Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Insalata di finocchi, Valeriana e Arance con semi di papavero

“Un saggio per il sale, un avaro per l’aceto, un prodigo per l’olio e un matto per rimescolare”

Così recita un antico proverbio secondo il quale fondamentale per la preparazione di un’ ottima insalata non sono tanto gli ingredienti, quanto piuttosto il “dressing” ossia la costruzione del condimento: il sale per dare la giusta sapidità, poi l’olio d’oliva, rigorosamente e.v. ed infine l’aceto con il compito di ravvivare i sapori.

Io qualcosa sugli ingredienti, però, la direi. Fondamentale è scegliere sempre verdure fresche, di stagione. Le culture in serra e quelle forzate contengono più chimica e sono peggiori di quelle che crescono naturalmente in piena terra nella propria stagione.
Quindi mangiare seguendo la stagione non solo giova alla salute, ma anche al portafogli! 😉

Chiudiamo questa piccola parentesi e torniamo a parlare di insalate!
Quella che sto per proporvi, che è tra le mie preferite, nasce dal felice incontro del finocchio con l’arancia e il soncino, noto anche come valeriana o grassello.
Io l’ho condita con un’emulsione di olio evo, sale, aceto balsamico e semi di papavero.
Inoltre ho mescolato il soncino con dei riccetti di buccia d’arancia, ottenuti con un rigalimoni.

Con questa insalata partecipo alla raccolta Salads della nostra streghetta preferita.

Insalata di finocchi, soncino e arance con semi di papaveroIngredienti per 2 persone:
2 finocchi
150 g di soncino
2 arance non trattate
2 cucchiai di semi di papavero
olio evo q.b.
aceto balsamico q.b.
sale
pepe


Procedimento:
Nel frattempo lavate e mondate il finocchio e affettatelo sottilmente; lavate e sgocciolate con cura il soncino. Unitevi i ricci di buccia d’arancia, ottenuti con un rigalimoni. Pelare a vivo le arance e tagliarle a spicchi.Ponete gli ingredienti in una ciotola e conditeli con un’emulsione preparata con l’aceto balsamico, l’olio extravergine di oliva, una presa di sale e i semi di papavero; mescolate con cura e servite.

Archiviato in:Contorni, Vegetariane Contrassegnato con: verdure

« La chitarra piccante e la mia prima cenetta per lui…
Alici e carciofi in tortiera e la guida del WWF “Sai che pesci pigliare ¿” »

Commenti

  1. ღ Sara ღ dice

    30/01/2009 alle 10:02 AM

    bellissima! e che bei colori ha!!! un bacino e buon week end!

    Rispondi
  2. manu e silvia dice

    30/01/2009 alle 10:05 AM

    bella insalata: sapori diversi abbinati in modo particolarissimo! colorata e anche presentata in maniera eccellente!!!
    un bacione

    Rispondi
  3. Claudia dice

    30/01/2009 alle 10:13 AM

    Mmmmm particolare st’insalata :-))))) tutta bella colorata…

    Rispondi
  4. Carolina dice

    30/01/2009 alle 10:52 AM

    Bella questa insalata. Poi sarà cha a me il soncino piace tanto (mi rendo conto che può sembrare strano…)! Non ho mai provato a mettere le arance nell’insalata, devo adeguarmi quanto prima!
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  5. Simo dice

    30/01/2009 alle 11:45 AM

    belli i colori e profumatissimo l’abbinamento e i sapori…che dire di più??!!
    Buon fine settimana, un bacione!

    Rispondi
  6. Micaela dice

    30/01/2009 alle 12:55 PM

    dev’essere buonissima!!! mi piace anche l’effetto cromatico che hai creato! complimenti davvero!

    Rispondi
  7. Mirtilla dice

    30/01/2009 alle 1:40 PM

    con questa meraviglia non puoi non partecipare alla raccolta di Susina!!!

    Rispondi
  8. Lo dice

    30/01/2009 alle 1:51 PM

    che meraviglia….e che bello quel proverbio…sempre mangiato finocchi ed arance ma la tua veste è così allettante! un bacione

    Rispondi
  9. Betty dice

    30/01/2009 alle 2:08 PM

    Complimenti! Mi piace molto l’allestimento del piatto!
    Bellissimo!
    Buona serata
    Betty

    Rispondi
  10. Laura dice

    30/01/2009 alle 2:24 PM

    @sara: si questi tre ingredienti insieme creano un bel contrasto…
    baci a te!

    @manu&Silvia: grazie ragazze, il bello delle insalate è che si può giocare con i colori abbinando gli ingredienti più diversi!

    @claudia: grazie carissima! baci

    @Carolina: non mi sembra affatto strano, perché anch'io adoro il soncino! lo trovo molto delicato sia nel sapore che nella consistenza e mi piace abbinarlo nell'insalate con ingredienti "più corposi" come per esempio la frutta secca!

    @Mirtilla: si, certo che partecipo! anzi ho studiato questa composizione del piatto proprio per susina…
    baci!|

    @Lo:si, anche a me è sempre piaciuto molto quel proverbio!
    la veste è stata allestita per l'occasione! 🙂

    @betty: grazie mille! :-))

    Rispondi
  11. Luca and Sabrina dice

    30/01/2009 alle 6:31 PM

    D'accordissimo su quanto hai scritto, le verdure e l'insalata fresca di stagione non hanno paragone. E poi anche per noi l'ordine da seguire con il dressing è sacro. Magnifica l'idea dei semi di papavero, che proveremo ad usare nell'insalata, cosa mai fatta finora, ed altrettanto magnifica l'idea delle scorzette d'arancia. Il profumo nelle preparazioni per noi è importante quanto il sapore. La tua insalata è molto invitante, di sicuro la faremo anche noi!
    Baci da Sabrina&Luca

    Rispondi
  12. eleonora dice

    31/01/2009 alle 6:27 PM

    Un petit coucou pour te souhaiter un bon dimanche avec je l’espère du soleil. Temps très froid chez nous et il gèle toujours le matin.

    e bello il tuo nuovo look di blog…bravo

    Rispondi
  13. muffin girl dice

    01/02/2009 alle 1:42 PM

    mmmm dev’essere proprio fresca e golosa, mi ispira un sacco! lodi lodi lodi alla signorina essenza!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy