Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Amarene sotto spirito alla cannella

Amarene sotto spirito alla cannella
Per amore di verità devo premettere che i frutti che vedete nella foto non sono esattamente delle amarene, ma una tipologia di ciliegia selvatica che dalle mie parti viene chiamata “ceraciolo” e che in italiano dovrebbe corrispondere alla “marinella” (anche se non se sono del tutto sicura).

E’ una ciliegia piccola dal colore rosso vivo, non molto scuro. Da matura non risulta mai troppo dolce ed ha una punta di acidulo, di asprigno. E’ particolarmente tenera, molle e acquosa.
Nel mio giardino c’è questo piccolo arbusto che una tantum decide di regalarci un po’ dei suoi frutti. Uno dei modi migliori per gustarli è o mangiarne uno dopo l’altro dall’albero oppure conservarli sotto spirito e custodirli gelosamente finché l’albero non scelga di fruttificare di nuovo.
La ricetta è quella della mia nonna che ha la certosina pazienza di snocciolare una ad una tutte le amarene. Io preferisco lasciarle intere, per questioni sia di tempo che visive. Comunque è una preparazione veloce, che non richiede particolari accorgimenti, se non quello di scegliere frutti ben maturi e perfettamente sani. Le amarene sotto spirito sono ottime da gustare sole, accompagnate dal loro liquido di governo e servite magari in un bicchierino di cioccolato. Inoltre sono una risorsa, durante tutto l’anno, nella preparazione e decorazione di dolci, basti pensare alle zeppole di san Giuseppe!
Ingredienti:

1 kg di amarene mature e perfettamente sane
1/2 kg di zucchero (o più)
alcool a 90°
qualche bastoncino di cannella
Procedimento:

Lavare con cura le amarene, sgocciolarle e tamponarle con carta assorbente da cucina. A piacere, snocciolarle. Sistemare le amarene e i pezzetti di cannella in un vaso di vetro a chiusura ermetica. Aggiungere lo zucchero (è possibile che le amarene ne assorbano di più della quantità indicata). Su tutto versare l’alcool, dovrà coprire abbondantemente i frutti.
Chiudere il vaso e prima di consumarle, lasciare riposare le amarene al fresco per almeno un paio di mesi, scuotendole di tanto in tanto.

Archiviato in:Conserve & Liquori, Sapori D'Abruzzo Contrassegnato con: conserve e marmellate, home made, ricette d'Abruzzo, ricette di famiglia

« Sformatini di orzo con verdure e tonno
Insalata con crostini e pomodorini alla robiola con erba cipollina »

Commenti

  1. Claudia dice

    29/07/2009 alle 7:46 AM

    Sono troppo buone…. anche mangiate così.. bacioni buona giornata 🙂

    Rispondi
  2. Fra dice

    29/07/2009 alle 8:47 AM

    Che buone ce le vedrei anche splendidamente accompagnate da un bel gelato alla crema!

    Rispondi
  3. JAJO dice

    29/07/2009 alle 9:58 AM

    Ottime ! Io ci ho fatto le ciliegie 😀

    Rispondi
  4. Simo dice

    29/07/2009 alle 11:21 AM

    Tutti gli anni le preparo anch'io…sono favolose, adattissime ad un fine pasto!

    Rispondi
  5. ღ Sara ღ dice

    29/07/2009 alle 11:57 AM

    che buone !! adoro le amarene !! complimenti ! un bacione !

    Rispondi
  6. dolci a ...gogo!!! dice

    29/07/2009 alle 12:03 PM

    ciao carissima come stai???ma che meraviglia queste amarene una favola!!anche mia nonna le fa spesso anzi devo proprio passare da lei in questi giorni:-)
    bacioni grandi,imma

    Rispondi
  7. manu e silvia dice

    29/07/2009 alle 1:06 PM

    La frutta sotto spirito ci piace moltissimo! questa poi ha pure il tocco di cannella che rende il tutto ancora più dolce e profumato!
    e brava la nonna allora!
    un bacione

    Rispondi
  8. Dida70 dice

    29/07/2009 alle 1:37 PM

    …proprio come diceva mia nonna … sotto spirito! grazie Essenza per questo tuffo nel passato!
    un abbraccio
    dida

    Rispondi
  9. Morena dice

    30/07/2009 alle 10:08 AM

    Anche dalle mie parti c'è questo tipo di ciliegia..beh dovrei dire che ormai non se ne trovano molte e si chiamano proprio marinelle..acidule e molli…io ne ho solo dei ricordi da bambina…da anni non ne mangio…!!bella l'idea di metterle in vasetto…!!

    Rispondi
  10. Laura dice

    30/07/2009 alle 12:36 PM

    @Morena: ho scoperto grazie ad una ricerca sul web che vengono chiamate anche marinelle! cmq hai ragione ormai si tratta di piantine quasi del tutto rare!
    un bacio e a presto

    un bacione a tutti e grazie!!! :-))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy