Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Panna Cotta alla Piña Colada… Taste&More n.13

Panna cotta alla piña colada

Sedetevi comodi, perché è giunto il momento di sfogliare virtualmente il nuovo numero di Taste&More!

Tante idee, interessanti ed originali, vi aspettano: cucina fusion, cucina indiana, formaggi freschi, ricette da gustare nel bicchiere, pranzetti da preparare per i primi pic-nic di primavera e tante belle suggestioni per la festa del papà e per la Pasqua!

panna cotta all piña colada
Ed ecco un piccolo assaggio: la mia ricetta, realizzata per la rubrica fusion, che trovate all’interno Taste&More Magazine Marzo – Aprile 2015

Panna cotta alla Piña Colada

Ingredienti per 4 persone
400 ml di latte di cocco in
lattina
 
200 ml di panna fresca
 
80 g di zucchero  
3 g di agar agar
Per la purea di ananas e rum

1 ananas fresco

1 cucchiaio di zucchero di
canna

1 cocco fresco

½ bicchierino di rum

Preparazione

In un pentolino sciogliete a
freddo l’agar agar nel latte di cocco.Unite lo zucchero, mescolate e ponete sul
fuoco a fiamma medio-bassa.
Fate sobbollire per un paio di minuti, sempre
mescolando. Togliete dal fuoco, mescolate, filtrate e lasciate raffreddare.
Montate la panna e unitela, delicatamente, al
composto.
Distribuite in quattro bicchieri  trasparenti e lasciate raffreddare in
frigorifero per circa 6 ore.

Pulite l’ananas e frullate
500 g di polpa con 1 cucchiaio di zucchero e mezzo bicchierino di rum, fino ad
ottenere una purea densa ed omogenea.

Distribuite la purea di
ananas nei bicchieri con la panna cotta fino a raggiungere il bordo. Lasciate
in frigo per almeno un’ora
Pulite ed aprite il cocco: con un cavatappi,
forate due dei tre occhi posizionati in un’estremità della noce di cocco.
Rivoltate la noce di cocco e fate uscire tutto il liquido.
Procedete poi con la rottura della noce
di cocco
: con il martello, esercitate dei colpetti rigirando la noce di cocco.
I colpi devono essere piuttosto decisi: il cocco si romperà facilmente. Per
rompere i pezzi ottenuti in parti più piccoli, date altri colpi con il
martello. Con un coltello, staccate la polpa dal guscio esercitando una certa
pressione, dunque lavate i pezzi ottenuti in acqua fredda.

Per
la conservazione, potete immergere i pezzi di cocco nello stesso liquido
estratto dalla noce. Al momento di servire completate con uno spicchio di
ananas e il cocco fresco grattugiato.

panna cotta alla piña colada  

Sfoglia e leggi la riuvista direttamente da qui…

Archiviato in:Dolci al Cucchiaio Contrassegnato con: dolci, fusion, ricette vegetariane, taste&more

« Spaghettoni alla Provola Affumicata con Friarielli
Focaccia di Solina – Lievitazione Naturale »

Commenti

  1. Ketty Valenti dice

    05/03/2015 alle 3:43 PM

    Wow deve essere strepitoso,tanti tanti complimenti sono delle bellissime foto

    Rispondi
    • Laura dice

      06/03/2015 alle 3:02 PM

      Grazie mille Ketty! Un abbraccio 🙂

      Rispondi
  2. vitadicasaillatorosa dice

    06/03/2015 alle 11:10 AM

    Che bei colori! Un dessert molto fresco, invitante, originalissimo! Non ho mai usato l'agar agar, è forse più genuino della classica colla di pesce? Quali vantaggi offre?

    Rispondi
    • Laura dice

      06/03/2015 alle 3:07 PM

      L'agar è prodotto da un'alga, quindi è al 100% di origine vegetale, contrariamente alla gelatina che è di origine proteica.
      Inoltre è totalmente insapore! Fino a poco tempo fa non si trovava facilmente, ma oggi lo vendono anche i supermercati.
      Tante notizie più dettagliate le trovi da Bressanini ( http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/04/12/agar-una-gelatina-che-viene-dal-giappone/ 9

      Prova e fammi sapere se noti differenze 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy