Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Un dolce che profuma di antico: torta di Mela Limoncella

torta di mela limoncella con farina di farro, yogurt e zucchero di canna

Passeggiare nei boschi e nelle campagne abruzzesi,
in autunno, vuol dire immergersi nella bellezza delle piante che si
trasformano assumendo ogni tonalità di colore tra il giallo, l’arancio
ed il rosso, vuol dire respirare l’intenso profumo della vegetazione, ma
vuol dire anche tornare a casa con un cesto ricco di preziosi frutti antichi.

Tra questi frutti ci sono sicuramente le Mele Limoncelle: un frutto dolce, croccante, aromatico e incredibilmente profumato. Un tempo si soleva conservarle anche in casa, sistemata in graziosi centro tavola
per profumare ed adornare la cucina o la camera da pranzo. Lì nel cesto
della frutta le nostre nonne le tenevano sempre pronte, a portata di
mano per essere sbucciate, tagliate e accuratamente adagiate sulla
superficie di una morbida torta.

Questa immagine calda e domestica ha ispirato il dolce che ho preparato per Taste Abruzzo, venite con me a scoprire la ricetta e tante altre curiosità su questo fantastica mela…clicca qui

Archiviato in:I miei dolci, Sapori d'Abruzzo, Torte da Credenza Contrassegnato con: dolci, ricette d'Abruzzo, tasteabruzzo, torte

« MortadellaBò e tutto si tinge di rosa…
Torta di rose d’Autunno con la Zucca… (a lievitazione naturale) »

Commenti

  1. Ileana Pavone dice

    22/10/2014 alle 11:04 AM

    Questa torta è meravigliosa, sa di buono, di casa, di cose belle.

    ..ed è bello essere con voi in questa avventura 🙂

    Rispondi
  2. lucy dice

    23/10/2014 alle 5:54 AM

    non conoscevo questo tipo di mela, deve essere buonissima e perfetta per una torta rustica come questa!!

    Rispondi
  3. Carlotta Ercolini dice

    24/10/2014 alle 10:02 AM

    Nemmeno io conoscevo le mele limoncelle! questa torta è stupenda e incredibilmente romantica… un bacio

    Rispondi
  4. Ilaria Guidi dice

    26/10/2014 alle 6:19 PM

    Che meraviglia 🙂 tutto la torta e le tue foto!
    Un bacio grande
    Ila

    Rispondi
  5. Lisa F dice

    16/11/2014 alle 4:44 PM

    Complimenti davvero per il magnifico blog e per le foto ! Stupende ! 🙂

    Rispondi
  6. vitaincasa il lato rosa dice

    24/11/2020 alle 8:27 AM

    Ciao, purtroppo il link che portava alla ricetta non si apre più, e sul sito Taste Abruzzo ho difficoltà a cercarla direttamente, nella sezione dolci non la vedo. Non è che potresti… gentilmente… ripubblicarla? Ricordo che anni fa l’avevo preparata con tanta soddisfazione, ma purtroppo non avevo trascritto la ricetta! 🙂

    Rispondi
    • Laura dice

      28/11/2020 alle 6:50 PM

      Ti lascio qui la ricetta, appena possibile la aggiungerò al post:

      5 uova
      200 g di zucchero
      1 bicchiere di olio
      270 g di farina 0 (o 00)
      30 di fecola
      una bustina di lievito per dolci (16 g)
      3 mele

      Montare uova e zucchero con una frusta elettrica, finché non assumano un aspetto bianco e spumoso. Quindi aggiungere l’olio ed infine la farina e il lievito, setacciati. Disporre le mele sulle superficie. Cuocere a 170° per 45′, prima di sforante fare la prova stuzzicadente

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok