Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Confettura di Uva Fragola -al microonde

confettura-uva-fragola-copia

A casa mia i mesi di settembre ed ottobre hanno sempre profumato di confetture che cuociono lentamente sul fuoco. Si comincia prima dell’arrivo dell’autunno con le more e le pesche settembrine e si finisce verso fine novembre con la confettura di mele cotogne.
Questo è il periodo dell’uva fragola, che come vi dicevo nel post precedente, matura copiosa nell’orto e in giardino.
E fare la marmellata o meglio la confettura-sembra la marmellata sia solo quella di agrumi!- a casa mia è un vero rituale. La cucina e l’attrezzatura devono essere sterilizzate, il piano di lavoro sgombro da qualsiasi cosa, specialmente dalla farina che sembrerebbe il nemico numero uno di qualsiasi conserva!!
Il metodo di cottura è quello che l’Artusi riporta nel suo libro la Scienza in Cucina: facciamo una doppia cottura della frutta, la prima per pulire filamenti e bucce passando la purea al setaccio, l’altra con lo zucchero per “confetturare”. Il tempo della seconda cottura può durare anche giorni finché la marmellata non raggiunge la giusta consistenza, tipo con quella di mele!! La prova è la “cucchiaiatina”: se un cucchiaino di marmellata versato nel piatto scorrere lentamente allora la conserva è riuscita.

confettura-uva-fragola_2

Quest’anno vista l’abbondanza di uva fragola sono riuscita a distogliere mia mamma dal metodo tradizionale e l’ho corrotta con una più veloce e furba cottura della confettura: con il microonde!

Già i primi di settembre avevo testato il metodo con la confettura di more e il risultato mi aveva lasciato piuttosto soddisfatta. La confettura d’uva cotta al microonde è stata un vera rivelazione: consistenza perfetta dopo appena 20′ di cottura!
Andando avanti proverò anche con altra frutta e vi terrò aggiornati! Oppure se provate voi, fatemi sapere il risultato delle vostre sperimentazioni.

Quel che vi occorre è solo della buona frutta, un microonde, un contenitore adatto al microonde e dello zucchero (io lo preferisco di canna!)

Stampa ricetta
5 from 1 vote

Confettura di uva fragola (al microonde)

La confettura d'uva fragola la microonde è un metodo veloce e sicuro per preparare dell'ottima confettura in meno di mezz'ora.
Preparazione30 minuti min
Cottura20 minuti min
Tempo totale50 minuti min
Servings: 6
Author: Laura Gioia

Ingredienti

  • 1 kg di uva fragola
  • 400 g di zucchero di canna

Istruzioni

  • Sterilizzate i barattoli: sotto l'acqua corrente lavate accuratamente i vasetti e i loro tappi. Foderate il fondo di una pentola capiente con un canovaccio pulito, disponete all'interno tappi e vasetti. Distanziate i recipienti tra loro con un altro canovaccio. Riempite la pentola e i vasetti con acqua fredda: dovrà riempire quasi completamente la pentola. Mettetela sul fuoco medio e portate a ebollizione, lasciatela bollire per 30 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente. Estraete i vasetti e i tappi, lasciateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito.
  • Lavate accuratamente l'uva e staccate ogni acino dal graspo. Mescolate gli acini e lo zucchero in una ciotola per microonde. Vi consiglio di utilizzare una ciotola più grande del necessario dato che la marmellata potrebbe fuoriuscire durante la cottura se la ciotola è troppo bassa, meglio ancora se avete un coperchio o un piatto da microonde con il quale coprire la scodella.
  • Tenete nel microonde per 5 minuti o fin che lo zucchero non sia sciolto, a quel punto estrarre e dare un energica mescolata al tutto.
  • Cuocete altri 10-15 minuti al microonde, estraete (attenzione, la frutta marmellata sarà bollente!!) e dare un'ultima mescolata.
  • Passate la frutta con un passaverdura a fori piccoli e mettete nel microonde per altri due minuti.
  • Fate la prova del piatto: prendete un cucchiaino di marmellata e versatelo su un piatto freddo. Aspettate qualche minuto e fate scivolare la marmellata lungo il piatto. Se rimane compatta ed aderente alla superficie del piatto, allora vuol dire che è pronta! Altrimenti proseguite la cottura nel micro per altri cinque minuti.
  • Ora prendete i vasetti precedentemente sterilizzati in acqua bollente, e cominciate a riempirli con la marmellata bollente, stando attenti a non sporcare il bordo della chiusura.
  • Riempiteli fino ad 1 centimetro dalla chiusura. Tappateli con forza e riponeteli a raffeddare a testa in giù.

 

Archiviato in:Brioches e Lievitati, Conserve & Liquori, Senza Glutine, Senza Lattosio, Vegetariane Contrassegnato con: confetture, conserve, marmellate, ricette autunno, uva fragola

« Galette all’olio e uva fragola
Pop Corn Caramellati al Miele senza Burro »

Commenti

  1. ricettedacoinquiline dice

    11/10/2016 alle 8:10 PM

    Che curiosa fatta in microonde!

    Rispondi
    • Laura dice

      13/10/2016 alle 6:47 AM

      Da provare 😉

      Rispondi
    • Laura dice

      13/10/2016 alle 6:47 AM

      Da provare 😉

      Rispondi
  2. Italians Do Eat Better dice

    16/10/2016 alle 3:05 PM

    Golosa! La confettura di uva fragola è la mia preferita! Buona domenica

    Rispondi
    • Laura dice

      17/10/2016 alle 7:14 AM

      Una delle migliori! pienamente d’accordo 🙂
      Baci

      Rispondi
  3. Daniela dice

    12/09/2020 alle 10:01 AM

    Complimenti laura ricetta fantastica voglio provare anch io visto che abbonda l uva fragola pure nel mio brolo
    Ti seguo volentieri sul blog
    Daniela
    Infusodiriso@wordpress.com5 stars

    Rispondi
    • Laura dice

      13/09/2020 alle 6:21 PM

      Se la provi, fammi sapere! Grazie mille! Un abbraccio
      Laura

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.