Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

La chitarra piccante e la mia prima cenetta per lui…

Questo è il post più difficile che abbia scritto fin’ora… perché non devo parlarvi solo di una ricetta o raccontarvi qualche piccolo aneddoto della mia vita quotidiana.
I più fedeli e attenti tra i miei lettori avranno notato come resto sempre sul generico e raramente parlo di me stessa.
Non sono così solo sul web. Questa sono io. Sempre. O quasi. Riflessiva, riservata, cauta… tanto da apparire spesso snob.
E questo ha pensato mio marito, prima di conoscermi davvero:
“Carina… ma quanto se la tira!”
Poi una notte, una notte speciale, in cui si festeggiava l’arrivo del nuovo anno, qualcosa ci ha fatto avvicinare e parlare e parlare e parlare, per ore…
Ho conosciuto questo ragazzo con gli occhi colore del cielo chiacchierone, estroverso, determinato, irresistibilmente simpatico…
galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse!
Entrambi amanti di “Il Signore degli Anelli” e di Tolkien abbiamo cominciato a parlare di Frodo, Gandalf e Aragorn e da lì non ci siamo più lasciati…
sono passati sei anni e da cinque siamo sposati.
Il resto, che è Tutto, magari ve lo racconto la prossima occasione… 😉

La prima volta che ho cucinato per mio marito, allora fidanzato, lui era studente fuori sede a Roma. Quando tornava a casa organizzavamo spesso delle cenette e, su richiesta, gli preparavo sempre quello che desiderava. Gli piaceva e gli piace ancora tantissimo questa chitarra piccante, che lui ha ribattezzato la pasta primavera per la vivacità dei colori e del gusto. E’ una ricetta molto semplice, fatta con ingredienti genuini e che rispecchia quello che eravamo…due ragazzi di circa 25 anni, che si stavano conoscendo e che mai quella sera di Capodanno tra una parola e una risata avrebbero pensato “questa/o è la donna/l’uomo della mia vita”… o forse si, lo abbiamo pensato…

CHITARRA PICCANTE
Ingredienti per 2:

200 g di chitarra di Cav. Cocco Fara San Martino
una piccola falda di peperone rosso
una piccola falda di peperone giallo
2 pomodori rossi maturi pelati e tagliati a cubetti
un peperoncino verde piccante
1/2 melanzana
una zucchina piccola e soda
una salsiccia
qualche gheriglio di noce
mezza cipolla rossa di Tropea
olio evo
sale
peperoncino

Procedimento:

In una capiente padella cuocere in 2 cucchiai d’olio i peperoni tagliati a listarelle e la cipolla sminuzzata. Dopo 10 minuti aggiungere la melanzana ridotta a cubetti molto piccoli.
Quindi aggiungere i pomodori e continuare la cottura a fuoco medio.
In un padellino a parte portare a cottura la salsiccia sminuzzata. Unirla al tegame di verdure e mescolare bene.
Le zucchine, tagliate a listarelle, vanno unite quando la pasta è quasi giunta a cottura.
Quindi scolare la chitarra al dente e saltarla in padella con il sugo di verdure e salsiccia.
Prima di servire unire dei gherigli di noce e del peperoncino (a piacere).

Lo avrete capito, con questa ricetta, partecipo alla raccolta di Elga “la tua prima cenetta per lui”.

Archiviato in:Pasta secca Contrassegnato con: primi piatti

« Filetto di maiale con mele al Calvados
Insalata di finocchi, Valeriana e Arance con semi di papavero »

Commenti

  1. Laura dice

    29/01/2009 alle 10:02 AM

    Che ragazzo fortunato, anche i piattini a richesta! 🙂 A parte gli scherzi, questo dev’essere davvero buono! Baci
    ps: se vuoi inserire la mia torta di mele nella tua raccolta fai pure 🙂 Però ho visto che è chiusa 🙁

    Rispondi
  2. Laura dice

    29/01/2009 alle 10:04 AM

    Laura la inserisco volentieri, farà parte del file pdf che spero di rendervi disponibile al più presto!
    un bacio

    Rispondi
  3. Claudia dice

    29/01/2009 alle 10:17 AM

    Ci credi se ti dico che mi hai emozionata? ma tantissmo sul serio… mi fa piacere che la vita vi abbia fatto incontare.. che belle ste storie…. Bè, veniamo al tuo piatto.. favoloso! mi piace un sacco.. è davvero multi-color come dice tuo marito… baci abci :-)))

    Rispondi
  4. michela dice

    29/01/2009 alle 10:37 AM

    mm Che golosi!!

    Rispondi
  5. Mirtilla dice

    29/01/2009 alle 10:42 AM

    che bellissima storia…non hai idea quanto mi emozionano queste avventure…e sopratutto grazie per
    averla condivisa con noi 😉

    Rispondi
  6. manu e silvia dice

    29/01/2009 alle 11:01 AM

    che bella storia! e che buona pasta!!!
    bravissima!!
    bacioni

    Rispondi
  7. Fra dice

    29/01/2009 alle 11:55 AM

    Come le due facce della luna…ci si incontra e nella diversità ci si scopre così affini
    Buona la pasta, bella la vostra storia
    Un bacio
    fra

    Rispondi
  8. Simo dice

    29/01/2009 alle 12:03 PM

    Che bella storia…..
    …e che buona pasta!
    Un bacione

    Rispondi
  9. Micaela dice

    29/01/2009 alle 12:55 PM

    Che carino questo post!!! sai che io non ricordo proprio cosa ho preparato per mio marito la prima volta?? :-/

    Rispondi
  10. dolci a ...gogo!!! dice

    29/01/2009 alle 12:56 PM

    bella la ricetta e anche il racconto della vostra storia….anch’io amo il libro del signore degli anelli ed è stato il primo film che io e mio marito(all’epoca fidanzati)siamo andati a vedere:-)baci

    Rispondi
  11. Lo dice

    29/01/2009 alle 2:19 PM

    Lau….mi sono emozionata…certo che quando decidi di raccontare sei proprio preziosa! un bacio

    Rispondi
  12. Elga dice

    29/01/2009 alle 2:43 PM

    Apprezzo molto che tu abbia voluto partecipare.Una bella storia accompagnata da buon cibo!

    Rispondi
  13. Laura dice

    29/01/2009 alle 4:00 PM

    @claudia: sono contenta, è sempre molto bello emozionare!
    grazie! un bacione

    @michela, mirtilla, manu&silvia: grazie ragazze!
    baci!!!

    @fra: hai colto perfettamente quello che intendevo nel commento che ti ho lasciato!
    un bacio

    @simo:grazie cara! :-))

    @micaela: io forse lo ricordo molto bene anche perché negli anni ha sempre continuato a chiedermi quel piatto!
    e poi, magari, consultati con lui, insieme ricorderete qualcosa!;-)
    baci!

    @dolci a gogo: anche per noi è stato il primo film visto insieme.
    usciva proprio a gennaio di quell'anno le due torri!
    un segno del destino!
    un bacione!

    @lo: fatto da una narratrice eccezionale come te, questo, è una grande complimento!
    grazie!! :-)))

    @elga: grazie cara! mi è piaciuta subito l'idea della tua raccolta. ed è stato un ottimo pretesto per raccontarsi un po'…ogni tanto giova uscire dal guscio…;-)

    Rispondi
  14. Antonella dice

    29/01/2009 alle 5:40 PM

    La pasta è ottima!
    E la vostra storia…. dolcissima!!!
    Un bacio

    Rispondi
  15. blunotte dice

    29/01/2009 alle 8:17 PM

    ma che bella storia!! e le persone piu’ riservate sono sempre molto affascinanti!COmplimenti

    Rispondi
  16. Camomilla dice

    30/01/2009 alle 7:38 AM

    Anch’io sono una persona riservata e ti capisco bene quando dici che corri il rischio di apparire un po’ snob, perchè a volte capita anche a me… Ho letto con piacere come vi siete conosciuti e trovo ottima questa chitarra piccante o pasta primavera!
    Un abbraccio cara!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy