Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Cake di Kamut® con More e Semi di Papavero

cake di kamut con more e semi di papavero copy

Quando lo scorso anno ho deciso di partecipare al contest di Virginia “Io non mangio solo” non credevo assolutamente di stare per entrare in un’avventura fantastica.
Prima il calendario, poi il libro mi hanno regalato bellissime emozioni.
Bellissimo è stato poter dare il mio contributo, seppur infinitesimale, ad una campagna seria e nobile come quella di “Io non mangio solo”, un insieme di progetti volti ad assicurare un’alimentazione adeguata al
neonato e alla sua mamma, a promuovere la distribuzione di almeno un pasto
al giorno nelle scuole per centinaia di comunità di America Latina e
Africa, a sostenere programmi di sicurezza alimentare, di accesso
all’acqua potabile e di gestione delle risorse naturali.

Quindi quest’anno sono altresì felice ed entusiasta di prendere parte nuovamente all’iniziativa di ProgettoMondo Mlal.
Un anno fa Virginia ci ha chiesto di postare una ricetta con il pane, alimento primordiale, oggi come lei stessa dice, dobbiamo andare ancora più alle radici della terra scegliendo un cereale…e tra i magnifici dodici chicchi il mio prescelto è il chicco del faraone: il prezioso kamut®!
 L’antichissimo grano egizio coltivato all’ombra della piramidi è il protagonista della mia ricetta. Non ho avuto alcun dubbio, anche se amo tutti i cereali.
Il suo sapore dolce che ricorda la nocciola ed il burro è perfetto per essere l’ingrediente principe nel mio cake alle more.
Un cake che ha i profumi del bosco, con il gusto fresco e acidulo delle more, quello rustico e caldo del kamut® e con il sapore intenso e sorprendente dei semi di papavero il cui carattere croccante contrasta con la texture soffice dell’impasto.
Ieri abbiamo salutato l’estate e questo dolce con i suoi sapori, colori e aromi, caldi e avvolgenti, è un benvenuto all’autunno.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa vi rimando al blog di Virginia “Lo Spilucchino”

CAKE DI KAMUT® CON MORE E SEMI DI PAPAVERO
Ingredienti

230 g di farina di kamut®
40 g di fecola di patate
110 g di latte a temperatura ambiente
100 g di olio evo (delicato)
140 g di zucchero
2 uova
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di semi di papavero
la buccia grattugiata di 1 limone bio
un pizzico di sale
150 g di more

Preparazione

Montare molto bene le uova con lo zucchero, il sale e la buccia del limone utilizzando la frusta della planetaria (o del frullatore elettrico).
Una volta ottenuta una schiuma ben soda, aggiungere a filo l’olio e continuare a lavorare l’impasto fino a completo assorbimento.
Setacciare la farina con la fecola, il lievito ed il bicarbonato. Quindi  unire all’impasto, un cucchiaio per volta, alternando con il latte e mescolando delicatamente a mano con una frusta.
Infine unire le more i semi di papavero, amalgamare e versare il composto in uno stampo per plumcake. Cuocere in forno a 170° per 35/40′, prima di sfornare fare sempre la prova stuzzicadente. Lasciare raffreddare, poi tagliare e servire.
Per questo cake ho tratto ispirazione da qui e qui.

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: dolci, prima colazione, torte

« Frollini con Carota e Cocco -senza uova
Confettura di Pesche tardive alla Vaniglia »

Commenti

  1. Manuela e Silvia dice

    25/09/2013 alle 9:29 PM

    Ciao, rustico e fruttato, un ottimo abbinamento per un cake! Si presenta davvero benissimo e i fruttini all'interno sono una nota estetica niente male.
    baci baci

    Rispondi
    • Laura dice

      26/09/2013 alle 5:05 AM

      grazie ragazze! un po ' tutti i frutti di bosco m piacciono tanto anche per la nota estetica che avete notato… baci

      Rispondi
  2. Anonimo dice

    29/09/2013 alle 12:25 PM

    Ciao Laura, sono Rossella di ProgettoMondo Mlal . Ho bisogno che mi invii la ricetta, la foto e la liberatoria alla mail iononmangiodasolo_contest@mlal.org.

    grazie mille

    Rispondi
  3. Laura dice

    29/09/2013 alle 4:52 PM

    Si, Rossella, domani ti spedisco tutto!

    Rispondi
  4. Virginia dice

    05/10/2013 alle 8:00 AM

    Mi accorgo solo ora di non essere nemmeno passata a lasciarti un commento. Rivedere questa ricetta in una giornata grigia di ottobre come oggi è una ventata d'estate…
    Grazie Laura.

    Rispondi
  5. Laura dice

    07/10/2013 alle 12:33 PM

    Grazie Virginia…:)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy