”

Archiviato in:Antipasti Contrassegnato con: pizze e torte salate

« Focaccia pugliese
Bocconcini di pollo speziati con yogurt e verdure »

Commenti

  1. v@le dice

    24/03/2009 alle 8:39 AM

    eh… si ottimo per un bel pic-nic all’aria aperta!!

    a presto
    vale

    Rispondi
  2. Lo dice

    24/03/2009 alle 8:52 AM

    che meraviglia….buono e sfizioso che richiama un paesaggio così sereno…oggi qui c’è un vento così forte che cambia il tempo ogni due minuti…brutto, bello, brutto, bello 🙂

    Rispondi
  3. Fra dice

    24/03/2009 alle 8:58 AM

    mi piacciono molto i cake salati…una via di mezzo tra il pane e una torta salata…e poi l’idea di poterlo trasformare in piccoli muffin mi intriga molto
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  4. sweetcook dice

    24/03/2009 alle 9:02 AM

    Io mi sono già accomodata sul prato, c’è un sole caldo che riscalda il cuore (ovviamente immaginario, ma solo per il momento). Sono pronta, si mangia?:)

    Rispondi
  5. Simo dice

    24/03/2009 alle 9:33 AM

    …”Che fretta c’eraa….maledetta primaveraa…..”…cantava qualcuno…..
    ma questo cake è davvero favoloso!
    baciotti e buonissima giornata…qui c’è un vento pazzesco…vola tutto e fa freddo…

    Rispondi
  6. Dida70 dice

    24/03/2009 alle 9:37 AM

    … mmmm …. cara Essenza le tue proposte mi intrigano sempre tanto!
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  7. Marta dice

    24/03/2009 alle 9:38 AM

    sognando un bel pic nic ti faccio i complimenti per questo cake…deve essere squisito!

    Rispondi
  8. muffin girl dice

    24/03/2009 alle 9:45 AM

    aaahhhh che buono dev’essere! è anche veramente bello da vedersi!

    Rispondi
  9. LaFRA dice

    24/03/2009 alle 10:06 AM

    proprio quel che ci vuole per propiziare l’arrivo della bella stagione! Mi sempra di sentire il profumo, io vado pazza per i formaggi!
    Ciao!
    Francesca

    Rispondi
  10. manu e silvia dice

    24/03/2009 alle 10:17 AM

    Sarà che adoriamo i plimcake salti e che ci stiamo pian piano innamorando del gusto dolce del caprino..ma questa tua ricetta ci sembra fantastica!! la proveremo anche noi!!!
    un bacione

    Rispondi
  11. Pupina dice

    24/03/2009 alle 10:38 AM

    Tu vuoi davvero farmi sbattere la testa al muro per la disperazione vero????? Dillo, confessa!
    Che meraviglia tutti questi cakes salati, da sbranare!

    Rispondi
  12. Barbara dice

    24/03/2009 alle 10:52 AM

    Meraviglioso, ho subito copiato la ricetta, grazie!!

    Rispondi
  13. princicci dice

    24/03/2009 alle 11:03 AM

    ore 12.o3…….la fame avanza!!!!!!me ne prenderei una fetta!!!!un bacio claudia

    Rispondi
  14. michela dice

    24/03/2009 alle 11:07 AM

    Che buono!
    l’ho già provato..brava brava che me lo hai ricordato.
    ciao

    Rispondi
  15. Micaela dice

    24/03/2009 alle 11:16 AM

    ciao carissima, non ho mai provato un cake salato! questo me lo segno, lo faccio per sabato!! un bacione

    Rispondi
  16. dolci a ...gogo!!! dice

    24/03/2009 alle 11:33 AM

    essenza ma che bello che è questo plum cake mi ispira tantissimo!!!deve essere profumatisso!!bacioni imma

    Rispondi
  17. Carolina dice

    24/03/2009 alle 11:56 AM

    Sì, anch’io vorrei proprio gustarlo su un bel prato…
    Adoro questi cake salati!
    Buona giornata cara!

    Rispondi
  18. Claudia dice

    24/03/2009 alle 12:09 PM

    Immagino una bella fetta su un pratone verde in una calda e serena giornata di sole!!!!!

    Rispondi
  19. Lisa dice

    24/03/2009 alle 1:02 PM

    Sai che ti è venuto davvero benissimo???? me ne ricorderò alla prossima gita ;-D

    Rispondi
  20. Elena dice

    24/03/2009 alle 2:28 PM

    I plumcake salati mi piacciono molto di più di quelli dolci…questo è molto stuzzicante!!
    Baci

    Rispondi
  21. Romy dice

    24/03/2009 alle 3:16 PM

    Ragazzi, che bontà! Certo, con questo freddo, non credo proprio, purtroppo, che potremo mangiarci questo splendido cake salato al sole, su qualche prato…Pazienza! Lo mangeremo accanto al caminetto! Sei stata proprio brava…dalle foto sembra davvero ottimo! 😀

    Rispondi
  22. Luca and Sabrina dice

    24/03/2009 alle 5:55 PM

    L'idea del plaid su di un prato, in una giornata piena di luce si sposa benissimo con questo tuo favoloso plumcake ai formaggi, faremmo follie per averne una fetta, anzi meglio due. Davvero squisito.
    Bacissimi da sabrina&Luca

    Rispondi
  23. ღ Sara ღ dice

    24/03/2009 alle 6:44 PM

    è meravigliosissimo!!!! adoro i cake salati!!

    Rispondi
  24. katty dice

    24/03/2009 alle 10:40 PM

    che buono!! per la prima scampagnata lo preparerò!! buona notte!!!

    Rispondi
  25. Mikamarlez dice

    25/03/2009 alle 9:50 AM

    buonissimo questo cake, cara..ora me lo segno…io adoro i cake salati, ne preparerei continuamente…un sacco di baci. lety

    Rispondi
  26. Ely dice

    26/03/2009 alle 2:42 PM

    bellissima idea giusta giusta per il lunedì di Pasquetta che tempo permettendo ci farà organizzare un pic nic :-))))

    Rispondi
  27. Sara dice

    01/04/2009 alle 10:48 AM

    Queste sono le cose che io adoro, queste preparazioni adattissime ad un bel pic-nick all’aria aperta e anche ad una cena fra amici…me la copio subito

    Rispondi
  28. Elisabetta dice

    08/06/2011 alle 8:59 AM

    Stupendo non ci sono altre parole da aggiungere! è un piacere conoscerti Laura! Voglio provare anche io a fare un plumcake salato poi ti faccio sapere com'è andata!! a presto!
    Mi sono segnata tra i tuoi sostenitori è un piacere seguirti!

    Rispondi
  29. Elisabetta dice

    09/06/2011 alle 1:08 PM

    Come ti avevo promesso ieri ecco il link alla ricetta del mio plumcake! ciao e buon lavoro!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.