Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Torta mele e cioccolato

Ecco un modo diverso e simpatico di preparare la classica torta di mele: bagnando le mele nell’alchermes e ingolosendola con le gocce di cioccolato fondente.
Se non piace l’alchermes una deliziosa alternativa è quella di bagnare le mele nel rum e sostituire il fondente con il cioccolato bianco.

Per chi non dovesse conoscere l’alchermes…
è un liquore dal colore rosso cremisi molto usato in pasticceria soprattutto come bagna alcolica per zuppe inglesi e diplomatici.
Il suo aroma è dato dalla miscela di diverse spezie: il cardamomo, la vaniglia, i chiodi di garofano, la cannella… e dalla presenza di acqua di rose.
Mentre il colore è ottenuto attraverso l’aggiunta della cocciniglia, il famoso colorante E 120, che avrete notato sulle etichette di molti prodotti alimentari.
Ingredienti:

5 uova
200 g di zucchero
1 bicchiere di olio
300 g di farinauna bustina di lievito per dolci
3 mele
alchermes
100 g di gocce di cioccolato fondente
Procedimento:

Mondare le mele e ridurle a fettine; disporle in una ciotola ricoperte da alchermes.
Montare uova e zucchero con una frusta elettrica, finché non assumano un aspetto bianco e spumoso. Quindi aggiungere l’olio ed infine la farina e il lievito, setacciati.
Versare metà del composto in una tortiera di 22 cm di diametro, ricoprire 3/4 della superficie con le mele bagnate nell’alchermes e le gocce di cioccolato.
Coprire con il resto del composto e disporre sulla superficie, a cerchi concentrici, le ultime fettine di mele.
Cuocere in forno preriscaldato a 165° per circa un’ora.

Archiviato in:Torte Contrassegnato con: cioccolato, dolci, ricette di famiglia, torte

« Risotto con crema di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
“La mia torta di mele”… la raccolta! »

Commenti

  1. Tittina dice

    09/10/2008 alle 7:10 AM

    buongiorno Laura questa torta di mele vale la pena di essere assaggiata,deve essere deliziosa ….bravissima come sempre un bacio Tittina

    Rispondi
  2. mikki dice

    09/10/2008 alle 7:19 AM

    Ciao Laura, le tue ricette sono veramente gustose, le farei tutte!!!!!

    Rispondi
  3. Lo dice

    09/10/2008 alle 7:21 AM

    santo cielo ha un aspetto golosissimo…forse ho trovato la torta di mele ch emette d’accordo il pollaio….il galletto ci trova il cioccolato così si dimentica delle mele che non gli piacciono nella torta, io trovo le mele e mi dimentico che il cioccolato si deposita sulle mie cosce! 😉

    Rispondi
  4. manu e silvia dice

    09/10/2008 alle 7:26 AM

    Ciao! buonissima questa torta e diversa dalle solite!!!
    adesso una fettina ci starebbe benissimo!!!
    bacioni

    Rispondi
  5. sweetcook dice

    09/10/2008 alle 7:58 AM

    Non finirò mai di raccogliere varianti per la torta di mele, ma com’è che in qualsiasi modo venga fatta mi piace sempre? Troppo buona:D

    Rispondi
  6. Maurina dice

    09/10/2008 alle 8:08 AM

    Quanto mi piace questa torta con quel pizzico di colore…. Amo le mele, amo il cioccolato, sara’ la mia prossima torta. MI salvo la ricetta, grazie.

    Rispondi
  7. ღ Sara ღ dice

    09/10/2008 alle 8:15 AM

    che delizia!!! mele e cioccolato…un’accoppiata vincenteeeee

    un bacione!!!!!!!!

    Rispondi
  8. Danea dice

    09/10/2008 alle 8:16 AM

    E’ bellissima questa idea!! Avevo già in programma di fare una torta di mele, e ora sono indecisa se provare prima con la classica o con questa… Però potrei sempre farle entrambe 😛
    Complimentissimi!!

    Rispondi
  9. Mirtilla dice

    09/10/2008 alle 8:22 AM

    ma che meraviglia!!!!
    troppo buona,deliziosa 😉
    una bella fettona grossa ci starebbe divinamente adesso 😉

    Rispondi
  10. Maya dice

    09/10/2008 alle 8:41 AM

    infatti dalla foto mi chiedevo che mele potevano essere cosi colorate!!!! idea fantastica…!!!!
    bacio

    Rispondi
  11. Laura dice

    09/10/2008 alle 8:48 AM

    @tittina: buongiorno a te carissima! grazie! sei sempre troppo gentile! :-))

    @mikki: sono felice di incontrare i tuoi gusti!
    ciao! a presto!

    @lo: volendo di cioccolato puoi metterne anche meno…giusto quel poco per dare colore!
    baci!

    @manuesilvia: buongiorno carissime! si è molto originale come torta di mele, soprattutto per la presenza dell’alchermes!

    @sweetcook: hai ragione! ce ne sono un’infinità! poi questo è il periodo delle mele e ovunque ti giri nei vari blog trovi qualche ricetta di torta di mele, ma ognuna diversa dalle altre!

    @maurina: ciao! grazie mille e benvenuta!

    @danea: se provi a farla fammi sapere se ti è piaciuta!

    @sara e mirtilla:grazie ragazze! un bacione!

    Rispondi
  12. Fiorella dice

    09/10/2008 alle 9:23 AM

    Ciao cara! Che meravigliosa idea! L’interno è davvero spettacolare 🙂

    Baci

    Rispondi
  13. LUCIANA dice

    09/10/2008 alle 10:14 AM

    Copio subito questa ricetta, dev’essere buonissima, la farò sicuramente io adoro le torte di mele :-))

    Rispondi
  14. clamilla dice

    09/10/2008 alle 11:14 AM

    Caspita che ricettina!!! Golosissima!
    Marty

    Rispondi
  15. elena71 dice

    09/10/2008 alle 11:27 AM

    Chissà che succede se si bagnano le mele con un liquore all’anice tipo sambuca…

    Uff, lo so che non devo passare di qui prima di pranzo!

    Rispondi
  16. barbara dice

    09/10/2008 alle 11:33 AM

    Madoooo, ma è un capolavoro questa torta… e a me quando mi riesce così bella?
    Smack smack :-*
    bab

    Rispondi
  17. Morettina dice

    09/10/2008 alle 12:01 PM

    Si proverò presto questa versione!
    Un bacione

    Rispondi
  18. mammadeglialieni dice

    09/10/2008 alle 1:32 PM

    ma che bella idea! voglio provarla, l’alchermes dà un colore, un profumo e un sapore golosone!

    Rispondi
  19. Marcello Valentino dice

    09/10/2008 alle 2:26 PM

    Splendidi profumi…come il cardamomo che utilizzo spesso con i crostacei…

    Rispondi
  20. FairySkull dice

    09/10/2008 alle 3:47 PM

    Mamma che bella !!! Ciao Lisa

    Rispondi
  21. Marilena dice

    10/10/2008 alle 12:45 AM

    E che dire di questa torta??!!! Splendida!!! Originale l’idea di passare le mele nell’alchermes, da’ di sicuro un bellissimo effetto! Complimenti davvero 🙂
    Ciao Laura, buona giornata 🙂

    Rispondi
  22. Camomilla dice

    10/10/2008 alle 7:30 AM

    Ciao carissima! Troppo bella l’idea di colorare e aromatizzare le mele con l’alchermes, brava! A me piace tantissimo questo liquore, mi fa ricordare dei dolcetti che mi faceva sempre la nonna…
    Complimenti per questa torta di mele, è senz’altro una delle più originali e golose che io abbia visto fin’ora!
    Buon week-end!

    Rispondi
  23. Danea dice

    10/10/2008 alle 5:32 PM

    Ciao!! Ho fatto proprio oggi la tua torta di mele ed è stata un successone!! Persino mio marito che non ama il genere ne ha mangiate 3 fette 🙂
    Ho fatto la versione col rum e ciocco bianco, tra qualche giorno potrai trovarla nel mio blog.
    Grazie mille 🙂
    Un bacio e buon we. Flavia.

    Rispondi
  24. Simo dice

    10/10/2008 alle 7:18 PM

    Ma che bella idea…anche per l’originalità del colore….sei grandeeee!!!!!!!!!!
    Bravissima!!!!!!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  25. Susina strega del tè dice

    10/10/2008 alle 10:53 PM

    Ciao!! Si l’errore che dava a te lo dà anche a me, riproverò poi ti farò sapere altrimenti contatto tenebrae come mi hai consigliato tu!!
    Ah! Buonissima questa torta!!
    ^___^
    buon week end!!

    Rispondi
  26. Tittina dice

    11/10/2008 alle 7:06 AM

    ciao Laura un saluto e buon we Tittina

    Rispondi
  27. NIGHTFAIRY dice

    11/10/2008 alle 3:54 PM

    Io ho un debole per l’alchermes..e una fettina me la papperei volentieri!

    Rispondi
  28. muffin girl dice

    11/10/2008 alle 4:17 PM

    wow che versione interessante di un classico! l’alchermes mi piace un sacco e le gocce di cioccolato stanno bene praticamente ovunque!

    Rispondi
  29. Laura dice

    13/10/2008 alle 7:31 AM

    ciao ragazze/i!
    grazie mille per essere passati! sono contenta vi sia piaciuta questa torta di mele! ho letto anche qualche idea molto interessante, come quella di elena, di bagnare le mele nel sambuca!
    baci a tutti!

    Rispondi
  30. Micaela dice

    13/10/2008 alle 12:22 PM

    troppo originale questa tortina di mele!!! aggiungo anche questa ricetta al mio archivio! un bacione

    Rispondi
  31. Ely dice

    15/10/2008 alle 3:57 PM

    che splendore di torta… bellissima!!!! e deve essere strepitosa!!!
    baci
    Ely

    Rispondi
  32. germana dice

    17/10/2008 alle 11:52 AM

    Scopro adeso il tuo blog, ma Laura c’é da perdersi!!!!
    Sarò qui spesso, troppo buona ed originale questa torta di mele, per non parlare del resto.
    Bravissima
    A presto
    germana

    Rispondi
  33. nini dice

    04/11/2008 alle 8:47 AM

    ciao,
    è originale mele e cioccolato!
    Doppiamente golosa!!

    Rispondi
  34. Anonimo dice

    22/06/2009 alle 9:44 AM

    ciao il tuo blog è bellissimo, complimenti.
    vorrei fare questa torta ma per non sbagliare mi potresti dire per bicchiere di olio tu cosa intendi
    grazie ancora
    ciao jole

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy