Con l’arrivo ufficiale dell’inverno cresce sempre di più la voglia di trascorrere i pomeriggi di pioggia in casa. E cosa c’è di meglio di una domenica passata insieme alla propria famiglia, a preparare uno dei dolci preferiti dagli italiani? Esatto, il tiramisù.
Per chi ha bambini questo dessert può diventare davvero un ostacolo, ma ci sono alcune varianti che sono perfette anche per i più piccoli: per esempio sostituendo il caffè con bevande prive di caffeina.
In questo caso, l’orzo vince su tutti: è infatti considerato l’alternativa più naturale e apprezzata.
Per preparare il tiramisù d’orzo si è liberi di utilizzare quello solubile oppure le capsule compatibili dolce gusto orzo: il risultato sarà in ogni caso delizioso e amato da tutti.
Per sceglierlo ci si potrà indirizzare verso le case produttrici e venditrici di caffé e bevande correlate che in Italia sono tantissime: un esempio può essere Mokador che da oltre 50 anni seleziona le migliori tipologie di piantagioni ed è diventato un esempio di Made in Italy anche all’estero.
Adesso però è arrivato il momento di vedere insieme la ricetta per preparare un gustoso tiramisù d’orzo.
Ingredienti
- 4 uova
- 100 g di zucchero
- 500 g di mascarpone
- 300 g di savoiardi
- q.b di caffè d’orzo
- q.b di cacao amaro
Procedimento
Per prima cosa bisognerà separare gli albumi dai tuorli e unire quest’ultimi allo zucchero per poi iniziare a montarli con fruste elettriche, oppure una planetaria, fino a che non si sarà ottenuto un composto chiaro e spumoso.
Una volta realizzato si dovrà aggiungere il mascarpone, che andrà messo fuori dal frigo circa 5 minuti prima per permettergli di ammorbidirsi al punto giusto, e si andrà ad amalgamare tutto insieme.
In un altro contenitore si monteranno gli albumi a neve, che dovranno essere uniti ai tuorli poco alla volta, e mescolati delicatamente dal basso verso l’alto per non rischiare di smontarli.
A questo punto si potrà cominciare a dar forma al tiramisù creando uno strato di crema al mascarpone sul fondo di una teglia, per poi posizionare i savoiardi precedentemente inzuppati nel caffè d’orzo uno accanto all’altro senza sovrapporli.
Dopo aver preparato il primo strato si continuerà con gli altri, quindi si copriranno i savoiardi con la crema per poi riposizionare gli altri e così via fino alla fine di tutti gli ingredienti.
Il tiramisù dovrà rimanere in frigorifero per circa tre ore affinché si possa solidificare al punto giusto, una volta pronto basterà una spolverata di cacao prima di servirlo.
Varianti del Tiramisù
Il tiramisù è uno dei dessert più apprezzati nel nostro Paese. Ma non solo, è anche uno dei più versatili e con più varianti.
Per prepararlo, infatti si possono utilizzare diverse tipologie di biscotti, in base al gusto personale, e anche scegliere diverse creme, fino alla frutta. Non è raro trovare tiramisù al cioccolato, alla nocciola, senza uova, o con le fragole.
Non esiste una regola giusta o una sbagliata, nonostante la ricetta originale preveda ingredienti precisi questo dolce permette a chiunque di esprimere la propria creatività.
Lascia un commento