Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Focaccia pugliese

Se siete stati in Puglia, se avete percorso le sue strade e se vi siete soffermati nelle sue piazze senza dubbio avete avuto anche la fortuna di assaggiare la mitica focaccia pugliese, magari farcita con la mortadella e il caciocavallo: una specialità del luogo di una bontà pazzesca che esprime allo stesso tempo la passione per il pane e la fantasia in cucina di questa splendida regione.

A casa non avevo mai provato a farla finché una ragazza genovese che segue il mio blog non mi ha chiesto qualche consiglio su come cuocerla.
Mi ha lasciata un po’ spiazzata… poi ho fatto un giro sul web e prendendo spunto anche dalla ricetta della mia cara lettrice ho preparato la mia focaccia pugliese.
E’ venuta talmente buona che ho deciso di proporla oggi anche a voi.
E’ fantastica tagliata a quadratini e servita, sia semplice che farcita, per un buffet tra amici oppure, è quasi primavera, è l’ideale da portare nelle scampagnate perché è buonissima anche fredda.

Ingredienti:

500 g di farina 0
100 g di semola rimacinata di grano duro
250 g di patate lessate (sono all’incirca 2 patate medie)
300 ml di acqua tiepida
1 bustina di lievito liofilizzato
5 cucchiai d’olio evo
sale q.b.
origano olive nere (due manciate)
10 pomodorini ciliegina

Procedimento:

Setacciare le farine e miscelarle con il lievito e due cucchiani di zucchero; in una ciotola amalgamare la farina con le patate lessate (schiacciate con una forchetta o con lo schiacciapatate), l’olio, l’acqua e il sale. Trasferite il tutto in una spianatoia leggermente infarinata e cominciate a lavorare l’impasto(almeno 10′) fino a quando non sarà liscio ed omogeneo e tirandolo non sispezza. Se avete un’impastrice il vostro lavoro è dimezzato!
Porre a lievitare per 2 h in una ciotola sigillata con pellicola per alimenti in luogo tiepido (io pongo la ciotola sotto una coperta di lana).
Trascorso questo tempo stendere l’impasto con le mani unte in due teglie (per pizza dal bordo alto) di 22 cm circa di diametro. Lasciare lievitare ancora per mezz’ora e poi affondare nell’impasto i pomodorini tagliati a metà e le olive nere denocciolate. Spolverate con l’origano, aggiungere un filo d’olio sulla superficie delle focacce e infornate a 240° per 30′ circa. A fine cottura la focaccia dovrà risultare ben dorata e alta circa 6/7 cm.

Archiviato in:Salati Contrassegnato con: paste lieviate, pizze e torte salate, ricette della tradizione

« Krapfen – Bomboloni al forno
Plumcake salato ai due formaggi »

Commenti

  1. Fra dice

    19/03/2009 alle 2:49 PM

    E’ veramente splendida…io non l’ho mai assaggiata, mi sa che mi tocca proprio farmela o andare a fare un giro in Puglia…o tutte e due! ;D
    bacio
    fra

    Rispondi
  2. Claudia dice

    19/03/2009 alle 2:54 PM

    Sono stata 11 anni con una persona che aveva i parenti in Puglia.. e sta focaccia.. :-ppppp quant’era buona!!!!!baci baci

    Rispondi
  3. Mary dice

    19/03/2009 alle 2:59 PM

    buonaaaaaaaa sta focaccia , baci!

    Rispondi
  4. Romy dice

    19/03/2009 alle 3:04 PM

    Che bontà! Anche io non l’ho mai assaggiata..o forse, ora che ci penso, tanti anni fa, nella casa che condividevo all’università con delle ragazze di Lecce….Quasi quasi la rifaccio così mi rinfresco la memoria! ;-D

    Rispondi
  5. manu e silvia dice

    19/03/2009 alle 3:11 PM

    Ma che buona! a noi piace moltissimo la focaccia fatta in casa…ok, non sarà quella originale, ma la nostra ricetta non si discosta poi tanto!
    farcita con l amortadella ed il cacio dev’essere sublime!!!
    un bacione

    Rispondi
  6. babi dice

    19/03/2009 alle 3:27 PM

    Acci, non sono mai stata in Puglia. Ma la focaccia pugliese sembra proprio buona Vani! Braaava!

    Rispondi
  7. blunotte dice

    19/03/2009 alle 3:54 PM

    mamma che buona, io la adoro e questa sembra perfetta. bella gonfia.

    Rispondi
  8. Simo dice

    19/03/2009 alle 4:25 PM

    Non sono mai stata in Puglia, ma tutti mi hanno decantato la bontà di questa meravigliosa focacciona…..

    Rispondi
  9. Micaela dice

    19/03/2009 alle 4:40 PM

    Ciao carissima, io sono Pugliese e questa focaccia la conosco benissimo in tutte le sue versioni!!! quella che hai fatto tu è l’ideale per essere farcita con la mortadella, ed è sofficissima, se lo stesso impasto lo fai più sottile e aggiungi più pomodori ti viene fuori croccantissima! un bacione!

    Rispondi
  10. Lo dice

    19/03/2009 alle 5:44 PM

    vero che è meravigliosa??? mmmm mi hai fatto venire una voglia…allora cosa hai deciso con la pasta madre? hai rpesenta questa com’è con la pasta madre??? 😉

    Rispondi
  11. dolci a ...gogo!!! dice

    19/03/2009 alle 5:51 PM

    è decisamente buonissima….sembra di sentirne il profumo…io l’adoro!!!bacioni imma

    Rispondi
  12. Marta dice

    19/03/2009 alle 6:23 PM

    ti è venuta splendidamente!come ne mangerei un pezzo ora!

    Rispondi
  13. LaFRA dice

    19/03/2009 alle 6:51 PM

    è perfetta! e come ti è venuta alta!
    io ho provato una volta a farla ma non è cresciuta ed in più mi sono sempre trovata in difficoltà con la quantità di patata: a parte che ritengo che le dimensioni siano molto relative, mi sono sempre chiesta se il peso indicato fosse da crudo o da cotto… con la tua riicetta il problema non c’è! quasi quasi ci faccio un pensierino per domani sera: venerdì serata pizza!
    Che olive hai usato?
    un saluto!
    Francesca

    Rispondi
  14. antonietta dice

    19/03/2009 alle 7:07 PM

    da mangiare subito e da gustare con calma

    Rispondi
  15. Carolina dice

    19/03/2009 alle 7:19 PM

    O mamma mia! A quest’ora sto per addentare lo schermo…
    Ma sai che anch’io non l’ho mai assaggiata?! Posso fare una capatina da te?
    Buona serata!

    Rispondi
  16. Minù dice

    19/03/2009 alle 7:37 PM

    ..che buonaaa!!! sono appena tornata!!che fame!! me ne prendo un pezzo!!!^_^Minù

    Rispondi
  17. Arietta dice

    19/03/2009 alle 7:51 PM

    Eccome se la conosco!! Non a caso ho avuto un ex e un moroso attuale entrambi di origine pugliese! Devo dire però che è tipica della zona di Bari, perchè a casa di M. mica la fanno! Io seguo da sempre una ricetta con le patate senza semola, non mancherò di provare la tua!
    Io la mangerei con tutto, ma anche da sola per me è assolutamente perfetta…solo che non riesco a fermarmi!!!
    Un bacione grande!

    Rispondi
  18. pizzicotto77 dice

    19/03/2009 alle 8:22 PM

    E’ veramente invitante. sofficissima!!!!

    Rispondi
  19. Rossa di Sera dice

    19/03/2009 alle 9:38 PM

    Innanzitutto, complimenti, cara Vaniglia, pert il nuovo vestitino!.. Davvero delizioso!
    E poi la focaccia pugliese è spettacolare, buonissima e anche super colorata!

    Rispondi
  20. sorbyy dice

    19/03/2009 alle 10:05 PM

    Ti è venuta benissimo!!
    E’ una delle mie pizze preferite Ciao

    Rispondi
  21. Maurina dice

    20/03/2009 alle 8:06 AM

    Buonissima la focaccia pugliese!! quando inizio, non riesco a smettere di mangiarla…

    Rispondi
  22. katty dice

    20/03/2009 alle 8:30 AM

    non l’ho mai assaggiata , mi sembra davvero buona uno di questi giorni proverò!! grazie per la ricetta!!baci!!

    Rispondi
  23. Pupina dice

    20/03/2009 alle 9:57 AM

    Oh sì, in Puglia ci sono stata e per una settimana mi sono sbafata tutti i giorni a pranzo la meravigliosa focaccia coi pomodorini.
    Una cosa buonissima: inutile sottolineare che sono rientrata con un paio di chili di più (sui fianchi, un’altra decina in valigia, piena di olio e cosine prelibate), ma mi sono tolta la voglia di focaccia per un anno intero!
    La preparo anch’io ogni tanto, ma anche la tua ha un aspetto davvero favoloso!!!

    Rispondi
  24. Lisa dice

    20/03/2009 alle 12:13 PM

    Non sono pugliese ma vado spesso in vacanz alì e devo dire che ti è venuta semplicemente perfetta!!!

    Rispondi
  25. ღ Sara ღ dice

    20/03/2009 alle 1:34 PM

    Impazzisco per la focacciona pugliese!!! è bellissima!!

    Rispondi
  26. Elena dice

    20/03/2009 alle 5:07 PM

    deliziosa, mia mamma è di origine pugliese e non l’ha mai fatta…provvederò…
    Baci

    Rispondi
  27. Laura dice

    20/03/2009 alle 5:24 PM

    Salve ragazze! grazie mille a tutte!

    @Micaela: grazie per le dritte, la prossiam volta proverò la versione più croccante
    un bacio

    @lo: l’idea è sempre quella di farla, aspetto di avere un po’ più di tempo libero per starle dietro;-)
    appena comincio ti contatterò sicuramente per un aiuto!

    @laFra: io ho usato le olive nere di Gaeta
    baci, fammi sapere!

    Rispondi
  28. Tittina dice

    21/03/2009 alle 8:46 AM

    ciao Laura,che meraviglia di focaccia….le patate nell’impasto la rende morbidissima…come è il tempo da te? qui siamo in pieno inverno.. un bacio e buon w.e. Tittina

    Rispondi
  29. Elga dice

    21/03/2009 alle 10:28 AM

    Bellissima la focaccia, in tutta la sua altezza! Anche l’header nuovo è molto carino!

    Rispondi
  30. princicci dice

    21/03/2009 alle 7:54 PM

    che spettacolo!!!bellissima e super appetitosa!!!!!un bacio claudia

    Rispondi
  31. emamama dice

    22/03/2009 alle 8:27 AM

    mmmmm….troppo buona !!!
    buona domenica

    Rispondi
  32. sciopina dice

    22/03/2009 alle 9:48 AM

    e hai fatto bene a lasciare foto e ricetta anche a noi!questa è una delle cosec che mi piacerebbe molto provare a fare!

    Rispondi
  33. tartina dice

    22/03/2009 alle 2:06 PM

    Anch’io sono tra gli ignoranti in materia di focaccia pugliese!
    Magari la prima versione che assaggerò sarà proprio la tua… 😉

    *

    Rispondi
  34. Ross dice

    23/03/2009 alle 4:30 PM

    E’ semplicemente meravigliosa, alta, soffice, ben lievitata… goduriosa davvero!! Bravissima, cara. Un bacione, buona settimana.

    Rispondi
  35. Domina dice

    27/08/2009 alle 6:39 PM

    Che spettacolo questa focaccia! Anche se l'ho fatta per la prima volta è venuta magnifica alta e soffice proprio come nelle tue foto!
    Grazie!

    Rispondi
  36. seri dice

    06/11/2009 alle 4:42 PM

    favolosa questa focaccia complimenti per il blog

    Rispondi
  37. Anonimo dice

    26/12/2011 alle 5:26 PM

    la faccio ogni 15 20 giorni ed e' buonissima l'unica cosa e' che non viene morbida come quellq che ho mangiato in puglia rimane un po' piu' duretta . ce qualcuno che mi da un consiglio ? uno 80% farina normale e 20% semola . grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy