Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Qualcosa di extra: Fiaschette di Lavanda

Le fiaschette di lavanda sono una semplice composizione che serve a mantenere a lungo la fragranza della pianta, risultando efficacissima per profumare i cassetti e preservare la biancheria in modo efficace (tiene lontane le tarme).
Gli anni passati, a casa mia, abbiamo sempre conservato i fiori di lavanda in piccoli sacchetti, ma quest’anno la mia mamma ha deciso di realizzare questa gradevole composizione.
Quindi se nel vostro giardino o sulla vostra terrazza ne avete la pianta, provate a mantenere il suo profumo ricorrendo alle fiaschette, non è difficile e inoltre potete anche usarle per decorare confezioni regalo.

Come realizzare le fiaschette:
1. Prendete 40 steli circa di lavanda appena raccolta, puliteli con cura dalle foglioline, e raccoglieteli in un mazzolino.

2. Quindi legateli insieme appena sotto i fiori con la rafia lilla (o di vari colori), realizzando un nodo ben stretto.

3. Piegate delicatamente in direzione dei fiori gli steli appena sotto il nodo.

4. Con la rafia legate con giri molto stretti gli steli lungo tutta la lunghezza, realizzando degli intrecci di fili, quindi fermate con un nodo ben stretto e un fiocco.

Consigli pratici: lasciatele essiccare in luogo fresco e buio, coperte da un panno di cotone profumato, con alcune gocce di essenza di lavanda. Per una miglior resa, è consigliato raccogliere la lavanda al mattino e nel pieno della fioritura.

Archiviato in:Eventi e Varie Contrassegnato con: fiori, home made, lavanda

« Crostata di zucchine e melanzane al prosciutto (con pasta brisèe)
Biscotti Tirolesi »

Commenti

  1. Camomilla dice

    07/08/2008 alle 10:48 AM

    Complimenti per la manualità, io in queste cose sono negata, ma ammiro sempre chi ha queste doti!
    Brava!
    Un bacio!

    Rispondi
  2. Laura dice

    07/08/2008 alle 1:28 PM

    Ciao Camomilla!
    grazie, ma neanch’io ho una grande manualità… il vero talento, in casa, ce l’ha qualcun’altro, al quale riferirò i tuoi complimenti!
    Baci, ciao!

    Rispondi
  3. Maria Antonietta e Francesca Gaeta dice

    07/08/2008 alle 3:18 PM

    Complimenti sono veramente bellissimi. (Io non sopporto la lavanda perchè mi puzza) a vederle legate così sarei propio capace a fare un sacrificio. Ciao un abbraccio da Tuorlo

    Rispondi
  4. Micaela dice

    07/08/2008 alle 3:29 PM

    ciao!!! ti ricambio la visita e a quanto pare anche il tuo blog è molto carino e ricco di idee! ti aggiungo ai miei preferiti!!!
    un bacione e a presto! domani parto, vado in ferie fino al 31 di agosto ma al mio rientro ti verrò a trovare molto spesso!!!
    a presto…

    Rispondi
  5. Laura dice

    07/08/2008 alle 4:06 PM

    – ciao tuorlo! grazie!
    la lavanda ha un’essenza molto forte e particolare, capisco che a qualcuno possa non piacere! sono contenta, però, che hai apprezzato la composizione!
    baci!

    – ciao micaela!
    grazie per la visita! ho inserito anch’io il tuo link tra i preferiti!
    goditi le vacanze, ci si ritrova a settembre!

    Rispondi
  6. tittina dice

    07/08/2008 alle 7:17 PM

    ciao,ho visitato il tuo blog è mi piace molto lo trovo molto garbato e rilassante…ti faro visita spesso…
    http://tittina.wordpress.com/

    Rispondi
  7. Mariluna dice

    07/08/2008 alle 7:34 PM

    Intanto sei bellissima, il tuo blog mi piace è ino di cosette interessanti, sei brava e le fischette sono deliziose… ti ho conosciuta da Micaela…e non ti scordero’ facilmente.
    Un bacio Mariluna

    Rispondi
  8. Laura dice

    08/08/2008 alle 6:13 AM

    Ciao ragazze, benvenute!
    Grazie per i tantissimi complimenti, siete state veramente carine!
    Ricambierò al più presto la visita!

    Rispondi
  9. gea dice

    08/08/2008 alle 6:04 PM

    ma sei sempre più grande!!!!!
    complimenti le tue indicazioni anche per le composizioni sono grandiose….
    baci baci gea

    Rispondi
  10. Laura dice

    09/08/2008 alle 6:56 AM

    ciao gea!!!
    bentornata!!! (anche se per poco…)
    un bacione!! 🙂

    Rispondi
  11. Anonimo dice

    20/08/2008 alle 11:10 AM

    deliziose le fiaschette…complimenti per l’originalità, anche le foto sono fantastiche
    ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.