I muffins di oggi sono il frutto di quella che viene comunemente detta “voglia”…
Le voglie sono sempre state una costante nella mia vita e, il fatto di essere in dolce attesa, mi legittima soltanto a giustificarle e soprattutto a soddisfarle quanto prima 🙂 Poi devo solo fare i conti con la bilancia e con la mia ginecologa, ma per il momento riesco a tenerle a bada.
Da quando all’eurochocolate ho assaggiato un delizioso cioccolatino aromatizzato all’arancia, mi è rimasto addosso il desiderio di dolcetti a questo gusto.
Non per caso, qualche tempo dopo, googolando qua e là mi sono imbattuta nei muffins cioccolato e arancia di Montersino. Mi sono piaciuti talmente tanto che li ho già preparati due volte perché sono ben lievitati, soffici soffici, umidi al punto giusto e, nell’ultima sfornata, la mia personale aggiunta di un pizzico di cardamomo, completa perfettamente l’abbinamento arancio e cioccolato.
Rispetto alla ricetta originale di Montersino ho apportato anche altre piccole modifiche.
Considerando le buonissime arance navel (quelle con la foglia e l’ombelico) che cominciano a trovarsi al banco della frutta in questo periodo ho aggiunto all’impasto una grattugiata di buccia d’arancia fresca, mentre il maestro prevedeva tra gli ingredienti solo la candida. Per quanto riguarda la farina ho usato sia la 0 che la 00, miscela che uso sempre per i muffins.
Ingredienti per 16 muffins*:
- 225 g di farina (125 g 00 + 100 g 0)
- 36 g di cacao amaro
- 15 g di lievito per dolci
- 90 g di zucchero
- la scorza di 1/2 arancia non trattata
- un cucchiaio di scorza d’arancia candita (facoltativa)
- 1 pizzico di cardamomo
- 50 g di cioccolato in gocce
- 75 g di uova intere
- 285 g di latte fresco
- 70 g di burro
- 6 g di grand marnier (un cucchiaino)
- un pizzico di sale
Setacciare le farine, il lievito ed il cacao. Aggiungere lo zucchero, il cardamomo e la scorza d’arancia.
Sbattere due uova con il sale, pesarne 75 g e mescolarli al latte.
Quindi mescolare con un cucchiaio (o una frusta) gli ingredienti solidi con i liquidi. Unire il burro fuso, il cioccolato in gocce e il grand marnier, amalgamando il tutto delicatamente.
Riempire per 3/4 i pirottini* di carta e decorare la superficie con qualche goccia di cioccolato.
Infornare a 180° per 15-20′.
Sfornare e i muffins e porli su una gratella per dolci. Da servire tiepidi oppure freddi.
(*)nota: usando i pirottini più grandi, del tipo che vedete in foto, vengono 9 muffins.
16 se si utilizza il tipo più piccolo.
Splendida foto, fa venire voglia di addentarne uno…e non sono incinta, eheheheh!
Mi salvo questa ricettina, è troppo sfiziosa!
Buon inizio settimana
Questi farebbero venire la voglia a chiunque, a maggior ragione se ci unisci la passione per Montersino e per le spezie. Non posso non provarli e anche subito! Un bacione, buona settimana
laura muffin cioccolato e arancia è qualcosa di sublime.. mi ricorda semrpe il sapore ed il profumo della Fiesta ferreo!smackk e buon lunedì ,-)
sono proprio belli, e apprezzo pure la foto… e siccome i miei bambini vanno pazzi per i muffins, sia già come andrà a finire, li proveremo al più presto!
Ma sei incinta!! A che punto? In boccaallupo 🙂
@Simo: grazie cara! un bacione
@Federica: beh si anche a me piace molto Montersino, peccato che a volte (non in questo caso) le sue ricette siano un po' una "sola"…
baci 🙂
@Claudia:buone le Fiesta!!! :)))
@Cinzia: si cara, sono appena entrata nel settimo mese di gravidanza 😀
Crepi!
Buoniiiiii e ora li preprerò gluten free!
abbinamento di sapori strepitoso!!!!
molto belli questi muffins! mi piace molto usare le spezie in cucina, ma devo confessare che il cardamomo non l'ho ancora mai utilizzato! un buon motiv per sperimentarlo 🙂
Buonissimi: golosi, agrumati e speziati..cosa desiderare di più???
ecco..magari uno in assaggio!
baci baci
Wow… Le fotografie incredibile. Questi muffin veramente deliziosi, la mescola tra la arancia, il cioccolato e il cardamomo, fa voglia di mangiarli subito. Li faccio sicuro. 😉 Buona settimana.
spettacolari e profumati!!! sono bellissimi come bellissimo è tutto il blog.. sarà un piacere seguirti!!!
MIo dio sono splenditi!
Bravissima!
La foto poi è davvero bella…mi intristisco quando faccio le mie, naggia!
Ancora non ne faccio di veri muffins o cup cake, ma ma non vedo l'ora di impiastricciare..i tuoi sono deliziosi!
Bacionissimi Laura^^
Li adoro!! E' la prima volta che li vedo e che vedo la ricetta ma li adoro!! E' ufficiale!
Amo la combinazione arancia e cioccolato e il cardamomo mi piace metterlo ovunque…….chissà che buoni!!!!!
Belli e golosi questi muffin…Buonissimo il binomio cioccolato-arancia; una garanzia la firma Montersino e ottima la tua aggiunta del cardamomo…In un momento di "voglia" potrei desiderare anche io queste squisitezze. un bacione
cioccolato e arancia!!! che dire di più??? goditeli e non pensare al peso! in fin dei conti, la dolce attesa si chiama così mica per nulla, ti pare? un bacio
Ma quanto sono belli!E che profumo avranno! Con questo fantastico primo piano viene la voglia di addentarli!
Brava!!
adoro questo connubbio arancia cardamomo e poi conil cioccolato che fa da padrone.assolutamente spettacolari.comolimenti molto invitanti e soprattutto profumati!
ciao Laura,ma che belli questi muffins e sicuramente buonissimi,complimenti!! anche per il blog,per tutte le idee sfiziose che si trovano!!
p.s. ti va di partecipare al mio blog candy?
http://dolcepassatempo.blogspot.com
ciao
Favolosi!!!!…chissà come sono profumati!!!…te ne rubo uno!!! ^_^
Ci hai deliziati così tanto che ci è rimasta addosso la voglia, è per questo che da bravi ci siamo annotati tutto quanto, questi muffins sono da fare!
Bacioni da Sabrina&Luca
Questo cardamomo mi ispira proprio tanto…unito al fatto che il connubio arancia cioccolato è sempre vincente… assolutamente da provare!
Questi muffins mi fan venir le volgie pure a me… senza gravidanza! 🙂
che spettacolo …e chissà che profumo tra arancia e cardamomo!
Si ma..sono una bomba!
Oddeo,stupenderrimi.
Buona settimana!
E auguri,per tutto =)
Un bacio
Ma che buoni! Ma dove lo trovi il cardamomo? è una delle mie spezie preferite…
Blog carinissimo. Ti seguo. passa a trovarmi