Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Risotto con crema di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio

Alle pendici del Gran Sasso, ad un’altitudine tra i 1200 e i 1600 metri, viene coltivata una pregiatissima varietà di lenticchia: la lenticchia di Santo Stefano di Sessanio.
Le caratteristiche che rendono unico questo biotipo di legume sono diverse:
l’aspetto… globosa e dal colore marrone violaceo, racchiude in pochissimi millimetri un sapore inconfondibile.
il suo habitat… i territori aridi ed incontaminati del Parco Nazionale, in particolare Santo Stefano di Sessanio riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia!
Per le piccole dimensioni e l’estrema permeabilità, non hanno bisogno di alcun ammollo preliminare e cuociono in 20 minuti.
Il modo migliore per apprezzarle è una zuppa molto semplice: aglio, alloro, olio e.v.o. (magari della zona di Capestrano, vero Tittina?) e sale.

Ieri dopo averle lessate, ne ho fatto una crema per condire un risotto… una poesia di risotto…

Ingredienti per 2 persone:

280g di riso carnaroli
200 g di lenticchie
4/5 cucchiai di passata di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
30 g di bacon a fette
40 g di scamorza
2 scalogni
alloro
rosmarino
sale
olio e.v.o.

Procedimento:

Lessare le lenticchie con una foglia di alloro e uno spicchio d’aglio.
Tagliare il bacon a listarelle, rosolarlo in una padella antiaderente con un filo d’olio e uno scalogno tritato finemente. Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per qualche minuto. Frullare le lenticchie con un po’ di liquido di cottura e far insaporire la crema ottenuta nel sugo di bacon.
Affettare lo scalogno e rosolarlo in un cucchiaio d’olio, tostarvi il riso, sfumare con un il vino, bagnare con il liquido di cottura delle lenticchie e portare a cottura.
A 5′ dalla fine della cottura unite la crema di lenticchie e un rametto di rosmarino al riso e salare, se serve.
Togliere il riso dal fuoco e mantecarlo con la scamorza grattugiata.
Lasciare “riposare” il risotto 5 minuti prima di servire.

le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio sono un presidio Slow Food.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di I pasticci di Memole Lenticchie & Co.

Archiviato in:Risotto, Sapori D'Abruzzo Contrassegnato con: primi piatti, ricette d'Abruzzo, risotti

« Torta di carote al profumo di arancia e amaretto
Torta mele e cioccolato »

Commenti

  1. ღ Sara ღ dice

    06/10/2008 alle 8:46 PM

    maddai!!!! il risotto con crema di lenticchie?? mai provato!! è una bellissima idea!! pensa che qui da me le lenticchie di fanno solo il 31 dicembre!

    un bacionissimo!!! buona serata e buona nanna ^_^

    Rispondi
  2. manu e silvia dice

    07/10/2008 alle 6:21 AM

    Buonssimo questo risotto con le lenticchie!
    Questo legume ci piace molto, ma fin’ora lo abbiamo utilizzato solo nelle zuppe.
    L’idea di farci un risotto è a dir poco originale!!
    bacioni

    Rispondi
  3. mikki dice

    07/10/2008 alle 7:25 AM

    complimenti!!!!!!!! Il tuo blog è molto bello e ci sono ricette interessantissime!!!!! Sei veramente brava 🙂

    Rispondi
  4. Lo dice

    07/10/2008 alle 7:39 AM

    mamma mia che buono!!!mi piacciono tanto le lenticchie…sono così carezzovoli per il palato 😉

    Rispondi
  5. JAJO dice

    07/10/2008 alle 7:53 AM

    Stavolta hai giocato in casa con le materie prime 😀
    Ottimo ed invitante…
    Purtroppo l’alimentarista mi ha sospeso frutta a cena e minestre (le due cose che la sera amo di più mangiare :-/ ).
    Ma presto mi rifarò… 😀

    Santo Stefano di Sessanio è bellissima, concordo 😀

    Rispondi
  6. Nanà dice

    07/10/2008 alle 8:35 AM

    buone le lenticchie,mi stupisci sempre raccontando tante schegge di storia culinaria,arricchendo così la ricetta complimenti!
    baci:)
    nanà!

    Rispondi
  7. Maya dice

    07/10/2008 alle 8:41 AM

    il risotto con le lenticchie per me è nuovo!!!!
    Magari lo provo!!!
    BAcio

    Rispondi
  8. Micaela dice

    07/10/2008 alle 9:24 AM

    da quanto tempo non mangio le lenticchie! se devo essere sincera non ne vado matta a differenza di mio marito!!! le mangio solo a capodanno perchè dicono porti fortuna… ma giusto un cucchiaio per non deludere chi mi dice di mangiarle!!! proverò a fare questo risotto, magari così riesco a mangiarle più volentieri e faccio contento anche mio marito! un bacione!

    Rispondi
  9. VerdePomodoro dice

    07/10/2008 alle 10:43 AM

    ohhh….finalmente una ricetta cn le lenticchie! io nn so mai come cucinarle, visto che a casa mia nn c’è una vera e propria tradizione: non piacciono a nessuno! cosi qnd le cucino escono grandi schifezze…. ci devo provare!

    Rispondi
  10. Danea dice

    07/10/2008 alle 12:44 PM

    Non ho mai mangiato il riso con le lenticchie e mai le lenticchie con la scamorza e il bacon… Cosa mi sono persa 😛
    Mi piace molto questo piatto, complimenti 🙂

    Rispondi
  11. Laura dice

    07/10/2008 alle 3:43 PM

    @sara, manu e silvia: anche per me il risotto con le lenticchie è stato una novità! e non credevo potesse essere così buono!
    baci! a presto!

    @mikki: grazie mille! benvenuta!

    @lo: carezzevoli per il palato… potrebbe essere un’ottima idea per uno slogan pubblicitario!
    grazie! un bacio! :-))

    @jajo: bello giocare in casa con materie prime del genere!

    chiunque visiti Santo Stefano ne rimane incantato!
    ciao! a presto!

    @nanà: grazie, sei molto gentile! :-))

    @maya e micaela: provatelo perchè merita!!!
    baci!

    @verdepomodoro: questa ricetta è estremamente semplice, addirittura si potrebbe preparare anche con le lenticchie in scatola già pronte!

    @danea: e lenticchie e salsiccia? spero per te di si!
    grazie! un bacio!

    @

    Rispondi
  12. NIGHTFAIRY dice

    07/10/2008 alle 3:58 PM

    Mamma mia..questo é strepitoso!!!

    Rispondi
  13. Tittina dice

    07/10/2008 alle 7:11 PM

    Ciao Laura, sei stata bravissima nella descrizione di questo prodotto che ci da la nostra terra….si la zuppa io la faccio pure cosi semplicemente con olio e.v.o della zona di Capestrano…il tuo risotto deve essere eccezionale non l’ho mai provato ma prometto di farlo presto… scusami se sono indiscreta, ma abiti a L’Aquila citta’..un bacio Tittina

    Rispondi
  14. Simo dice

    07/10/2008 alle 7:15 PM

    Non amo in particolar modo le lenticchie, certo è che questo risottino mi fa una gola….
    bravissima, le tue ricette sono sempre molto curate e ricercate!

    Rispondi
  15. Susina strega del tè dice

    07/10/2008 alle 7:39 PM

    Ottimo questo risottino, io adoro le lenticchie, ma cos’è che non mi piace a me???? ^_^
    Grazie per la info sui templates, ne ho trovati una marea!!!! Difficile scegliere, comunque apparte il tuo, gli altri non mi hanno colpito molto….ci penserò…anche perchè ho una paura tremenda di far casino…….
    O_O

    Rispondi
  16. Camomilla dice

    08/10/2008 alle 7:01 AM

    Ciao cara! Che spettacolo di risotto questo, lo trovo molto originale e saporito… sei stata bravissima!!!
    Un abbraccio, passa una buona giornata!

    Rispondi
  17. clamilla dice

    08/10/2008 alle 7:38 AM

    Tanti tanti auguri di buon compleanno!!!!
    Martina

    Rispondi
  18. Excalibur dice

    08/10/2008 alle 12:10 PM

    ti adoro! ho a casa un pacco di lenticchie di santo stefano di sessanio che cucino con parsimonia! sono eccezionali! e quei posti che dire..castel del monte, calascio (mon amour), santo stefano..un paradiso!

    Rispondi
  19. barbara dice

    08/10/2008 alle 4:55 PM

    Mamma miiiiaaa, ma è super, io vado matta per riso e lenticchie… si, si, da fare assolutamente, rubo rubo la ricetta. Grazie Essenza per le splendide ricette che ci regali.
    Un bacione a te carissima.
    bab

    Rispondi
  20. Susina strega del tè dice

    08/10/2008 alle 6:52 PM

    Ciao cara, scusa se ti disturbo ma ho un problema con i templates, ovvero cancello i vecchi codici html e inserisco i nuovi ma mi da errore dicendo di verificare perchè questi non sono validi o incompleti, ti è successo anche a te e se è si, che hai fatto??
    Grasssssssssie!! ^____^

    Rispondi
  21. Laura dice

    09/10/2008 alle 6:08 AM

    @grazie ragazze! un bacione a tutte!

    @susina: sono contenta che hai trovato qualcosa di tuo gusto!
    io all’inizio ho avuto qualche problema a caricare il nuovo template … mi usciva sempre l’errore BK.
    non so se è la stessa cosa che sta succedendo a te, cmq io ho risolto provando e riprovando per un po’ di giorni finchè non lo ha caricato.
    se non dovessi riuscire a risolvere contatta tenebrae di creare blog, l’indirizzo e-mail è nel suo blog.
    un bacione! tienimi aggiornata! 🙂

    Rispondi
  22. Gunther K.Fuchs dice

    09/10/2008 alle 6:22 AM

    non sono certo che userò prprio quelle lenticchie lì, ma la ricetta è veramente buona e sana

    Rispondi
  23. elena71 dice

    09/10/2008 alle 11:30 AM

    Non amo le lenticchie, ma adovo zuppe minestre e risotti, quindi aspetto la prossima proposta per le fredde giornate d’inverno…

    Rispondi
  24. Marilena dice

    10/10/2008 alle 12:42 AM

    Che bella ricetta! Adoro sia il riso che le lenticchie, ma assieme non li ho mai cucinati. Provero’.
    Bravissima 🙂

    Rispondi
  25. astrofiammante dice

    11/10/2008 alle 6:57 AM

    ah questo me lo devo salvare….ma
    soprattutto farlo, mi piace molto…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy