Quando ho voglia di cucinare, di fare qualcosa di rilassante scelgo quasi sempre di versare la farina sul piano di lavoro, di rompervi al centro due uova e di mettere le mani in pasta. Il più delle volte scelgo i biscotti.
I biscotti, sono facili, non richiedono troppo tempo o troppo impegno, e non c’è bisogno di avere in casa chissà quale ingrediente.
E poi a casa mia non possono mai mancare.
C’è una scatola sulla mensola, da cui ci si aspetta sempre qualcosa da sgranocchiare la mattina con il latte, il pomeriggio con il tè o la sera per una coccola golosa prima di andare a dormire.
Quando quella scatola è vuota, puntualmente, c’è chi reclama“Sono finiti i biscotti!”.
Allora sento una sorta di richiamo dalla cucina, perlustro mentalmente la dispensa: farina, uova e miele ci sono sempre. Negli ultimi tempi siamo nella fase biscotti riso e miele.
Sono biscotti semplicissimi, senza glutine e senza burro. Li preparo con farina di riso, uova, olio e qualche cucchiaiata di miele a sostituzione dello zucchero.
Ormai sono anni che non uso quasi più nei dolci lo zucchero semolato. Gli preferisco lo zucchero di canna integrale che conferisce anche quel sapore genuino e rustico che non guasta!
Oppure, come per questi biscotti, sostituisco lo zucchero con il miele.
Ci sono infiniti motivi per preferire il miele allo zucchero.
Prima di tutto il miele ha tante sfumature di aroma, gusto e consistenza perché proviene da molte varietà di nettare di fiori. Usando il miele possiamo mettere nei dolci il profumo di migliaia di fiori diversi. 😉
Poi è noto a tutti, da sempre, che il miele è un antibiotico naturale, ha infinite proprietà benefiche tra cui quelle emollienti per le infiammazioni di gola, stomaco e intestino.
Non guastano neanche quelle 90 calorie in meno che il miele ha rispetto allo zucchero. Inoltre contiene fruttosio, un componente più dolcificante dello zucchero, ecco perché serve una quantità di miele inferiore rispetto a quella di zucchero per ottenere identico risultato!
Per questi biscotti ho scelto il miele di bosco raccolto in Abruzzo. Ha un bel colore ambrato, scuro, un profumo delicato e un gusto non troppo dolce, quindi l’ho trovato perfetto per preparare i miei biscotti.
In giardino ho il rosmarino che è all’apice della fioritura, e non ho resistito ad aggiungere qualche corolla profumata all’impasto. A me il risultato è piaciuto tantissimo, ma potete decidere se ometterli e sostituirli con un altro aroma (buccia grattugiata di limone, semi di vaniglia…)
Biscotti riso e miele
Ingredienti
- 300 g di farina di riso integrale
- 100 g di fecola di patate
- 3 uova fresche
- 100 g miele millefiori io Miele Italiano di Bosco, Mielizia
- 100 g di olio di semi di girasole
- una manciata di fiori di rosmarino secchi o freschi facoltativi
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- Versiamo tutti gli ingredienti nella ciotola della planetaria e del robot. Lavoriamoli velocemente fino ad ottenere una palla. Avvolgiamola nella pellicola trasparente e lasciamola riposare in frigo per almeno mezz'ora.
- Stendiamo l'impasto su un piano infarinato e ricaviamo le forme dall'impasto con le stampo scelto.
- Sistemiamo le forme su una teglia coperta da carta forno e cuociamo a 170° per 10', fin quando i biscotti saranno dorati.
Ne immagino il sapore e il profumo delicato come petali di fiori. Le foto sono splendide.
Sei sempre molto delicata Milena! Grazie di cuore :*
Sono bellissimi mia cara…complimenti!
sembrano buonissimi mi hai fatto venire voglia di provarli!!
Ciao, ho fatto questi biscotti stasera perche avevo un vecchio pacco di farina di riso e perchè sono a dieta e devo veramente ringraziarti, sono venuti buonissimi! Io ho aggiunto una bacca di vaniglia oltre ai tuoi ingredienti e la prossima volta voglio farci una crostata con questa ricetta!
Grazie ancora.
Grazie a te Giulia!! Sono sempre felice quando mi scrivete per dirmi che avete replicato con successo una mia ricetta!! 😀
Ciao, ho fatto questi biscotti ma senza fiori perché non sono riuscita a trovarli. Ho messo però due bustine di vanillina. Onestamente non mi sono piaciuti. Forse avrò sbagliato qualcosa..Erano amarognoli..sai darmi qualche consiglio? Io purtroppo non posso mettere derivati del latte perché sono intollerante
Ciao Greta, mi spiace non siano venuti bene…
La ricetta è super collaudata, però può dipendere dal miele… quale hai usato? Io ti consiglio un miele delicato di acacia o millefiori, possibilmente italiano vai più sul sicuro.
Inoltre ti consiglio di non usare la vanillina, preferisci qualcosa di più naturale come la bacca di vaniglia oppure l’estratto, ne basta davvero poco per dare il profumo.
Fammi sapere 🙂
Ma l’uovo è indispensabile? Chiedo perché non ne capisco molto e vorrei provare a replicare la ricetta in maniera più leggera possibile:)
Ciao Desy, le uova nella frolla hanno il compito di amalgamare gli ingredienti. Generalmente nei dolci vegan si sostituisce 1 uovo con 1 cucchiaio di fecola ( o amido di mais) + 3 cucchiaini di acqua. Quindi anche in questa ricetta puoi provare con questa sostituzione: 3 cucchiai di fecola (o amido) + 9 cucchiaini di acqua. Fammi sapere 🙂
Ciao, posso sostituire olio di semi con quello d’oliva o di riso, gli altri olii non posso mangiarli? Io fiori di rosmarino sono necessari o posso non metterli? Grazie
Ciao Patrizia, puoi omettere il rosmarino, non è assolutamente necessario per la riuscita della ricetta. Puoi sostituire l’olio di semi sia con quello di riso (per un risultato più delicato) sia con quello di oliva (più caratterizzante). Grazie a te 🙂
Appena sfornati! Una bomba, grazie mille 😊😊😊
Bella ricetta grazie x la condivisione, proverò con sola farina di riso
Grazie mille, fammi sapere 🙂
Sono squisiti, ho aggiunto scorza di limone e arancia ed essenza di arancia, grazie 😍
Grazie mille, mi fa davvero piacere 🙂
Ciao! Questa ricetta mi sembra molto interessante ma non ho la fecola di patate. Posso sostituire con altro?
Ciao Eleonora, puoi sostituirla con il grano saraceno, oppure se non hai intolleranze al glutine con un altro tipo di farina di grano (0, tipo 1, o anche farro …)
Ciao!! Che bella ricetta!! Se si volesse sostituire il miele con lo zucchero di canna? Si può fare? E quali potrebbero essere le quantità? Non ho modo di reperire il miele e vorrei tanto provarli a fare domani!!
Ciao Giulia, certo puoi sostituirlo con 150 g di zucchero di canna. 🙂
Ciao Giulia, il lievito non è necessario? Grazie
Ciao Laura, il lievito non è necessario? Grazie
Ciao Daniela, puoi mettere mezzo cucchiaino se vuoi 🙂
Ciao e molto interessante, ho del miele di tantissimi modi e anche di rosmarino! Ti chiedevo se sostituisco la fecola di patate con la maizena?
Che buono il miele di rosmarino! 😍
Non ho mai provato, ma credo che la maizena vada bene comunque! Ti consiglio di Iniziare provando con metà dose