Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Rose di Carnevale

rose di carnevale

Oggi sto per parlarvi di una ricetta di sicuro effetto, ma non di semplicissima esecuzione: le rose di carnevale. Io le ho preparate per un’occasione molto speciale, il compleanno di mia sorella! Considerando che quest’anno avrebbe festeggiato durante i giorni di carnevale ho pensato di decorare la torta con qualcosa a tema e mi son venute in mente queste rose favolose di cui la mia mamma conserva da anni la ricetta nella sua agenda.
Ripeto la preparazione è un po’ lunga e complessa, ma se volete stupire una persona speciale, credo sia l’idea che fa per voi!!

Io le ho farcite con miele e granella di noci, ma è possibile riempirle con crema, marmellata, cioccolata o tutto quello che la fantasia vi suggerisce!

Rose di carnevale

ROSE DI CARNEVALE con miele e granella di noci
Ingredienti:

250 g di farina 00
40 g di uova
35 g di vino bianco
25 g di burro morbido
1 cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone bio

per friggere:
olio d’arachide

per farcire:
miele
granella di noci
zucchero a velo

Preparazione:
Impastare tutti gli ingredienti , lavorare la pasta per una decina di minuti e poi avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo almeno per un’ora. Trascorso questo tempo tirare una sfoglia sottile e con un tagliabiscotti fare dei dischi di 5cm di diametro.
Incidere con un coltello il contorno di ciascun disco facendo un taglietto dall’estremità verso il centro.Quindi preparare le rose sovrapponendo 3  dischi sfalzandoli leggermente. Fare una lieve pressione sulla pasta.
Scaldare abbondante olio e friggervi una per volta le rose mantenendo il centro della rosa con la punta di un cucchiaio di legno (messo al rovescio), non appena cominciano a formarsi le bollicine girare vorticosamente il manico del cucchiaio in modo tale che la rosa prenda forma. Quindi scolare la rosa e porla su carta paglia (o carta assorbente da cucina). Farcire con miele e granella di noci; completare con una spolverata di zucchero a velo.


 

Archiviato in:Carnevale Contrassegnato con: dolci, dolci di Carnevale, miele

« A tavola di Febbraio: io… “Web cooking” per San Valentino
Ravioloni di Rapa Rossa con Robiola e Mascarpone su cialda di Parmigiano Reggiano »

Commenti

  1. Aurelia dice

    06/02/2013 alle 10:07 AM

    Non sono belle, sono spettacolari!!
    Avevo visto una ricetta in giro, e mi ero ripromessa di provare, ma vedendo le tue, me ne sono innamorata 🙂
    Bravissima Laura …
    Aurelia

    Rispondi
  2. Cristina dice

    06/02/2013 alle 11:25 AM

    Bellissime!!

    Rispondi
  3. Claudia dice

    06/02/2013 alle 4:44 PM

    Ciao Laura!!!! Sono una tua nuova follower…..
    Che belle queste rose…e penso che saranno anche buonissime…..
    Voglio proprio provarle…..ci riuscirò???? Tentar non nuoce…..
    A presto e complimenti per il blog!
    Claudia – Gli eventi di Claudia –

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia dice

    06/02/2013 alle 5:14 PM

    Ma sono uno spettacolo! complimentissimi!!! e chissà anche che buone!
    sei davvero bravissima!
    un bacione

    Rispondi
  5. Polvere Di Cacao dice

    10/02/2013 alle 10:20 PM

    Hanno un aspetto deliziose! Non le avevo mai viste per carnevale ora come ora basta dolci a casa mia! Questo carnevale ne ha portati molti.. Amo il miele e quindi sicuramente li farò.. Per una domenica di queste che verranno.. Li voglio proprio provare!
    Ricetta salvata.. spero di trovare il tempo di farli..
    Mi sono imbattuta per sbaglio nel tuo blog , girovagando un pó in rete.. Ho dato una sbiriciatina alle ricette precedenti.. E sono tutte assoluatmente da provare! Quindi ti seguo molto volentieri in modo da restare aggiornata sui nuovi arrivi! Io ho da poco aperto un blog con mia figlia, se ti vá puoi passare a dare un occhiata sarai la benvenuta! Allora aspetto aggiornamenti ! A presto cara..
    Un bacio Franca

    Rispondi
  6. LaNa dice

    12/02/2013 alle 4:30 PM

    belle e immagino anche ottime… mi farebbe piacere tu passassi da me c'è un invito che t aspetta ^_^

    Rispondi
  7. Tixi dice

    04/03/2014 alle 5:51 PM

    Che spettacolo!
    Bravissima Laura!!!

    Rispondi
    • Laura dice

      05/03/2014 alle 11:32 AM

      grazie Tiziana! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.