Biscotti come questi…che, come scrivevo poco fa, ti rubano il cuore, capitano per caso.
E’ una piovosa domenica settembrina, il tempo, un accenno di autunno, insinua la voglia di tè e biscotti…e poi bisogna preparare qualcosa di buono per la colazione dell’indomani…la scuola è cominciata ed è fondamentale mettere in tavola qualcosa che rallegri a tutti il lunedì mattina!
Hai in casa una cassettina di carote appena raccolte…da qui parte il ricordo di una ricetta di frollini alla carota, la rielabori… ci aggiungi il cocco (energia), la farina di farro (sapore) e ottieni dei magnifici frollini profumati, gustosi e fragranti!
FROLLINI ALLA CAROTA E AL COCCO (senza uova)
Ingredienti
100 g di farina di farro
100 g di farina 00
80 g di cocco
150 g di carote
150 g di burro
70 g di zucchero
la buccia grattugiata di 1 limone bio (arancia se di stagione)
1 pizzico di sale
1/4 di bustina di lievito in polvere per dolci
Preparazione
Ho lavato le carote e le ho grattugiate finemente (in alternativa usare il mixer).
Ho lavorato a lungo il burro con lo zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere una crema omogenea. Quindi ho unito al composto le carote grattugiate, il cocco, la buccia del limone e le due farine setacciate con il lievito. Ho lavorato velocemente tutti gli ingredienti, ho formato una palla e l’ho lasciata riposare in frigo per un paio di ore (anche se tutta la notte sarebbe l’ideale).
Ho steso la sfoglia ad un’altezza di 5 mm e ho ritagliato i biscotti con un tagliapasta a cuore.
Ho cotto in forno a 180° per 10′-12′ circa.
Conservati in una scatola di latta ben chiusa, mantegono gusto e fragranza per diversi giorni.
Un mix davvero curioso, quello che hai usato per questi splendidi biscottini. Devo provarlo, mi incuriosisce parecchio.
Baci
Elli
Carota e cocco nei biscotti per me sono una novità che mi incuriosice tantissimo!!!!
cocco e carota…mi intrigano molto i tuoi frollini!!
a me hanno rubato anche la golaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ahahahah un abbraccio SILVIA
Meravigliose. Devo provarli
Ma che carini questi biscottini! sono davvero particolari con questo duo decisamente poco scontato! un inizio settimana con gusto e creatività!
un bacione
Tra gli ingredienti non c'è il lievito, ma poi nel procedimento dici che le farine sono setacciate con il lievito. Ci va o no? Se sì, quanto?
Grazieeee
Io ho dimenticato il lievito tra gli ingredienti…ma tu hai dimenticato di firmarti!! quindi anonimo il lievito ci va, la punta di un cucchiaino.
Grazie a te e la prossima volta ricorda di firmarti…;)
Io ho dimenticato il lievito tra gli ingredienti…ma tu hai dimenticato di firmarti!! quindi anonimo il lievito ci va, la punta di un cucchiaino.
Grazie a te e la prossima volta ricorda di firmarti…;)
Non ho dimenticato di firmarmi.
Ok, ora lo faccio :o)
Grazie per la risposta, e mi confermi che non si usano assolutamente le uova in questa ricetta?
Si, Marianna è una ricetta senza uova 🙂
Fantastico!
Grazie
Ciao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante ed ricco di consigli utili in cucina e al tempo stesso molto simpatico. Da oggi tua follower +g. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it