Ed invece ha superato il banco di prova più difficile…
è piaciuta alle mie bocche affamate!
E’ un dolce fatto con ingredienti “poveri”, spesso di recupero. Nella cucina tradizionale di ogni regione ne esistono svariate versioni, con la marmellata di mandarini o con i pinoli e l’uvetta, tanto per citarne alcune, ma la base è sempre la stessa: pane, latte, uova e zucchero!
Ingredienti:
2 tazze di latte
300 g di pane raffermo
250 g di zucchero
200 g di cioccolato fondente
100 g di burro più un po’ per lo stampo
80 g di farina di mandorle
5 uova
pangrattato
zucchero a velo
sale
Procedimento:
Frullare il pane nel mixer e lasciarlo ammorbidire nel latte. Lavorare i tuorli con lo zucchero e, quando il composto sarà soffice, aggiungere il burro morbido e poi, continuando a mescolare, il pane sgocciolato , la farina di mandorle, il cioccolato sciolto a bagnomaria e gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Versare il composto in uno stampo (26 cm di diametro) imburrato e rivestito di pangrattato. Completare spolverizzando la superficie con altro pangrattato. Infornare a 175° per circa un’ora. A cottura ultimata, spegnere il forno, aprire lo sportello e lasciarvi la torta per mezz’ora a intiepidire. Spolverizzare con lo zucchero prima di servire.
Se ben conservata dura fino a 3 giorni.
davvero interessante…….mi piace la tua creatività!!!!!claudia
Non avevo mai sentito questa ricetta di dolce al cioccolato fatto col pane, molto interessante…copio e sperimento!
Buon week end!
^___^
Mmmmmmmmmmm…adoro la torta di pane…bella umida, buonissima….
Un bellissimo dolce… conosco l’Abruzzo ma non questo dolce… ciao da Maria
ohhhhh mamma potrei svenire giuro!!! deve essere strepitosa…
baci Ely
è un classico a cui non so rinunciare per una bella prima colazione, me lphai rocrdata mis a che domenica mattina
Mai fatto una torta di pane! Al massimo una sorta di pudding!
Dimmi, la tua torta assomiglia un pò alla Caprese?
Buon fine settimana!
Ciao Vaniglia; sono sempre alla ricerca di buone ricette di torta di pane, ma poi di solito le assemblo di volta in volta tra di loro perché non mi sembrano mai abbastanza golose. Credo che la tua la realizzerò senza fare nessuna modifica! Grazie! Buon fine settimana e… Continuiamo a “tampinare” Elena che batte la fiacca!!!!
deliziosa e cioccolatosa…che bontàààà!!!
un bacionissimo!!!
mi hai fatto far eun tuffo nel passato quando la mi amamma la preparava…ora lei non fa più un sacco di cose ed è un peccato….deve essere buonissima! 🙂
@princicci: ciao! benvenuta! :-))
@susina: se sperimenti…fammi sapere!
@simo: grazie cara!
baci! a presto!
@mellina2811: ciao! è un dolce della tradizione popolare, quasi ogni regione ne ha una sua versione!
@ely: si, laspetto è invitante, come ogni torta al cioccolato!
@gunther: hai ragione!
è molto energetica, quindi è l’ideale per la prima colazione!
@rossa: ciao! può somigliarle vagamente nell’aspetto, ma molto poco nella consistenza e soprattutto nel sapore.
La caprese è un raffinato dessert, la torta di pane è più un dolce da prima colazione!
un bacio! a presto!
@fata bislacca: allora ne saprai più di me che sono alla mia prima esperienza con la torta di pane!
se la provi, fammi sapere cosa ne pensi!
@sara: una bacione a te! 🙂
@lo: la troverà buona chi ama le torte molto umide!
per chi preferisce i dolci più secchi e asciutti questa non è l’ideale!
una bacione cara! buon WE!
buona! anche la versione con la marmellata di mandarini mi tenta molto!
buon weekend 🙂
Deliziosa !!! Ciao Lisa!!
http://ricettedafairyskull.myblog.it
Una tortina così con il pane avvanzato?! Super! Buon fine settimana
io adoro le torte umide s’era mica capito 🙂 questa torta è stupenda, grazie per averla postata 🙂 ne conosci l’origine?
dimenticavo di dirti che ho appena inserito nella mia ricetta il logo con l’inziativa e l’indirizzo del tuo blog 🙂 è un piacere partecipare 🙂
Oh mamma mia! Quando sento la parola “cioccolata” vado in estasi…qualsiasi sia la preparazione.
Questa torta sembra buonissima…da favola!!
Brava!
buon fine settimana.
Non la conoscevo, è favolosa!
Buona domenica,
Stefano
Scopro il tuo bel blog passando per quello di Twostella. Complimenti!
Avendo gran parte dei parenti a Tornimparte sono molto legata all’Abruzzo.
Questa torta è deliziosa.
A presto
Alex
MMhhh che bontà! Buon we
Vorrei partecipare alla tua raccolta di torte di mele, posso? Ho messo il tuo blog tra i miei preferiti ed ho inserito il link nel mio blog. Un abbraccio, a presto. Fammi sapere.
Ciao Essenza, come debbo fare per la ricetta della torta di mele? non so’ come creare il link… scusa ma sono proprio imbranata per queste cose… comunque questo è l’indirizzo del post: http://arcicuoca.blogspot.com/2008/10/bene-bene-oggi-sabato-ed-giornata-di.html
grazie.
bab
Oh chocolat quand tu nous tiens, tu es bonheur dans l’assiette…bravo…Bon dimanche à toi avec toute la petite famille..
Lo conoscevo un po’ diversa la ricetta…presa da mia suocera ; da poco lo messa sul blog . La tua torta di pane e migliore ,prossima volta lo faccio come te .
Tante buonissime ricette ho trovato qui, ritornerò sicuro.
Ciao!
Interessante questa torta, profuma di ricetta antica:)Elga
ufff
ho lasciato un commento ma non è uscito, scappo a portare le mie figlie al torneo, ci si vede in serata, ciaoooooo
Ciao Laura non l’ho mai fatto questo tipo di torta, sembra buona ..devo rimediare subito…buona domenica Tittina
Ciao Laura, desidero comunicarti che ho messo il banner della tua raccolta di torte di mele nel mio blog. Partecipo con la Tarte Tatin. Un abbraccio e buona Domenica.Ross
questa torta sembra buonissima:-D…sto pensando una torta di mele per te 🙂 ti farò sapere! ciao ciao
Adovo la torta di pane, qui la fanno praticamente tutti, ma la tua mi sembra super cioccolatosa, madonna che buona!
Sai che stamattina in palestra ho preso una fetta di salame dolce e mi è venuta in mente la tua ricetta, perchè in fondo sono cosine che si preparano in casa con quello che c’è, senza troppe preparazioni e come dice Fatina, ognuno poi toglie o aggiunge dando il proprio tocco creativo.
Nel post che mi si è cancellato raccontavo di una torta volante fatta con il preparato già miscelato, sono riuscita a rovinare anche quella, ma si puote?
Ciao Essenza, ho letto un tuo commento sul blog di Sara, quella simpaticona dei dolci.
E’ un onore averti regalato una emozione come un tuffo al cuore.
Anch’io ho un blog, l’indirizzo è http://www.vannibiordi.blogspot.com
Se ti va facci un giro. Ti abbraccio.
ps: ti ho linkato, al diavolo le diete.
una torta meravigliosa..quasi una sorta di caprese 😉
Ma ha un aspetto magnifico, lo assaggerei volentieri!!!
è il primo approdo che faccio da te e un post al ciocccolato mi pare un buon inizio!
non ho mai fatto torte con il pane ma di ricette ne ho viste e messe da parte , la tua è easy, intuisco soddisfacente e mi vien voglia di provarla!
un gentile saluto da un papavero abruzzese|
lunedì, ottobre 20, 2008
Buona! Quella che io faccio di solito è leggermente diversa, ma hai ragione tu la base è sempre la stessa!!! Brava!
Un bacio e buon lunedì!
ciao! grazie a tutti!
una torta di cioccolata fa sempre il suo effetto… irresistibile!
@gragrà, non ne conosco esattamente le origini, ma suppongo sia un dolce della tradizione popolare considerando gli ingredienti di recupero primo fra tutti il pane secco!
@ alex e mari: ciao benvenuta!
tornimparte è un aggregato di paesini uno diù grazioso dell’altro!
@nicoleta, stella fede, papavero e farfallina: ciao! siete le benvenute! 🙂
@vanni: ciao! bentrovato!
grazie mille per il link!
verrò presto a curiosare nel tuo blog!
@mirtilla: ciao carissima!
non lasciarti ingannare dall’apparenza…somiglia alla caprese solo d’aspetto! 😉
anch’io ho sempre voluto provarla ma non ne ho mai avuto il coraggio!! la tua sembra buonissima!! un bacione
Sei un tesoro, grazie per avermi aggiunto tra le ricette per le torte di mele… Io ho inserito il logo dell’iniziativa sul post… spero di aver fatto cosa giusta… dimmi tu.
Un bacione super a te che sei sempre paziente e carina.
Buona settimana.
bab
Mamma mia che buona…Ciao mi presento sono zagara e non so se hai avuto modo di venire a sbirciare nel mio blog…io lo faccio spesso con il tuo…ti spiace se ti aggiungo ai miei preferiti e se partecipo anch’io alla tua raccolta??Ho già messo l’immagine della raccolta
Un abbraccio e complimenti per il blog
Sei bravissima….
Sei bravissima….
Già che si sono, ho inserito anche lo strudel di mele, nella raccolta. Un bacione.
sto per svenire …
@micaela: hai ragione! anch’io ho tentennato molto! cmq sono soddisfatta del risultato!
ciao! a presto!
@barbara: ma che scherzi?! grazie a te di aver partecipato!
un bacione!!! :-))))
@zagara: ho visto il tuo blog e sei davvero brava…
ricambio volentieri il link!
a presto!
@dolcienonsolo: ma grazie!!! :-)))
benvenuta!
@ross: grazie cara! la inserisco subito!
@panettona: ciao! grazie mille…
ma tu sei abituata a ben altre delizie!
@
Ha davvero un aspetto invitante… cioccolato, che voglia!
C’è un buon profumo nell’aria.
Sempre very good. Ciao Sisifo
Hai ragione..proprio infinite varianti.
Eppur mi stupisce come un dolce di recupero..sia sempre così buono..sarà che usa ingredienti semplici poco manipolati..sarà che a me piacciono queste torte che sanno di casalingo..di nonna io le adoro tutte…
ciao
che bella torta…deve essere deliziosa e morbidissima!
complimenti per il blog,è davvero bello e ricco di idee!
Che bella!!! Sarà una ricetta povera ma è molto elegante!!!!!!!
questa non la conoscevo..ma mi piacerebbe provare.
chi tipo di pane ci vuole? o è indifferente…
mi piacerebbe provare..è davvero insolita.
bacioniii
Troppo buona!la torta di pane mi piace già tanto di suo..poi col cioccolato!
che originale con il cioccolato!
a casa mia il pane raffermo e ammorbidito con il latte si usa per la torta con le mele.. proverò senz’altro! mai buttare il pane, mai!
ciao!
Adoro il tuo blog, veramente una fonte di ispirazione.
Questa torta l’ho preparata per il compleanno di mio figlio che è uno stragoloso di torte di cioccolato e l’ho accompagnata con una crema di mascarpone morbida morbida. Un successone.
Grazie e complimenti.
Sabrina
ciao sabrina!
sono felice sia stata un successo! molto bella l’idea di accompagnarla con la crema di mascarpone!
grazie a te!
se dovessi provare altre mie ricette fammi sapere com’è andata!
🙂
Ha proprio un bell’aspetto! Complimenti per il sito! Ora ti metto tra i miei feed RSS! Ciao! 🙂