Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Bavarese in coppa al cioccolato e caffè


Conoscete l’ansia da prestazione in cucina…?!
io ne ho sempre sofferto un po’… ed è diventata un vero problema da quando ho deciso di avere un blog di ricette tutto mio!
Una leggera ansia comincia a montare da subito dopo l’invito e registra tassi altissimi prima di assaggiare le pietanze cucinate…
Naturalmente questo sentimento sparisce dopo la prima cena… e ciò che mi mette un po’ in crisi è rompere il ghiaccio!
E a volte capita che l’ansia incida negativamente sui piatti cucinati…
Ieri, dopo un lungo botta e risposta su facebook, intorno a questa chitarra, due amici sono venuti a cena…
I l primo piatto è uscito così così… la brutta copia del citato originale, il secondo… ho dimenticato di spegnere il fuoco e quelli che dovevano essere dei succulenti fagottini, sono stati ridotti a dei secchi involtini, non male il sapore, ma mancava la cremosità dell’intingolo…
in questo frangente si è salvato il dolce che tra qualche riga mi accingo a proporvi…
I miei amici hanno mostrato di apprezzare tutta la cena, ma in cuor mio so che avrei potuto dare di meglio…mi rifarò!
Il dolce, è una bavarese, servita in coppa, trovata in uno speciale sul cioccolato della Cucina Italiana…una garanzia… meno male!!!

Ingredienti:

350 g di panna montata + 150 g per la decorazione finale (facoltativa)
250 g di latte
100 g di caffè ristretto
60 g di cioccolato fondente
35 g di zucchero
10 g di gelatina in fogli
2 tuorli
6 savoiardi morbidi
caffè solubile
maizena (o fecola)
liquore al caffè (sostituibile con caffè + rum)

Procedimento:

Mescolare i tuorli con lo zucchero, 3 cucchiai di caffè in polvere e mezzo di maizena, stemperarli con il latte caldo, poi scaldare il composto a bagnomaria. Se avete il termometro deve raggiungere la temperatura di 82°; altrimenti regolatevi a occhio.
Quindi incorporare la colla di pesce, già ammorbidita e strizzata; lasciare intiepidire la crema finché inizierà ad addensarsi, quindi aggiungervi la panna montata, ottenendo la bavarese.
Distribuirla nelle coppe con i savoiardi inzuppati di liquore, tenere le coppe in frigorifero e, per servirle. completarle con la salsa al caffè calda (cioccolato sciolto nel caffè ristretto) e un ciuffo di panna montata. Io al posto della panna montata ho guarnito con un bastoncino di cialda.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di In cucina con la sposa del vento Ricette di Caffè.

Archiviato in:Dolci al Cucchiaio Contrassegnato con: cioccolato, dolci, dolci di natale

« Panini al rosmarino e al pepe verde e una piccola decorazione per l’albero (fai da te)…
Biscotti-mini di Natale al cioccolato e mandorle »

Commenti

  1. Romy dice

    11/12/2008 alle 10:37 AM

    Ti capisco…l’ansia da prestazione in cucina è una cosa terribile!!! Più ci tieni a fare una cosa bene, più il risultato è disastroso ( ma non mi sembra il tuo caso…) Guarda me: ieri era il compleanno della mia mamma, c’era un sacco di gente, e ho voluto fare per lei una crostata di frutta. In vita mia ne avrò fatte un centinaio…eppure? 1) Ho bruciato la pasta 2) mi sono tagliata mentre affettavo la banana 3) ho fatto un mezzo macello con la gelatina…e così via!non ti dico la rabbia.. Comunque l’insieme è venuto mangiabile! Un abbraccio e..bravissima!

    Rispondi
  2. manu e silvia dice

    11/12/2008 alle 10:41 AM

    ciao! l’ansia da prestazione, più che per il blog..ci viene quando abbiamo ospiti a cena: ci si fà prendere dall’emozione e molte volte si combiano pasticci…e diamo sempre meno di ciò che avremmo voluto dimostrare!! il trucco è fare cose semplici, ma in cui siamo infallibili!!
    un bacione
    PS: che golosa questa bavarese!!!

    Rispondi
  3. Simo dice

    11/12/2008 alle 10:47 AM

    E’ normale avere ansia….non ti dico io l’anno scorso, a Natale avevo qui 15 persone….ma questa bavarese è fantastica!
    un baciozzolo!

    Rispondi
  4. princicci dice

    11/12/2008 alle 10:55 AM

    che bontà incredibile!!!!!!!altro che ansia!!!!!complimentissimi!!!!!claudia

    Rispondi
  5. Fabrizio dice

    11/12/2008 alle 11:40 AM

    come al solito sei la solita esagerata!
    La verità è che come Vissani sei abituata ad avere un fedele attendente che ti affianca nell’esecuzione e che oggetto delle tue attenzioni (tipo cazziatoni… povera Madda), ti fa restare concentrata sul da farsi. ieri sera hai lavorato sola e hai accusato il colpo… eh eh. Ma la cena è stata ottima come al solito
    baci
    Fa

    Rispondi
  6. Mirtilla dice

    11/12/2008 alle 11:54 AM

    che bonta’!!
    ma come si fa a dire di no a questa delizia?
    un bacione

    Rispondi
  7. pizzicotto77 dice

    11/12/2008 alle 11:59 AM

    Hai proprio ragione conosco l’ansia da prestazione da cena!!! comunque il dolce è spettacolare!!!!! Un bacione

    Rispondi
  8. Arietta dice

    11/12/2008 alle 12:39 PM

    se ne soffro? eccome!!! il più delle volte mi propongo, invito, e poi…mi sarei tagliata la lingua biforcuta!! potevo mica tacere?
    e via di ricerche interminabili e a tratti ansiolitiche, tutto deve essere come dico io, guai a propormi alternative, cerco la variante perfetta….
    e ovviamente all’atto pratico produco sempre qualcuno dei miei pasticci, qualche volta rimediando, altre….beh lasciam perdere, che ci siam capiti!
    penso che capiti a tutti sbagliare, il patologico è quando si sbaglia sempre quando si hanno ospiti! dovrei rassegnarmi a fare cose semplici e stra-testate….
    Per fortuna che ora le occasioini sono poche, quando vivrò da sola sarà la mia fine!!

    A me comunque pare che con questo dolce tu abbia deliziato i tuoi ospiti…vedrai che non avranno avuto di che lamentarsi, siamo noi un po’ troppo perfezioste!

    ps. per gli stampini dicevo perchè lo scarponcinoi l’ho trovato identico nei tagliabiscotti di CM e altrove non l’avevo mai visto 😉 baci

    Rispondi
  9. Micaela dice

    11/12/2008 alle 1:02 PM

    come ti capisco!!! l’ansia da prestazione viene sempre anche a me, è per questo che vado sempre alla ricerca di piatti che posso preparare in anticipo in modo da riuscire a rimediare eventuali errori!!! la bavarese dev’essere squisita! un bacione

    Rispondi
  10. Camomilla dice

    11/12/2008 alle 1:30 PM

    Ciao cara! Ti ricordi che anch’io in qualche post fa avevo espresso gli stessi sentimenti? L’ansia da prestazione assale anche me e non sempre quello che preparo riesce come speravo… ti porto come esempio un polpettone in crosta che preparai per una cena con una coppia di amici, mi ricordo che uscì una mezza ciofeca… loro, come nel tuo caso, hanno dimostrato di apprezzare molto, ma io ci sono rimasta davvero male e per due giorni ho continuato a rimuginare il fatto fra me e me.
    La bavarese si presenta davvero bene comunque e credo che i tuoi ospiti ne saranno rimasti estasiati!
    Un abbraccio

    Rispondi
  11. Fra dice

    11/12/2008 alle 1:37 PM

    Io a volte ho l’ansia da prestazione anche quando cucino solo per il moroso!!! Comunque con un dolce così credo che si pordonino ampiamente quelle piccole imperfezioni che hai riscontrato ;D
    Un bacio
    Fra

    Rispondi
  12. babi dice

    11/12/2008 alle 1:57 PM

    non sai quanto ti capisco! anch’io vado un po’ in tilt quando devo cucinare per i miei amici, troppa ansia! infatti mi faccio sempre aiutare da mia sorella, che mi trasmette tranquillità e controlla che non combini niente! comunque questa bavarese è uno schianto, bravissima!

    Rispondi
  13. Fantasilandia dice

    11/12/2008 alle 3:01 PM

    Ti capisco benissimo!!! Ma tieni duro e non darti per vinta!!!!
    Questa coppa……..mi ci tufferei dentro. E’ strabilianteeeeeee
    Bonaaaaaaaaaaaaa
    Un baciuzzzzzzzz

    Rispondi
  14. Lo dice

    11/12/2008 alle 3:06 PM

    come ti capiscooo …io vado davvero in ansia ad ogni invito….un ‘agitazione senza senso…e i miei risultati non sono splendidi come i tuoi! un bacio

    Rispondi
  15. Claudia dice

    11/12/2008 alle 3:40 PM

    E’ vero.. io per esempio vado in tilt quando cucino per più di 3 persone.. ho paura che sia sciapo o troppo salato ecc.. Cmq il tuo dolce ha cancellato il resto :-ppppppp

    Rispondi
  16. Mary dice

    11/12/2008 alle 3:47 PM

    Dai non ci credo a te l’ansia …ma sei cosi perfetta …guarda che hai preparata …tanta bontà in un bicchiere ,,,brava!

    Rispondi
  17. vaniglia dice

    11/12/2008 alle 3:57 PM

    Ciao essenza di vaniglia! aiuto, sta per scadere la raccoltA ed io ti ho promesso una seconda ricetta!
    Non solo, ma ne ho messa a punto una che è stata creata appositamente per la raccolta stessa, ma NON FOTOGRAFATA (perchè era sera, e perchè ho pensato “tanto la rifaccio”)… e adesso si avvicina il natale e sono ingolfata di post da fare, e cose da cucinare, e idee da mettere a punto!!!!
    spero di farcela, nel frattempo volevo solo dirti che non mi sono dimenticata della mia promessa 😉

    ciao, dalla tua quasi simil-omonima

    Rispondi
  18. Anicestellato... dice

    11/12/2008 alle 4:44 PM

    Brutta bestia l’ansia, ma credo sia un male comune a tutte le padrone di casa in attesa di ospiti, complimenti per la bavarese, se mi passi un cucchiaio la provo 😉

    Rispondi
  19. mammadeglialieni dice

    11/12/2008 alle 5:28 PM

    però questo dessert è magnifico! bellissima la coppa e poi un assaggino lo darei volentieri!

    Rispondi
  20. ღ Sara ღ dice

    11/12/2008 alle 8:03 PM

    è normalissimo avere l’ansia da prestazione..a me capita sempre ghghgh
    la bavarese è MAGNIFICA!!!! che libidine!!!

    un bacione!

    Rispondi
  21. Gaijina dice

    11/12/2008 alle 9:42 PM

    yum…. penso tu ti sia rifatta alla gendrissima!!! io mi ci tufferei senza starci troppo a pensare!! (in quel bicchiere, intendo..)

    Rispondi
  22. Laura dice

    12/12/2008 alle 9:17 AM

    grazie ragazze!!!
    sapevo che avrei avuto la vostra comprensione… :-)))

    Rispondi
  23. Tittina dice

    12/12/2008 alle 7:37 PM

    ciao Laura è normale avere un po di ansia quando ci sono ospiti e si vuole fare bella figura..comunque tu te la sei cavata molto bene con questa bavarese che è la fine del mondo..un bacione Tittina

    Rispondi
  24. lenny dice

    13/12/2008 alle 6:14 AM

    Anche io sono molto emotiva e mi lascio prendere dalla paura di non riuscire; per non parlare della delusione che molto spessso mi coglie quando speriemento nuove ricette che hanno un aspetto diverso da come le avevo immaginate.
    In compenso la bavarese in coppa è magnifica!!!!
    Ciao

    Rispondi
  25. Anonimo dice

    13/12/2008 alle 6:37 AM

    Pensa che la mia vicina, ragazza simpatica che vive sola, si è autoinvitata a mangiare insieme per le feste, ma per fortuna ha anche detto che si è convertita ad una sana alimentazione e cucina lei…

    A parte che non amo avere ospiti perchè la gioia di ospitarli è spesso offuscata dalla perenne ansia da figura di merda, detta proprio papale papale.
    Penso a quello che devo preparare e se poi la casa non è in ordine e quello e quell’altro..

    Insomma a volte sarebbe meglio focalizzare sugli altri e non su noi e le nostre fisime.

    Un bacio.

    Elena71 anonima

    Rispondi
  26. Luca and Sabrina dice

    14/12/2008 alle 12:17 AM

    Capiamo l'ansia, ma avrai fatto un figurone, il dessert è strepitoso, ottima la scelta del cioccolato fondente e nonstante l'ora, una coppa così ce la gusteremmo molto volentieri!
    Baci da Sabrina&Luca

    Rispondi
  27. Gunther dice

    14/12/2008 alle 10:26 AM

    mi paice molto questa idea, risolve un modo molto bello e buono di fare il dessert per le feste anche con anticipo

    Rispondi
  28. Morettina dice

    14/12/2008 alle 11:01 AM

    Complimentissimi!!!!!!!!
    Un bacione e buona domenica!!!!!!

    GOOOOOOODURIA

    Rispondi
  29. ღღ Š î $↕ Ŧ ۞ ღღ dice

    14/12/2008 alle 10:28 PM

    Ho preparato un regalo per Natale per i miei amici di Blog.
    Se volete potete Venire e vedere e …
    Vi aspetto
    http://lepaginedisisifo.blogspot.com/

    Rispondi
  30. Mikamarlez dice

    16/12/2008 alle 4:09 PM

    anch’io sono così..poi da quando ho il blog, sembra che qualsiasi cosa cucini ti debba venire perfetta, altrimenti che l’hai aperto a fare il blog?!
    tu però npon farti prendere dall’ansia e consolati col dolce…questo mi pare buonissimo. Un abbraccio.lety

    Rispondi
  31. Alessia dice

    27/02/2009 alle 4:45 PM

    Mancava giusto il tuo tocco chic di ispirazione francofona alla mia raccolta.
    Grazie per aver contribuito, e scusa il ritardo nella risposta, ma sono incapace di intendere e volere in questi giorni.

    merci!
    A.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy